tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

SECOLO

Home » SECOLO » Page 252

VISUALIZZAZIONE PER SECOLO

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Zaullis Rolando

Zaullis Rolando - Notaio (Tarquinia, sec. XIII). Svolse l’attività di notaio ed è attestato come giudice a Todi nel 1268. Compose per il cardinale Capocci un ritmo latino sull’eccidio dei Cornetani compiuto dai militari imperiali di Federico II nel 1245 (opera edita da Dasti nel 1878). BIBL. - Dasti 1878, p. 462; Ceci 1897a, p. 316; [...]

2023-11-14T19:16:41+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, Notaio, Tarquinia|

Vivenzio (santo)

Vivenzio - Santo (sec. V d. C.). È il santo patrono di Blera, nella Tuscia. Sulla sua figura non si possiedono notizie storiche certe. Secondo una tradizione locale, raccolta nell’Ottocento da padre Fedele Alberti nel suo libro sulla Storia di Bieda, sarebbe stato il primo vescovo della città, nominato direttamente da papa Leone Magno, ed [...]

2023-11-14T19:16:41+00:00Categories: V, BIOGRAFIE, Blera, Santo|

Virgili Mariangela

Virgili Mariangela, t.o.c. — Venerabile (Ronciglione, 8 set. 1661 – ivi, 10 nov. 1734). Figlia primogenita di Serafino e di Lucia Finis, originaria di una famiglia di modeste condizioni, il padre era calzolaio, anche se i suoi antenati potevano vantare una certa agiatezza, come conferma la casa dove viveva. Fu battezzata il 9 settembre nella [...]

2023-11-14T19:16:41+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Venerabile, Ronciglione|

Vipereschi – Famiglia

Vipereschi – Famiglia (Tarquinia, Secc. XIV-XVII) Nobile casata oriunda di Corneto (oggi Tarquinia) che dalla fine del sec. XIV possedeva alcuni feudi presso la località di Toscanella (oggi Tuscania); un suo esponente nel 1434 fu governatore di Roma. A Corneto si distinsero Jacomo e Antoniuccio, nel 1509 contestabili delle parrocchie di S. Pancrazio e S. [...]

2023-11-14T19:16:42+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVI, XVII, Tarquinia|

Vipera Giovanni Carlo

Vipera Giovanni Carlo, o.f.m.conv. - Religioso (Viterbo, 1706 – Roma, 10 dic. 1793). Appartenne ad una nobile famiglia di ascendenza normanna, originaria di Benevento. La casata derivava il suo nome dalla contea della Vipera, di cui era proprietaria. Tra i possedimenti vi erano anche i feudi di Coffiano, Montenegro, Riba e Santacroce. La famiglia, a causa [...]

2023-11-14T19:16:42+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, Religioso, Viterbo|

Stradella Alessandro

Stradella Alessandro - Compositore (Nepi, 3 apr. 1639 – Genova, 25 feb. 1682). Questo geniale musicista apparteneva a una famiglia di minore nobiltà proveniente da Fivizzano, castello della Lunigiana facente parte del granducato di Toscana. In seguito alla nomina di Alessio a vescovo di Nepi nel 1575, gli Stradella si trasferirono nel Lazio. Fulvio, fratello di [...]

2023-11-14T19:16:42+00:00Categories: BIOGRAFIE, Compositore, XVII, Nepi|

Spreca – Famiglia

Spreca – Famiglia (secc- XV- XX) Famiglia nobile originaria di Viterbo, ivi documentata a partire dalla prima metà del sec. XV con il capostipite Giovanni di Paolo, detto Spre­ca, che nel 1428 ricopriva la carica di priore. Co­niugato con Andreina Fajani, ne ebbe Domenico e Antonio, dai quali discesero rispettivamente il ramo di Viterbo, estintosi [...]

2023-11-14T19:16:42+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX, Vallerano, Viterbo|

Spinola Giulio

Spinola Giulio - Cardinale (Genova, 13 mar. 1612 – Roma, 11 mar. 1691). Appartenente alla fa­miglia nobile dei signori dell’Isola e di Maiorca, fi­glio del senatore Giovanni Battista e di Isabella, fu convittore del Collegio clementino (1627); addot­toratosi in utroque iure in Roma nel 1636, sotto Ur­bano VIII fu governatore di città dell’Umbria, del Patrimonio e [...]

2023-11-14T19:16:43+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XVII, Nepi, Sutri|

Silvestri Giacinto

Silvestri Giacinto — Vescovo (Cingoli, 2 giu. 1692 – Orvieto, 12 apr. 1762). Appartenente a una famiglia nobile di Cingoli, fu eletto vescovo di Sutri e Nepi il 2 maggio 1746, succedendo a France­sco Viviani. Durante la sua amministrazione con­cluse i lavori di rifacimento della cattedrale di Sutri, dedicandola il 5 maggio 1753 e stabilendone l’anniversario [...]

2023-11-14T19:16:43+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Nepi, Vescovo, Sutri|

Silvestrelli Giulio

Silvestrelli Giulio - Storico (Ariccia, secondo altri Tuscania, 11 ago. 1855 – Roma, 1938). Figlio di Luigi, esponente di antica famiglia originaria delle Marche trapiantata poi tra Viterbo e Tuscania e infine trasferitasi a Roma (nel 1902 la sua famiglia fu iscritta nell’Albo d’oro della nobiltà italiana e nell’Elenco ufficiale nobiliare italiano con il titolo di [...]

2023-11-14T19:16:43+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Storico, Tuscania|
Go to Top