tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

Viterbo

Home » LOCALITÀ » Viterbo » Page 63

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Cantoni Gaetano

Cantoni, Gaetano - Argentiere (Viterbo, 1813 - Viterbo, post 1869) Figlio di Lorenzo di Gaetano e di Violante Terchi, nel 1833, già sposato e con negozio e spaccio di argenteria, andava a Roma per acquistare nuove attrezzature per il suo commercio. Nel 1858 la sua bottega era controllata dal saggiatore Antonio Belli e dal bollatore [...]

2023-11-14T18:57:24+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Orefice, Viterbo|

Biaggi Antonio

Biaggi, Antonio - Orefice (Viterbo, Sec. XIX - Viterbo, sec. XX) Dopo aver lavorato nel negozio di Carlo Loti, dopo la morte di questi avvenuta il 26 dicembre 1864, Antonio subentrò al Loti nell’attività di orefice ed argentiere. Nel 1865 la sua bottega veniva visitata dagli Ufficiali del Bollo. Alla sua morte subentrarono i figli [...]

2023-11-14T18:57:24+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Orefice, Viterbo|

Belli Vincenzo (Viterbo)

Belli, Vincenzo – Orefice (Viterbo, Secc. XVIII- Viterbo, XIX) Esponente di una famiglia di orafi e argentieri viterbesi che operò nel XVIII e XIX secolo, omonimo di altro orafo e argentiere del XVIII secolo operante in altre regioni dello Stato pontificio. Figlio di Valentino, anche lui orefice, e di Rosa Tirasacchi, era nato il 5 [...]

2023-11-14T18:57:25+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Orefice, Viterbo|

Belli Francesco Andrea

Belli, Francesco Andrea – Canonico (Viterbo, 1720 circa - Ivi, 14 nov. 1796) Nel curriculum che Francesco Andrea presenta nel corso della documentazione allegata alla Visita pastorale del cardinale Muzio Gallo del 1784, egli si definisce “patrizio viterbese” e dice, a quella data, di vivere in casa con il fratello Giovan Giacomo. Compiuti i primi [...]

2023-11-14T18:57:25+00:00Categories: BIOGRAFIE, Canonico, XVIII, Viterbo|

Aloisi (Alovisi) Domenico

Aloisi (Alovisi), Domenico – Orefice (Viterbo, Sec. XV) In diversi rogiti degli anni 1462-1479 si trova notizia di questo artista che aveva la sua bottega a Viterbo e che ci ha lasciato un unico suo lavoro noto sino ad oggi che è un reliquiario d’argento dorato, già conservato nella Sacrestia della Cattedrale di Viterbo ed [...]

2024-12-30T14:12:41+00:00Categories: BIOGRAFIE, XV, Orefice, Viterbo|

Fulgenzi Dolci Martellacci – Famiglia

Fulgenzi Dolci Martellacci – Famiglia (Viterbo, secc. XVIII-XIX) L’iscrizione di questa famiglia al patriziato viterbese risale al 1796. Era originaria di Tarquinia da dove era giunta a Viterbo nel primo ventennio del Settecento con Giovanni Maria Fulgenzi Martellacci, figlio del dottore in legge Domenico Antonio e di Chiara Lucia Cotta di Cellere. Il capitano Antonio [...]

2023-11-14T18:57:26+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Viterbo|

Franguelli – Famiglia

Franguelli – Famiglia (Viterbo, secc. XVI-XVII) Iscritta all’albo del patriziato viterbese nel 1505, la famiglia si è dedicata in prevalenza al commercio delle spezie nella bottega che aveva a Piazza delle Erbe. In un documento del 1513 si incontrano i nomi di Lorenzo e di Giulio figli di Antonio alias Franguello e di Giovan Domenico [...]

2023-11-14T18:57:26+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVI, XVII, Viterbo|

Franceschini – Famiglia

Franceschini – Famiglia (Viterbo, secc. XVI-XIX) La famiglia proveniva dalla Corsica e dopo un periodo a Montalto era emigrata a Viterbo ai primi del Cinquecento con il capitano Lorenzo di Filippo il quale, nel 1569, aveva l’appalto quadriennale della gabella delle carni di Civitavecchia e successivamente la stessa gabella per Viterbo. Nel 1570 la famiglia [...]

2023-11-14T18:57:27+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVI, XVII, XVIII, XIX, Viterbo|

Fiorenzuoli (Florenzuoli) – Famiglia

Fiorenzuoli (Florenzuoli) – Famiglia (Viterbo, secc. XV-XVII) Originaria di Sutri, la famiglia viene iscritta al patriziato viterbese nel 1505 ma si era trasferita nel capoluogo della Tuscia già alla metà del XV secolo con Michele che fu uditore del Rettore della Provincia del Patrimonio. Nel 1479 era proconsole del Collegio degli avvocati, procuratori e notai [...]

2023-11-14T18:57:27+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XV, XVI, XVII, Viterbo|

Finiziani (Filiziani) – Famiglia

Finiziani (Filiziani) – Famiglia (Viterbo, secc. XV-XVII) La famiglia fu iscritta nell’Albo delle famiglie patrizie nel 1473; forse il capostipite era stato un Finiziano di Andrea che nel 1501 era già morto. Dai suoi figli, Andrea e Pier Giovanni, ebbero inizio due rami che proseguirono fino alla metà del Seicento. Camillo figlio di Pier Giovanni, [...]

2023-11-14T18:57:45+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XV, XVI, XVII, Viterbo|
Go to Top