tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

SECOLO

Home » SECOLO » Page 291

VISUALIZZAZIONE PER SECOLO

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Luciani Angelo

Luciani Angelo - Giurista (Acquapendente, secc. XVI-XVII). Dottore in legge, fu attivo a Roma dove fu nominato pubblico lettore di leggi nell’Archiginnasio della Sapienza, insegnandovi dapprima istituzioni di diritto civile (1609-1615), poi diritto canonico (1617-1637). Nel 1613 ebbe per allievo il celebre diarista romano Giacinto Gigli. Fu docente anche degli studenti del Collegio Capranica. Suoi versi [...]

2023-11-14T19:22:46+00:00Categories: Acquapendente, BIOGRAFIE, XVI, XVII, Giurista|

Lucci Giovanni Antonio

Lucci Giovanni Antonio, c.or. - Religioso (Bagnoregio, 1527 – Roma, 1595). Di famiglia agiata e abbastanza antica, fu ordinato sacerdote in patria e si laureò in legge a Roma (1552). Colpito dal movimento spirituale promosso da Filippo Neri, aderì al gruppo oratoriano e si pose sotto la direzione del futuro Santo, dal quale fu molto [...]

2023-11-14T19:22:47+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, XVI, Religioso|

Lorenzi – Famiglia

Lorenzi - Famiglia (Caprarola, secc. XVI-XVII) La famiglia Lorenzi è presente a Caprarola nei secc. XVI- XVII. Cinque suoi membri, tutti accademici di Caprarola, presero parte alla rappresentazione della commedia di Torquato Tasso Intrichi d’amore reci­tata alla presenza del cardinal Odoardo Farnese nel palazzo di Caprarola il 1° sett. 1599; Panfilo nel ruolo di Gian [...]

2023-11-14T19:22:47+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVI, XVII, Caprarola|

Lucchi – Famiglia

Lucchi – Famiglia (secc. XVIII-XIX) I Lucchi sono architetti viterbesi vissuti tra  XVIII e XIX secolo. Il capostipite fu Domenico Antonio, che alla fine del sec. XVII compare a Viterbo provenendo da Genova. Il figlio Rocco (1725-1804) fu «peritissimo» mastro-muratore, costruttore di fiducia del principe Pamphili, restauratore di chiese. Si sposò due volte; dalla prima [...]

2023-11-14T19:22:47+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVII, XVIII, XIX, Viterbo|

Lucchesi Giovanni Domenico

Lucchesi Giovanni Domenico, o.c. - Venerabile (Pescaglia [Lucca], 18 mag. 1652 - Viterbo, 18 mar. 1714) Figlio di Paolino e di Giovanna, proveniente da una famiglia di contadini, ebbe tre fratelli maggiori, Domenico, Francesco e Nicola, quest’ultimo che avrebbe vestito anch’egli l’abito religioso dei Carmelitani. Nel 1660 ricevette la cresima, nella chiesa di S. Pietro, [...]

2023-11-14T19:22:47+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Religioso, Viterbo|

Locati Umberto

Locati Umberto, o.p. - Vescovo (Castelsangiovanni, Dioc. di Piacenza, 4 mar. 1503 – Piacenza, 17 ott. 1587) Nato da famiglia di origini modeste, il 13 luglio 1720 entrò nell’Ordine domenicano presso il convento di S. Giovanni in Canale; laurea­tosi in teologia e diritto canonico, insegnò in varie città, quindi divenne inquisitore di Piacenza (1558) e [...]

2023-11-14T19:22:59+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, XVI, Vescovo|

Libriani Lepido

Libriani Lepido -  Amministratore pubblico (Vasanello,  1 mar. 1579 – Velletri, 1646) Nasce a Bassanello (oggi Vasanello) il primo di marzo del 1579 da Bernardina Sprechimi e Giovan Francesco, fratello di don Bartolomeno, rettore della chiesa di San Salvatore, dove la famiglia godeva  di patronato sull’altare di Santa Maria de Febribus. Studia a Roma nel [...]

2023-11-14T19:23:00+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Governatore, Vasanello|

Leonardi Giulio

Leonardi Giulio, o.f.m.conv. - Religioso, lette­rato (Acquapendente, sec. XVII) Teologo, oratore ce­leberrimo in tutta Italia, fu predicatore quaresimale a Rieti, Tarquinia, Foligno, Perugia e Faenza, e inoltre svolse corsi nelle chiese di Vi­terbo, Roma, Bologna, Ferrara e Venezia. Nel capi­tolo tenuto a Viterbo nel 1641 fu nominato provin­ciale della Provincia Romana dell’Ordine. Era an­cora in [...]

2023-11-14T19:23:00+00:00Categories: Acquapendente, BIOGRAFIE, XVII, Religioso|

Lelij – Famiglia

Lelij (Lely, Leli, Lelli) – Famiglia (Secc. XV-XVI) Illustre e antica casata residente a Corneto (Tarquinia) dalla fine del sec. XV, probabilmente legata alla famiglia Nicoli, che aveva uno stemma simile, (di rosso alla co­lomba con nel becco un ramo d’olivo); la stessa arme si ritrova nel palazzo di Tarquinia dei L. poi passato alla [...]

2023-11-14T19:23:01+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XV, XVI, Tarquinia|
Go to Top