tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

SECOLO

Home » SECOLO » Page 251

VISUALIZZAZIONE PER SECOLO

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Zenti Domenico Antonio

Zenti Domenico Antonio - Libraio, editore (Viterbo, 17 dic. 1720 - 1795/1796). La famiglia Z., di origini veronesi, si stabilì a Viterbo all’inizio del Seicento; da essa probabilmente provenne il famoso cembalaro Girolamo. Z. nacque in parrocchia di S. Sisto dal vetraio Giovanni Battista e da Rosa Marsili di Bagnoregio. Nel 1744 aprì bottega di libreria [...]

2023-11-14T19:16:26+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, Stampatore, Viterbo|

Zelli – Famiglia

Zelli – Famiglia (Viterbo, secc. XV-XX) Famiglia nobile originaria di Viterbo (nel cui albo del patriziato venne inserita nel 1435), pro­seguita in Vetralla; un suo ramo si trasferì agli inizi del sec. XVII a  Bagnoregio, estinguendosi in questa località la linea viterbese, mentre la casata perdurò in Vetralla - dividendosi nei rami Zelli Pazzaglia (estinto [...]

2023-11-14T19:16:27+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX, Vetralla, Viterbo|

Zelli Costantino

Zelli Costantino — Pittore (Viterbo, secc. XV-XVI). Appartenente alla nobile famiglia viterbese, figlio di Jacopo che fu priore tra il 1475 e il 1471, appare citato per la prima volta nei documenti nel 1509, anno in cui prese parte alla commissione, composta da Luca Signorelli e Monaldo Trofi detto il Truffetta, incaricata di giudicare l’operato di [...]

2023-11-14T19:16:27+00:00Categories: BIOGRAFIE, XV, XVI, Pittore, Viterbo|

Zelli Jacobuzzi Leopoldo

Zelli Jacobuzzi Leopoldo, o.s.b. - Abate (Viterbo, 1818 – Roma, 11 nov. 1895). Di nobile famiglia attestata dal sec. XVIII che vantava da un ramo discendenza dai nobili tedeschi Zeli giunti in Italia al seguito dell’imperatore Ottone, dall’altro parentele con gli Antici e i Tolomei di Siena, a diciannove anni pronunciò i voti entrando tra i [...]

2023-11-14T19:16:27+00:00Categories: Abate, BIOGRAFIE, XIX, Viterbo|

Vitelleschi Sante

Vitelleschi Sante - Magistrato (Tarquinia, sec. XV). lmperialis miles et Comes palatinus, nel 1451 sposò con memorabili nozze (delle quali si tiene ancora oggi a Tarquinia l'annuale rievocazione) Costanza, figlia di Giacomo di Capranica, della famiglia Anguillara. Fu capitano del popolo a Perugia dal 30 nov. 1455 al 31 maggio 1456. Alla sua morte, nel 1476, [...]

2023-11-14T19:16:28+00:00Categories: BIOGRAFIE, XV, Magistrato, Tarquinia|

Vitelleschi Matteo

Vitelleschi Matteo - Politico ( Tarquinia, ca. 1260 – ivi, 16 genn. 1330). Nato da Bonifacio e da Costanza, nel 1294 è citato nella Margarita cornetana perché gli venne ordinato di ricostruire un muro che era stato abbattuto e che delimitava le sue proprietà da quelle comunali. Nel 1297 partecipò alla spedizione, voluta da Bonifacio VIII, [...]

2023-11-14T19:16:40+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, XIV, Politico, Tarquinia|

Vitelleschi Manfredi

Vitelleschi Manfredi (Manfredo) - Notabile (Tarquinia, sec. XIV). Figlio di Bocca di Graziano, della sua vita è noto che, arricchitosi durante la tirannia del congiunto Matteo, dovette restituire quanto depredato dopo la restaurazione guelfa; nel 1311 fu testimone in una compravendita di terre effettuata tra il Comune di Corneto e Altisciana. Nel 1344 presenziò alla restituzione [...]

2023-11-14T19:16:40+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIV, Politico, Tarquinia|

Vitelleschi Giovanni

Vitelleschi Giovanni - Cardinale (Tarquinia, 1390 – Roma, 1° apr. 1440). Tra gli esponenti più famosi dell’antica e prestigiosa famiglia originaria di Foligno, stabilitasi a Corneto dalla metà del sec. XIV, laureato in diritto canonico, V. fu segretario del capitano di ventura Angelo di Lavello detto Tartaglia, signore di Toscanella (oggi Tuscania). Eletto protonotaro apostolico nel [...]

2023-11-14T19:16:40+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XIV, XV, Tarquinia|

Vitelleschi – Famiglia

Vitelleschi – Famiglia (Tarquinia, secc. XIV-XVII) Illustre casata aristocratica originaria di Foligno, successivamente trasferitasi a Corneto (oggi Tarquinia) e documentata nel periodo compreso tra la metà del sec. XIV e gli inizi del XVII. Per il periodo più antico si ricordano Matteo (v.), la cui signoria sulla cittadina si concluse nel gen. 1330 con il [...]

2023-11-14T19:16:40+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XIV, XV, XVI, XVII, Tarquinia|

Zeppa Domenico

Zeppa Domenico - Patriota, deputato (Vetralla, 1835/1840 – Roma, giugno 1922). Convinto liberale, nel 1867 con i volontari garibaldini partecipò alla battaglia di Mentana. Costretto all’esilio si rifugiò in Egitto, dove fu membro della locale Commissione del debito pubblico. Rientrato in Italia, si laureò in giurisprudenza all’Università di Torino ed iniziò la professione di avvocato. Nell’ott. [...]

2023-11-14T19:16:41+00:00Categories: BIOGRAFIE, Deputato, XIX, XX, Vetralla|
Go to Top