VISUALIZZAZIONE PER SECOLO
Mazzatosta Bartolomeo
(in lavorazione)
VISUALIZZAZIONE PER SECOLO
(in lavorazione)
Mazzariggi Francesco - Patriota (Cellere, 1° mag. 1823 – ivi, 29 dic. 1900). Figlio di Nicola, che nel 1836 fu priore e poi consigliere nel governo locale, e di Camilla Mariani, apparteneva ad una famiglia di ricchi mercanti. Compì gli studi in Seminario e successivamente, fino al 1848, studiò diritto alla Sapienza di Roma. Di [...]
Matteucci Girolamo - Vescovo (Fermo, ca. 1564 - Viterbo, 20 gen. 1609). Di nobile famiglia fermana (Spreti), si laureò in legge all’Università di Ferrara per abbracciare poi la carriera prelatizia, nel corso della quale fu abbreviatore di parco maggiore, luogotenente del governatore di Ravenna (25 gen. 1571), poi ivi governatore egli stesso (15 dic. 1572), [...]
Massenzio Domenico - Compositore (Ronciglione, 28 mar. 1586 – Roma, 23 ott. 1657) Figlio di Massenzio detto «il sordo» e di una Elisabetta di Ambrogio, appartenne a una famiglia ronciglionese di modeste condizioni eppure di notevoli potenzialità di promozione sociale. Il suo atto di battesimo è stato ultimamente reperito da Antonella Nigro. Suo parente fu [...]
Massa Antonio - Giurista, letterato (Gallese, 8 giu. 1500 – Roma, 17 mag. 1568) Studiò giurispudenza presso l’Università di Perugia, presumibilmente tra il 1518/1519 e il 1525/1526, sotto la guida di Guglielmo Pontani, conseguendo il dottorato in utroque iure. Si trasferì quindi a Roma, dove nel 1529 risulta esercitare la professione di notaio e di [...]
Mariotti Mario - Cantante (Roccalvecce, 10 ott. 1765 – ivi, 14 mar. 1844) Figlio di Pietro Paolo e di una Maddalena, aveva una bella voce di soprano che gli fece riscuotere un buon successo nei teatri: impersonò personaggi femminili nei teatri di Perugia, Roma, Spoleto, Viterbo. Si ricordano qui solo le sue presenze sulle scene [...]
Mariani Francesco (Andrea Francesco) - Bibliotecario, storico, erudito (Viterbo, 31 lug. 1684 – Roma, 14 mag. 1758). Canonico della chiesa di S. Faustino di Viterbo, la più popolosa della città, profondo conoscitore della lingua e letteratura greca, esperto di lingua ebraica, era membro di alcune accademie letterarie, tra cui quella degli Ardenti. Fu molto stimato [...]
Margotti Lanfranco - Cardinale (Parma, 1558 - Roma, 28 feb. 1611). Di povera e oscura famiglia, fu a Roma al servizio del cardinal Cinzio Aldobrandini come aiutante di camera, poi come segretario; fu inoltre ciambellano di Clemente VIII, che lo fece protonotario apostolico; in seguito, essendo caro al cardinal Scipione Borghese al quale servì da segretario, [...]
Marco da Viterbo, o.f.m. - Cardinale (Viterbo, sec. XIV). Non si sa molto sulle sue origini, né è nota la sua data di nascita. Bussi lo dice appartenente alla nobile famiglia dei Parentezza di Viterbo, che aveva le sue case presso il parlatorio del monastero di S. Agostino, ma non fornisce alcun documento probante in [...]
Manni Giuseppe Angelo - Ingegnere aeronautico (Orte, 12 lug. 1884 – Roma, 4 dic. 1952). Primogenito del conte Virgilio e di Ada Ciani, frequentò l’Accademia Militare di Modena come bersagliere ed entrò negli specialisti del Genio che costituirono il primo corpo di dirigibilisti. Partecipò alla guerra di Libia nel 1911 a Tripoli e Bengasi costruendo [...]