tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

XIX

Home » SECOLO » XIX » Page 79

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Burla Angelico

Burla, Angelico – Militare (Roccalvecce, 3 ott. o 13 dic.  1894 – Zona di guerra, 13 nov. 1917) Figlio di Bonaventura e di Clotilde Viola, andò a studiare nel Seminario di Bagnoregio; fu avviato in zona di guerra come “Porta feriti” nella 31^ sezione dell’8^ Compagnia di Sanità fino al febbraio 1917 quando, a domanda, [...]

2023-11-14T18:56:18+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Militare, Viterbo|

Agnesotti Costantino

Agnesotti, Costantino – Militare (Viterbo, 3 ago. 1880 – Fronte di guerra, 5 giu. 1917) Figlio di Giuseppe e di Angela Marzetti, nato nel territorio della parrocchia dei SS. Faustino e Giovita, quarto di cinque figli con il padre che era tipografo e che stava costruendo quella che per più di un secolo sarà una [...]

2023-11-14T18:56:19+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Militare, Viterbo|

Zelli Pazzaglia Giuseppe

Zelli Pazzaglia, Giuseppe – Incisore, Zecchiere  (Viterbo, 13 mag. 1750 - Ivi, 1803) Di nobile e antica famiglia viterbese, era nato il 13 maggio 1750 da Biagio e Anna Petrozzi. Il 25 gennaio 1796 il governo centrale lo autorizzò ad aprire a Viterbo una nuova zecca per il conio di monete di rame di piccola [...]

2023-11-14T18:56:19+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Incisore, Viterbo|

Tedeschi Agostino

Tedeschi, Agostino – Orefice  (Viterbo, 1731 circa – Ivi, 28 ott. 1781) Era figlio di Girolamo e di Cecilia Gualtieri ed era nato intorno al 1731 perché al momento della morte, il 28 ottobre 1781, risultava avere cinquanta anni. Nel 1766 aveva acquistato l’utile dominio di una casa a Roma, all’Arco dei Greci che era [...]

2023-11-14T18:56:19+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Orefice, Viterbo|

Tacchini Giovan Battista

Tacchini, Giovan Battista – Orefice  (Viterbo, 10 nov. 1771, batt. – Ivi, 13 gen. 1846 ) Era figlio di Nicola e di Rosa Maria Bernardini ed era stato battezzato il 10 novembre 1771. Da febbraio a maggio 1816 presentava lavori all’Ufficio del Bollo di Viterbo e nel luglio di quell’anno la sua bottega veniva visitata [...]

2023-11-14T18:56:20+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Orefice, Viterbo|

Spicciani Gherardo

Spicciani, Gherardo – Orefice (Viterbo, 28 lug. 1881 (batt.) – Ivi, post 1931) Figlio di Guglielmo di Pescia Romana e di Teresa Tempestini di Cingoli, era stato battezzato il 28 luglio 1881. Nel 1901 aveva sposato Rosa Massetti di Agostino e nel 1916 era domiciliato con la sua famiglia in Via Saffi ed era orafo [...]

2023-11-14T18:56:20+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Orefice, Viterbo|

Richiello Umberto

Richiello, Umberto – Incisore, Pittore (Napoli, 19 gen. 1897 - Viterbo, 14 sett. 1943) Figlio di Maria Eugenia Primicerio e di Gennaro, che era stato incisore di gioielli e che dal 1918 si era trasferito a Viterbo dove aveva casa e bottega in Via Mazzini, crebbe a Viterbo, poi partecipò alla Prima guerra mondiale e, [...]

2023-11-14T18:56:21+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Incisore, Pittore, Viterbo|

Piacentini Amilcare

Piacentini, Amilcare – Orefice (Viterbo, 20 nov. 1847 – post 1895) Era nato il 20 novembre 1847 da Biagio e Maria Delle Monache di Lorenzo. In un atto del 27 settembre 1879 figurava come testimone e dichiarava di esercitare l’arte dell’oreficeria. Nella Guida Monaci del 1895 la sua era una della sette botteghe di orefici [...]

2023-11-14T18:56:38+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Orefice, Viterbo|

Papini Angelo

Papini, Angelo – Orefice (Viterbo, 29 nove. 1850 – post 1895) Figlio di Pier Felice, orologiaio e pittore, e di Rosa Ricci, da giovane si trasferì a Perugia dove apprese l’arte orafa. Tornato a Viterbo e non trovando lavoro in Città, con Scipione Pinzi si trasferì ad Acquapendente dove aprì una bottega di oreficeria. Quando [...]

2023-11-14T18:56:39+00:00Categories: Acquapendente, BIOGRAFIE, XIX, XX, Orefice, Viterbo|

Mocenni – Famiglia

Mocenni – Famiglia (Viterbo, Sec. XVII – Sec. XIX) Il maestro Virginio Mocenni si trasferì da Siena a Montefiascone sul finire del Seicento; la sua vedova Giulia passò a nuove nozze con Bartolomeo Massera di Viterbo nel 1713 quando erano già nati diversi figli tra i quali Bernardino che sposò Sebastiana Bartoleschi e poi Costanza [...]

2023-11-14T18:56:40+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVII, XVIII, XIX, Montefiascone, Viterbo|
Go to Top