tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

XVII

Home » SECOLO » XVII » Page 87

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Simonetti Raniero Felice

Simonetti Raniero Felice - Cardinale (Cingoli [Mc] 12 dic. 1675 - Viterbo 20 ago. 1749). Di famiglia aristocratica e nipote del cardinale Prospero Marefoschi, originario di Cingoli, dopo aver studiato giurisprudenza a Macerata si dedicò alla carriera ecclesiastica. Clemente XI lo fece entrare tra i famigliari e i camerieri d’onore; ricevette un canonicato nella Basilica [...]

2023-11-14T19:24:05+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XVII, XVIII, Viterbo|

Cianti Giuseppe

Cianti Giuseppe - Vescovo (Roma, 28 lug. 1663 – Nepi, nov. 1708). Discendente da una famiglia pa­trizia romana, si laureò in utroque iure alla Sapien­za di Roma il 22 apr. 1689; conservatore (1° ott. 1686), quindi governatore di Todi, Rieti e S. Seve­rino, fu ordinato sacerdote il 29 sett. 1692 e otten­ne quello stesso anno [...]

2023-11-14T19:24:06+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Nepi, Vescovo, Sutri|

Bonaventura Sebastiano Pompilio

Bonaventura Sebastiano Pompilio - Vescovo (Urbino 1650 – Piansano, 10 mag.  1734). Nato ad Urbino da nobile famiglia, completò gli studi laureandosi in utroque iure. Nominato canonico della chiesa di Urbino e quindi Vicario capitolare nella medesima, ricopri successivamente le cariche di Vicario generale di Napoli e di Capua. Il 24 nov. 1690 Alessandro VIII [...]

2023-11-14T19:24:09+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Montefiascone, Vescovo|

Bonifazi Francesco Maria

Bonifazi Francesco Maria - Pittore (Viterbo, 1637- Ivi, 1724). Nato nel 1637 da Giovan Giacomo Bonifazi, facoltoso mercante viterbese, giovanissimo allievo di Pietro da Cortona a Roma al fianco del fratello maggiore Anton Angelo, tornò stabilmente a Viterbo nel 1678. Di personalità meno forte rispetto al fratello maggiore, la sua produzione denota qualche affinità con [...]

2023-11-14T19:24:22+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Pittore, Viterbo|

Bonifazi Anton Angelo

Bonifazi Anton Angelo - Pittore (Viterbo, 1627 – Roma, post 1699). Figlio di un ricco mercante viterbese, Giovan Giacomo di Cesare Bonifazi, dopo una breve parentesi di chierico, si dedicò alla professione di pittore, formandosi a Roma presso la bottega di Pietro da Cortona, che frequentò con il fratello minore Giovan Francesco: assieme dettero vita, [...]

2023-11-14T19:24:25+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, Pittore, Viterbo|

Cerrini (Cerrino) Mario

Cerrini (Cerrino) Mario - Benefattore (Tarquinia, sec. XVII). Proprietario del Palaz­zo Vecchio nella parrocchia di S. Leonardo di Tarquinia (già Cor­neto), il 2 ag. 1544 compariva nello statuto dell’ar­te degli Ortolani come componente del Consiglio speciale. Nel suo testamento datato 22 maggio 1578 lasciò un legato in favore dell’ospedale di S. Croce e dell’annessa chiesa [...]

2023-11-14T19:24:26+00:00Categories: Agricoltore, BIOGRAFIE, XVII, Tarquinia|

Celsi – Famiglia

Celsi – Famiglia (Nepi, Secc. XV-XVII) Famiglia tra le più importanti di Nepi, con palazzo sulla piazza del Comune e notevole patrimonio fon­diario nel territorio circostante, fiorita nei secc. XV- XVII. Dapprima d’importanza locale (un Giacomo, notaio, rogava atti tra gli ultimi anni del Quattro­cento e i primi del Cinquecento), salì a maggior gra­do di [...]

2023-11-14T19:24:39+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XV, XVI, XVII, Farnese, Nepi|

Bastiani (Sebastiani) Giuseppe

Bastiani (Sebastiani) Giuseppe - Pittore (Macera­ta, ca. 1570 – Caprarola, ca. 1639). Originario di Ma­cerata, si firmava «Gioseph maceratensis». Svolse il suo alunnato presso il concittadino Gaspare Gasparini tra la città natale e Loreto venendo in contatto con le opere del Muziano, del Barocci, del Lotto e dello Zuccari. La Lopez ipotizza viaggi di forma­zione [...]

2023-11-14T19:24:41+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Caprarola, Pittore|

Serafini Luigi (sec. XVII)

Serafini Luigi - Storico, ecclesiastico (Vetralla, sec. XVII). Ordinato sacerdote l’11 marzo 1645, fu rettore della chiesa dei SS. Giacomo e Filippo, ricca di reliquie, con le cui entrate si so­steneva l’antica collegiata di S. Francesco. Nel 1648 compose l’opera  Vetralla antica cognominata il Foro di Cassio (Viterbo, per Mariano Diotallevi, stampator publico; rist. Notizie storiche su Vetralla [...]

2023-11-14T19:24:43+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, Storico, Vetralla|
Go to Top