tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

SECOLO

Home » SECOLO » Page 197

VISUALIZZAZIONE PER SECOLO

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Stradella Alessio

Stradella, Alessio, o.e.s.a. - Vescovo (Fivizzano, ca. 1515 – Ivi, 27 ag. 1580). Della nobile famiglia di Fivizzano da cui nascerà il famoso compositore Alessandro, entrò nell’Ordine agostiniano nel monastero di S. Agostino a Genova intorno al 1530. Fattosi apprezzare per intelligenza e serietà, celebrò in un’orazione recitata nel duomo di Milano l’elezione di papa [...]

2023-11-14T19:04:46+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, Nepi, Vescovo, Sutri|

Stati Francesco

Stati, Francesco - Scultore (Bracciano, 1592 – Roma, 1627). Figlio di Cristoforo Stati, e come lui al servizio del duca Paolo Giordano Orsini, fu membro dell’Accademia di San Luca (1618-1620) e della Congregazione dei Virtuosi al Pantheon. Ebbe un contenzioso con lo scultore romano Giovanni Laureto (1617) per una statua in marmo raffigurante San Filippo [...]

2023-11-14T19:04:46+00:00Categories: BIOGRAFIE, Bracciano, XVI, XVII, Scultore|

Squarcia Carlo

Squarcia, Carlo - Cantore (Acquapendente, 28 mar 1817 - Roma 13 mag. 1877). Figlio di Ermete e di Peregrina Bini, fu ordinato sacerdote nel 1843. All’epoca era anche oeconomus a S. Michele Arcangelo in Acquapendente. Fu ammesso come soprannumerario alla Cappella Pontificia il 17 sett. 1845 ma, poiché le sue conoscenze musicali non furono giudicate [...]

2023-11-14T19:04:47+00:00Categories: Acquapendente, Cantore, BIOGRAFIE, XIX|

Spinetti Pompeo

Spinetti, Pompeo - Cartografo (Secc. XIX-XX?). Nonostante il grande rilievo della sua opera, se ne ignorano i luoghi e le date di nascita e di morte. Fra le sue specializzazioni sono documentate quelle di perito agrimensore e perito misuratore di fabbriche. Nel 1907 passa dall’amministrazione del Catasto al Ministero di agricoltura industria e commercio con [...]

2023-11-14T19:04:47+00:00Categories: Cartografo, BIOGRAFIE, XIX, XX, Lazio|

Solìs (Salis) Francisco de

Solìs (Salis), Francisco de– Vescovo (Spagna, sec. XVI - 1545). Cavaliere di S. Giacomo, il 24 gen.1528 venne eletto all'episcopato di Bagnoregio da Clemente VII.Il 9 luglio dello stesso anno ripartì per la Penisola Iberica. Fu anche a Bagnoregio che governò per gran parte attraverso i suoi Vicari generali. Fu uno di questi, Giovanni Antonio [...]

2023-11-14T19:04:48+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, XVI, Vescovo|

Sindici Augusto

Sindici, Augusto - Scrittore (Roma, 8 mar. 1839 – ivi, 19 sett. 1921). Patriota, prese parte alle campagne del 1859, del 1866 e del 1870. Fu poeta dialettale e, in qualità di ufficiale di cavalleria, si distinse per una serie di azioni patriottiche nel 1858 e nel 1870. Il suo esordio da poeta fu con [...]

2023-11-14T19:05:04+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Scrittore, Lazio|

Simeoni (De Simeoni) Camillo

Simeoni (De Simeoni), Camillo — Vescovo (Benevento, 13 dic. 1737 – Sutri, 2 genn. 1818). Laureatosi in utroque iure all’Università La Sapienza di Roma il 16 feb. 1771, il 9 marzo 1783 venne creato vescovo di Nepi e Sutri. Ai suoi fedeli indirizzò subito una lettera pastorale nella quale tracciava il suo programma di governo [...]

2023-11-14T19:05:04+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Nepi, Vescovo, Sutri|

Silvestri Tommaso

Silvestri, Tommaso - Educatore dei sordomuti (Trevignano Romano, 2 apr. 1744 – ivi, 7 sett. 1789). Abate, su sollecitazione dell’avvocato concistoriale romano e suo amico Pasquale Di Pietro, interessato a fondare una scuola per l’educazione dei disabili sensoriali, nel 1783 si recò a Parigi a spese del Di Pietro stesso per apprendere presso la scuola [...]

2023-11-14T19:05:04+00:00Categories: BIOGRAFIE, Educatore, XVIII, Trevignano|
Go to Top