tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

SECOLO

Home » SECOLO » Page 278

VISUALIZZAZIONE PER SECOLO

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Trippanera Bernardino

Trippanera Bernardino - Militare (Capodi­monte, 3 mag. 1890 – Roma, 13 set. 1942) Nel 1908 a Messina come allievo della Guardia di Fi­nanza di mare, si distinse negli aiuti per il terremoto, per cui ottenne la medaglia di bronzo al valore e poi la medaglia commemorativa. Fu nell’arma fino al 1933, quindi si ritirò a Capodimonte [...]

2023-11-14T19:20:47+00:00Categories: BIOGRAFIE, Capodimonte, XIX, XX, Militare|

Servio Tullio

Servio Tullio  - Re (sec. VI a. C.) Secondo una tradizione d’origine etrusca, cui fa riferimento l’imperatore Claudio in una celebre orazione del 48 d. C., tramandata da un’iscrizione scoperta a Lione e di cui si ha anche la versione sto­riografica di Tacito (Ann., XI, 24), S. era etrusco e il suo vero nome era [...]

2023-11-14T19:20:48+00:00Categories: VI, BIOGRAFIE, Re, Vulci|

Roscio Giulio

Roscio Giulio - Letterato (Orte, ca. 1550 - Mi­lano, 1591) Nacque da una nobile famiglia ortana che egli stesso definì di antiche tradizioni milita­ri e culturali. Il padre Fabrizio, dottore in legge, fu governatore in vari luoghi dello Stato della Chie­sa ma anche cultore di storia e letteratura; sono noti i suoi rapporti di amicizia con [...]

2023-11-14T19:20:48+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, Letterato, Orte|

Roscio – Famiglia

Roscio (Rosci, Rossi) – Famiglia (Orte, secc. XVI-XVII) Famiglia nobile di Orte attestata dalla prima metà del sec. XVI e ben pre­sente nei due secoli successivi con i suoi molte­plici rami. Il personaggio più illustre fu Giulio (v.), ecclesiastico e noto letterato nella Roma di fine Cinquecento. La famiglia, forse anche per l’alto numero di [...]

2023-11-14T19:20:48+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XV, XVI, Orte|

Rosatini Giovanni Battista

Rosatini Giovanni Battista - Prelato (Bagnoregio, 28 dic. 1791 – Roma, 12 dic. 1853) Nato  il 28 dicembre 1791 da Bonaventura e da Maria Luisa Mercuri di Bagnoregio, dopo aver studiato in quel seminario, prese gli ordini minori a Viterbo l'11 giugno 1811. Ter­minati gli studi ecclesiastici si trasferì a Roma, dopo aver ottenuto nel marzo [...]

2023-11-14T19:20:49+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Ecclesiastico|

Romano

Romano - Papa (Gallese, sec. IX) Figlio di Co­stantino, fu creato cardinale presbitero di S. Pie­tro in Vincoli. Tra la fine di luglio e l’inizio di ago. dell’897 successe sul soglio pontifico a Stefano VI che era stato deposto, imprigionato e quindi ucci­so dai formosiani. Le fonti non fanno riferimento al suo orientamento politico; la [...]

2023-11-14T19:20:49+00:00Categories: BIOGRAFIE, IX, Gallese, Papa|

Rolli Agostino

Rolli Agostino, o.e.s.a. - Religioso, teologo (Tarquinia, sec. XVI) Appartenente all’Ordine agostiniano, fu reggente di Siena (1566) e Milano (1569), quindi provinciale della Provin­cia Romana (1572). Teologo del cardinale France­sco Sforza, nel 1580 venne nominato procuratore generale dell’Ordine e nel 1592 vicario generale. BIBL. - Dasti 1878, p. 276; Polidori 1977, p. 65 [Scheda di Simona [...]

2023-11-14T19:20:49+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, Religioso, Tarquinia|

Petrosellini Giuseppe

Petrosellini Giuseppe - Letterato, librettista (Tarquinia, 29 nov. 1727 - Roma, dopo il 1797) Figlio di Francesco (m. ante 1747), fu nipote ed erede del letterato Domenico Ottavio Petrosellini, dal quale verosimilmente fu avviato al­l’attività poetica. Prima del 1749 prese gli ordini minori, venendo perciò, secondo l’uso dell’epoca, chiamato abate. Personaggio centrale nella cultura romana [...]

2023-11-14T19:20:50+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, Letterato, Tarquinia|

Eutizio (santo)

Eutizio - Santo, martire (Ferento, sec. IV d. C.). La più antica  e unica certa menzione di E. si trova in Gregorio Magno (Dial., I, 9; III, 38), che racconta che il ve­scovo di Ferento, Redento, durante una visita pa­storale alla diocesi “pervenit ad ecclesiam beati martyris Eutychii” e volle trascorrere la notte presso la [...]

Tarquini Camillo

Tarquini Camillo, s.j. - Cardinale (Marta, 27 set. 1810 – Roma, 15 feb. 1874) Figlio di Giuseppe Tarquini, originario di Bomarzo, e di Maria Anna Durani di Proceno, ambedue residenti a Marta, fu battezzato il 29 set. 1810. Divenuto canonico della Collegiata di Marta, fu ordinato prete il 21 settembre 1833 dopo gli studi compiuti [...]

2023-11-14T19:20:50+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XIX, Marta|
Go to Top