tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

SECOLO

Home » SECOLO » Page 276

VISUALIZZAZIONE PER SECOLO

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Albornoz Gil (Egidio) de

Albornoz Gil (Egidio) de - Cardinale (Cuenca [Nuova Castiglia], 1290/1300 - Viterbo, 23 ago. 1364/1367) Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII da una famiglia appartenente alla piccola nobil­tà. Dopo aver compiuto i primi studi, avendo forse come maestro il futuro Innocenzo VI, a Tolosa, ne divenne arcivescovo nel 1338, oltre ad assumere la carica di cancelliere [...]

2024-06-05T17:07:30+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XIII, XIV, Tuscia|

Alberti Angelantonio e Alano

Alberti Angelantonio e Alano - Mercanti, banchieri (Orte, secc. XVI-XVII). Figli di Eustachio di Vespasiano, del ramo ortano della nobile casata toscana, dallo stemma analogo alla famiglia del ce­lebre Leon Battista: quattro catene ferree fermate al centro da un anello, a formare una croce di sant’Andrea, in campo azzurro. I fratelli A. estesero e migliorarono l’attività [...]

2024-04-03T15:16:08+00:00Categories: Banchiere, BIOGRAFIE, XVI, XVII, Orte|

Alberti Ottaviano

Alberti Ottaviano - Cantore (Orte, sec. XVI). Appartenente al ramo ortano della nobile famiglia, la sua origine ci è nota attraverso un cronista loca­le cinque-secentesco, Lando Leoncini. Ottaviano divenne un apprezzatissimo basso nella Cappella Sistina, alla quale fu ammesso, superando un esame, nel 1559. Successivamente, su richiesta del duca di Baviera al papa, si trasferì [...]

2024-04-03T15:31:49+00:00Categories: Cantore, BIOGRAFIE, XVI, Orte|

Alberti Laerzio

Alberti Laerzio, s.j. - Missionario (Orte, 1557 - Conchin [India], 1630) Quasi certamente apparte­nente al ramo ortano della nobile famiglia Alberti, studiò latino e filosofia prima di entrare, nel 1576, nella Compagnia di Gesù. Nel dic. 1578 partì mis­sionario per l’India - via Lisbona - dove arrivò nell’ott. 1579. Un coevo cronista di Orte, Lando [...]

2024-04-03T15:26:33+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Religioso, Orte|

Alberti Giuseppe

Alberti Giuseppe - Medico, politico (Blera, 4 mar. 1902 – Roma, 12 mag. 1974) Laureatosi in medicina e chirurgia, fu un medico interessato so­prattutto ai problemi dell’alimentazione, delle ma­lattie metaboliche e degli aspetti sociali e culturali della sanità. Fu docente universitario di Storia del­la medicina ed ebbe incarichi presso gli Alti Com­missariati dell'Alimentazione e per l’Igiene. Paral­lelo [...]

2024-04-03T15:22:39+00:00Categories: BIOGRAFIE, Blera, Medico, XX|

Vittori Angelo

Vittori Angelo - Medico (Ba­gnoregio, ca. 1548 – Roma, 9 luglio 1632) Citato dal Gigli come «medico all’età sua famosissimo», fu autore delle opere Medica disputatio. De palpitatione cordis, fractura costarum alijsque affectionibus (Romae, ex Typographia Camerae Apostolicae, 1613) e Medicae consultationes post obitum auctoris in lucem editae a Vincentio Mannuccio Pe­nsino (Romae, ex Officina typographica [...]

2023-11-14T19:20:28+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, Medico, XVI, XVII|

Vinchioni Cinzio

Vinchioni Cinzio - Musicista (Viterbo, ca. 1668 – ivi, 14 luglio 1727) Discendente da Bernardino e da Caterina Petanti, è rampollo di una famiglia vi­terbese attestata dal sec. XVI con sepolture nella chiesa della Trinità. Non si hanno notizie sulla sua formazione musicale; svolse comunque la sua pri­ma attività a Roma. Compare per la prima [...]

2023-11-14T19:20:28+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Musicista, Viterbo|

Tronsarelli Ottavio

Tronsarelli Ottavio - Letterato (Gallese, ca. 1586 – Roma, 1646) La famiglia T., d’origine fran­cese, fu nei secc. XVI e XVII tra le principali di Gal­lese; ebbe casa anche a Roma, in piazza S. Panta­leo. Figlio del magnifìcus dominus Antonio (m. 1601), importante collezionista di disegni e inci­sioni, e di Chiara Diaz Radice, T. studiò al [...]

2023-11-14T19:20:29+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Letterato, Gallese|

Setaccioli Giacomo

Setaccioli Giacomo - Compositore (Tarquinia, 8 dic. 1868 – Siena, 5 dic. 1925) Trasferitosi a Roma con la famiglia, studiò al Liceo musicale di Santa Cecilia diplomandosi in flauto con Filippo Franceschini (1886) e in composizione con Cesare De Sanctis (1892). Il 12 ott. del 1893 venne eseguita al Teatro nazionale di Roma la sua opera [...]

2023-11-14T19:20:29+00:00Categories: BIOGRAFIE, Compositore, XIX, XX, Tarquinia|

Vittori Girolamo

Vittori Girolamo - Ecclesiastico, avvocato (Ba­gnoregio, 18 ago. 1744 – ivi, 20 apr. 1829) Di nobile famiglia, compì il primo percorso formativo nel Seminario locale trasferendosi poi a Perugia per lo studio del diritto; all’età di vent’anni conseguì la laurea in utroque iure. Nel 1763 fu nominato canonico della cattedrale di Bagnoregio e due anni più [...]

2023-11-14T19:20:29+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Ecclesiastico|
Go to Top