Viterbo

Home » LOCALITÀ » Viterbo » Page 94

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Vico Giovanni Di (IV)

Vico Giovanni Di (IV) - Signore feudale (secc. XIV-XV). Figlio di Sciarra, nel 1390 ricevette l’offerta dalla popolazione di Viterbo, stremata dalla fame, abbandonata dall’amministrazione pontificia e in totale balia dei mercenari bretoni, della signoria sulla città. Fu signore di Viterbo e di Civitavecchia dal 1391 al 1395. Nel 1396 rinunciò, almeno formalmente, alla signoria [...]

2023-11-14T19:16:59+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIV, XV, Feudatario, Viterbo|

Vico Giovanni Di (III)

Vico Giovanni Di (III) - Signore feudale, prefetto (sec. XIV). Signore di Viterbo e Civitavecchia dal 1338 al 1354, occupò militarmente Viterbo, Vetralla, Corneto (oggi Tarquinia), Bagnoregio e Bolsena approfittando della lontananza del papa, allora ad Avignone. La sua signoria si estese anche ai centri di Orvieto, Terni, Narni, Amelia, Tuscania, Tolfa, Blera, Ronciglione, Vallerano,Vignanello [...]

2023-11-14T19:17:00+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIV, Feudatario, Viterbo|

Vico Giovanni Di (I)

Vico Giovanni Di (I) - Signore feudale, prefetto (sec. XII). Figlio di Giacomo I e fratello di Pietro I, nel 1169 permutò Tuscolo, di cui era signore Rainone, con Montefiascone e Borgo San Flaviano, da poco avuto in pegno da papa Alessandro III. Venne però assalito dai Romani, nemici acerrimi di Tuscolo, e trovò rifugio [...]

2023-11-14T19:17:00+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, Feudatario, Viterbo|

Vico Giacomo Di

Vico Giacomo Di - Signore feudale, prefetto (secc. XIV-XV). Figlio di Giovanni IV, fu signore di Civitavecchia, oltre che di diverse rocche nel Viterbese, e prefetto della città di Roma; fu l’ultimo protagonista delle lotte dei di Vico per il controllo di Viterbo e della Tuscia rispetto all’autorità della Chiesa. Si alleò con i Colonna contro [...]

2023-11-14T19:17:00+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIV, XV, Feudatario, Viterbo|

Schenardi Tito

Schenardi Tito - Musicista (Viterbo, 31 luglio 1880 - Ivi, post 1938). Appartenne alla famiglia che aveva aperto un celebre caffè a Viterbo (1818) ma si dedicò alla musica, studiando dapprima armonia e contrappunto con Cesare Dobici e poi, a Roma, con Pietro Mascagni e Riccardo Storti nella Scuo­la Nazionale di Musica. Fu organista e vice-diret­tore [...]

2023-11-14T19:17:01+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Musicista, XX, Viterbo|

Rossi Pietro

Rossi Pietro - Patriota (Viterbo, 14 set. 1820 - Castel Giorgio, Terni, 24 giu. 1876). Il suo nome risulta nell’elenco ufficiale dei partecipanti alla spedizione dei Mille con la sola specifica della provenienza e del nome del padre, Giovanni. La data della morte risulta però a margine del nome. Il suo ritratto non figura tra quelli [...]

2023-11-14T19:17:02+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Patriota, Viterbo|

Rossini Leandro

Rossini Leandro, s.j. - Letterato (Viterbo, 20 giu. 1696 – Roma, 21 mar. 1761). Entrò a Roma nel noviziato della Compagnia di Gesù il 24 marzo 1712. Compiuti buoni studi letterari, di­venne sacerdote e insegnò umanità. Nel Collegio Romano organizzò un’accademia letteraria per la nascita del principino di Sassonia (29 dic. 1721). Nel 1727 fu ascritto [...]

2023-11-14T19:17:02+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, Letterato, XVIII, Viterbo|

La Fontaine Pietro

La Fontaine Pietro – Cardinale (Viterbo, 29 nov. 1860 – Fietta di Paderno del Grappa, 9 lug. 1935) Nasce a Viterbo il 29 novembre 1860 da Francesco e Maria Bianchini. Il padre era di origine ginevrina e ex soldato dello Stato pontificio. Studia a Viterbo prima presso i Fratelli delle scuole cristiane, poi al collegio [...]

2023-12-17T15:15:03+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XIX, XX, Viterbo|

Pollioni Gabriele

Pollioni Gabriele, o.p. (al secolo Orazio) - Sto­rico, agiografo (Viterbo, secc. XVI-XVII). Di nobile famiglia viterbese (ascritta al patriziato della città nel 1540), nacque verso il 1550 dal colonnello Alessandro, priore della città nel 1551. Rimasto or­fano nel 1557, fu educato dalla madre Francesca. Nel 1568 entrò, insieme al fratello gemello Marzio (in religione Raffaele), nell’Ordine [...]

2023-11-14T19:17:04+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Storico, Viterbo|
Go to Top