SECOLO

Home » SECOLO » Page 279

VISUALIZZAZIONE PER SECOLO

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Altini Taddeo

Altini Taddeo, osa - Vescovo (Camerino, 1603 – Orte, 27 ago. 1685). Era entrato nell'Ordine degli Agostiniani presso il convento di Fermo quando aveva 11 anni e poi compì gli studi a Fermo, Perugia e Bologna, conseguendo nel 1628 la laurea magistrale. Giunto presso la casa generalizia dell'Ordine a Roma nel 1636, fu poi eletto [...]

2025-08-27T10:16:41+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, Civita Castellana, Orte, Vescovo|

Altibrandi Emanuele

Altibrandi  Emanuele - Anarchico (Viterbo, 2 mar. 1862 – Roma, 24 gen. 1940) Nato a Viterbo nel quartiere popolare di S. Faustino e S. Luca il 2 marzo 1862, figlio di Michele e di Beatrice Boni, era di mestiere facchino. Si trasferì a Roma e frequentò fin da giovane alcuni ambienti anarchici romani. Dal 1893 [...]

2025-08-27T08:07:48+00:00Categories: Anarchico, BIOGRAFIE, XIX, XX, Viterbo|

Almadiani Giovanni Battista

Almadiani Giovanni Battista - Prelato (Viterbo, 1440 ca – ivi, 1522) E' il più noto esponente di questa famiglia viterbese che dette priori, notai, medici, ecclesiastici alla Città tra il XV e il XVII secolo. Era figlio dello speziale Petruccio (m. 1468) e di Taddea di Tommaso di ser Girolamo e aveva studiato diritto civile [...]

2025-07-04T08:44:52+00:00Categories: BIOGRAFIE, XV, XVI, Prelato, Viterbo|

Aleotti Simone Paolo

Aleotti Simone Paolo  - Vescovo (Forlì, batt. 26 gen. 1666 - Civita Castellana, 30 sett. 1704) Nobile patrizio, si laureò in utroque iure a Bologna il 14 dic. 1684, coltivando parallelamente la sua pas­sione per le lettere e divenendo accademico filergita. Entrato nella prelatura, ricoprì diversi incarichi: fu nominato delegato del S. Offizio a Forlì (22 [...]

2024-06-05T17:51:41+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Civita Castellana, Orte, Vescovo|

Almadiani – Famiglia

Almadiani – Famiglia (Viterbo, Secc. XII-XVIII) La famiglia degli Almadiani fu iscritta all’albo del patriziato viterbese nel 1472 ma la sua presenza nel territorio viterbese è accertata nel XII quando un Almadiano è citato nei regesti del Comune nel 1141 e un Benincasa è possessore nel 1182 di un castello nei dintorni di Viterbo. Questa [...]

2025-07-04T07:38:30+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XII, XIII, XIV, XV, XVI, XVII, XVIII, Viterbo|

Alessandro IV

Alessandro IV - Papa (Jenne, fine XII sec. – Viterbo, 25 mag. 1261) Nato negli ultimi anni del sec. XII da Filippo che era un feudatario di Jenne, in una delle famiglie più ricche e potenti del territorio a sud di Roma. Il suo nome al battesimo era Rinaldo.  Nel  1208 è indicato per la [...]

2025-08-27T07:10:47+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, Papa, Viterbo|

Alessandrini Giulio

Alessandrini, Giulio - Medico (Montalto di Castro, 25 mag. 1886 – Roma, 13 apr. 1954). Era nato a Montalto di Castro il 25 maggio 1886 da Giovanni Battista e di Maria Biasi; si laureò in medicina e chirurgia a Roma nel 1891. Assistente e in seguito aiuto alla cattedra di zoologia dell'Università di Roma tenuta [...]

2025-08-21T14:38:47+00:00Categories: BIOGRAFIE, Medico, XIX, XX, Montalto di Castro|

Alessandrini Armando

Alessandrini, Armando - Sacerdote, Religioso, Educatore (Ischia di Castro, 22 feb. 1906 – Roma, 18 dic. 1975) Figlio di Antonio, calzolaio, e di Maria Bonfili, era nato a Ischia di Castro il 22 febbraio 1906. Quella degli  Alessandrini era una famiglia importante di Ischia di Castro: in quello stesso anno Eliseo Alessandrini, parente di Antonio, [...]

2025-08-26T06:29:13+00:00Categories: BIOGRAFIE, Educatore, XX, Ischia di Castro|

Albornoz Gil (Egidio) de

Albornoz Gil (Egidio) de - Cardinale (Cuenca [Nuova Castiglia], 1290/1300 - Viterbo, 23 ago. 1364/1367) Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII da una famiglia appartenente alla piccola nobil­tà. Dopo aver compiuto i primi studi, avendo forse come maestro il futuro Innocenzo VI, a Tolosa, ne divenne arcivescovo nel 1338, oltre ad assumere la carica di cancelliere [...]

2024-06-05T17:07:30+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XIII, XIV, Tuscia|

Alberti Angelantonio e Alano

Alberti Angelantonio e Alano - Mercanti, banchieri (Orte, secc. XVI-XVII). Figli di Eustachio di Vespasiano, del ramo ortano della nobile casata toscana, dallo stemma analogo alla famiglia del ce­lebre Leon Battista: quattro catene ferree fermate al centro da un anello, a formare una croce di sant’Andrea, in campo azzurro. I fratelli A. estesero e migliorarono l’attività [...]

2024-04-03T15:16:08+00:00Categories: Banchiere, BIOGRAFIE, XVI, XVII, Orte|
Go to Top