tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

XVII

Home » SECOLO » XVII » Page 2

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Antonini Sebastiano

Antonini, Sebastiano – Vicario generale (Ostra, diocesi di Senigallia, Sec. XVII – Sec. XVIII) Originario della Diocesi di Senigallia, il cardinale Marco Antonio Barbarigo lo aveva nominato Vicario generale a Corneto nel 1706. Il successore, mons. Pompilio Bonaventura, lo chiamò a svolgere la stessa funzione a Montefiascone fin dal 18 giugno 1716 nominandolo contemporaneamente canonico [...]

Cesari Nicolò

Cesari, Nicolò – Vicario generale (Corneto, 25 mar. 1664 – Post 1719) Figlio di Cesare e di Caterina Donegiglia di Monterano era nato a Corneto il 25 marzo 1664. Nel corso della prima Visita pastorale fatta dal cardinale Marco Antonio Barbarigo, vescovo di Montefiascone e Corneto, in quest’ultima città nel 1688, avvenne l’incontro tra Nicolò [...]

Comaschi Caterina

Comaschi, Caterina – Religiosa (Roma, 18 gen. 1666 – Montefiascone, 6 apr. 1742) Nata a Roma il 18 gennaio 1666 fu prima educata in un monastero di Tivoli e poi in altro di Narni ma i suoi parenti non volevano consegnare la dote prescritta e quindi fu costretta a ritornare alla vita di famiglia a [...]

2024-10-05T15:48:19+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Montefiascone, Religioso|

Morani Biagio

Morani, Biagio – Sacerdote (Mercatello, 25 lug.1665 – Montefiascone, 26 mag. 1716) Figlio di Francesco e di Leonora Bini, era nato a Mercatello sul Metauro il 25 luglio 1665. La sua era una famiglia di benestanti che trasferì la residenza in S. Angelo in Vado e qui egli frequentò la scuola del parroco, don Girolamo [...]

2024-10-05T15:45:58+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Montefiascone, Sacerdote|

Bonifazi Ennio

Bonifazi, Ennio (detto “Il Cerricola”)  – Organaro (Cerreto di Spoleto, Sec. XVI – Roma, 1654) Nacque a Cerreto di Spoleto, probabilmente negli ultimi anni del sec. XVI. Nipote del noto costruttore d'organi Armodio Maccioni, iniziò la sua attività a Roma nella fabbrica dello zio, di cui fu allievo e aiutante. Dal 1624 apparve alla basilica [...]

2024-04-02T17:09:44+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Organaro, Sant'Oreste|

Siciliano Lavinia

Siciliano, Lavinia – Beghina (Viterbo, Secc. XVI-XVII) Era una giovane terziaria domenicana di Viterbo alla quale fu affidata Francesca Vacchini (V.) perché, nella intenzione dei parenti di quest’ultima, trovasse un nuovo equilibrio nella sua vita spirituale. Invece la tutrice contribuì ad accrescere l’impeto devozionale della Vacchini che finì per radicalizzarsi. In questo contesto nacque l’esperienza [...]

2024-02-29T15:18:22+00:00Categories: Beghina, BIOGRAFIE, XVI, XVII, Viterbo|

Roberti Vittori Roberto

Roberti Vittori, Roberto – Vescovo (Roma, 1575 - Tricarico, gen 1624) Era nato a Roma in una famiglia nobile probabilmente nel 1575. Si era fatto Domenicano ed aveva completato i suoi studi nel convento di Santa Maria sopra Minerva a Roma. Dal 1608 era Priore nel convento di Santa Maria in Gradi a Viterbo dopo [...]

2024-02-29T15:08:56+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Vescovo, Viterbo|

Pollioni Maria Maddalena

Pollioni, Maria Maddalena (Laura) – Badessa (1588 – Viterbo, 16 feb. 1657) Figlia di Luciano e di Clelia Primoni era nata nel 1588 ed era entrata nel Monastero di Santa Rosa nel 1601 emettendo i voti solenni il 28 ottobre 1602 insieme con la sorella maggiore Faustina. Nello stesso Monastero erano già presenti almeno altre [...]

2024-03-27T18:38:01+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Religioso, Viterbo|

Paluzzi Caterina (Francesca)

Paluzzi, Caterina (Francesca)  – Religiosa (Morlupo, 7 mar. 1573 – Ivi, 19 ott. 1645) Nata a Morlupo il 7 marzo 1573 da Pietro e Ortensia Giorgi, secondogenita di otto figli fu battezzata con il nome di Francesca. Fin da piccola manifestò il desiderio di farsi monaca  ma la povertà della sua famiglia le impediva di [...]

2024-02-29T15:01:21+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Religioso, Morlupo|
Go to Top