tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

XV

Home » SECOLO » XV » Page 2

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Ippolita da Bagnoregio

Ippolita da Bagnoregio – Religiosa (Bagnoregio, Secc. XV-XVI) Ippolita era nata a Bagnoregio ed era diventata Terziaria francescana. Aveva vissuto a Orvieto dove i cittadini l’avevano onorata e ammirata per le sue virtù e la sua santità di vita. Molti dicevano di aver ricevuto grazie per la sua intercessione e questo accadeva anche dopo la [...]

2023-11-08T18:55:32+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, XV, XVI, Religioso|

Crasso Giampietro

Crasso (Grassi), Giampietro – Vescovo (Cologna Veneta, sec. XV- fa. 1538). Era nato a Cologna (oggi Cologna Veneta) da Guglielmo che era un mercante; aveva studiato a Padova in quei primi decenni del XVI secolo quando quella città e quell'università furono crocevia di intelligenze superiori. Fu in amicizia con Iacopo Sadoleto che di lui tesseva [...]

2023-11-08T18:55:35+00:00Categories: BIOGRAFIE, XV, XVI, Vescovo, Tuscania, Viterbo|

Madonna col Bambino e santi, 1457-1459, Neri di Bicci

Neri di Bicci, 1457-1459, Madonna col Bambino e santi, tempera e doratura su tavola (232x232), Viterbo, chiesa di S. Sisto. Nel transetto di destra, presso l’ingresso della sacrestia della chiesa di S. Sisto a Viterbo è conservata un’opera quattrocentesca dipinta su tavola con fondo dorato, di scuola senese della prima metà del XV secolo attribuita [...]

2025-02-20T19:30:04+00:00Categories: Dipinto, XV, Viterbo|

Madonna col Bambino e santi, 1441, Francesco d’Antonio Zacchi (Balletta)

Francesco d'Antonio Zacchi (Balletta), 1441, Madonna in trono col Bambino tra S. Pietro, S. Giovanni Battista, S. Giovanni Evangelista e S. Paolo, dipinto su tavola (240x240). Nel presbiterio, accanto all’absidiola della navata destra della chiesa di S. Giovanni evangelista in Zoccoli a Viterbo, è collocato sul muro un pregevole polittico del 1441 del viterbese Francesco [...]

2023-11-10T08:38:55+00:00Categories: Dipinto, XV, Viterbo|

Franceschini Francesco

Franceschini, Francesco – Vescovo ( Orte,  metà sec. XV – Civita Castellana, 1528 ca.) Discendente di un’antica famiglia ortana di tradizioni ghibelline. Prese l’abito francescano conventuale quasi certamente nel convento di San Francesco in Orte. Dal 1488 fu baccelliere del convento romano dei Santi Apostoli, quindi fu scriptor Ordinis, ministro provinciale della Provincia romana dei [...]

2023-11-08T19:05:37+00:00Categories: BIOGRAFIE, XV, XVI, Civita Castellana, Orte, Vescovo|

Monaldeschi – Famiglia

Monaldeschi – Famiglia  (secc. XIII-XVIII) Importante famiglia umbro­-laziale, fiorita nei secc. XIII-XVII, ascesa per la pa­rentela con Bonifacio VIII, ottenendo il dominio su Orvieto con Buonconte (1315) e in seguito molti feudi nella zona della Valle Tiberina e Bisenzio e Capodimonte intorno al Lago di Bolsena oltre che l’inclusione nella nobiltà vi­terbese (1356). Nel Lazio [...]

Monaldeschi Niccolò

Monaldeschi, Niccolò – Feudatario (Sec. XV – post 1565) Era figlio di Giovan Rinaldo e di Rodolfa Orsini degli Orsini di Mugnano. Aveva sposato Virginia Anguillara. Insieme con il fratello Gregorio era il committente dello “Statuto” di Montecalvello del 1532. Egli fu priore del comune dal 1543 al 1552 e poi subentrò al fratello Gregorio [...]

2023-11-08T19:07:12+00:00Categories: BIOGRAFIE, XV, XVI, Feudatario, Nobile, Montecalvello|

Monaldeschi Giovan Rinaldo

Monaldeschi, Giovan Rinaldo – Feudatario  (Sec. XV -   1511) Figlio di Niccolò, Giovan Rinaldo si era sposato con Rodolfa Orsini degli Orsini di Mugnano. Nel 1500 era stato custode di Viterbo. Quando fu fatto l’inventario dei suoi beni risultò che era proprietari di beni urbani e rustici sia a Viterbo che nella Teverina e a [...]

2023-11-08T19:07:12+00:00Categories: BIOGRAFIE, XV, XVI, Feudatario, Nobile, Montecalvello|

Rangoni Gabriele

Rangoni (Rangone), Gabriele (detto Gabriele da Verona) – Cardinale (Chiari, 1410 – Roma, 17 sett. 1486) Figlio illegittimo di Guidone, condottiero al servizio di Venezia e di Ferrara, entrò nell’Ordine dei frati minori della stretta osservanza nel 1437 e fece parte della cerchia dei discepoli di Giovanni da Capestrano. Svolse la sua attività soprattutto in [...]

2023-11-08T19:11:35+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, Cardinale, XV|
Go to Top