XVIII

Home » SECOLO » XVIII » Page 44

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Pollioni – Famiglia

Pollioni – Famiglia (Viterbo, Secc. XVI – XVIII) E’ nel 1540 che avviene l’inserimento di questa famiglia nell’albo del patriziato viterbese ma loro esponenti erano già presenti in Città dalla metà del Quattrocento quando un Raffaele di ser Polione di Alviano, abitante a Viterbo, concede l’assenso per le nozze della figlia Bernardina. Pietro di Pollione [...]

2023-11-14T18:55:55+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XV, XVI, XVII, XVIII, Viterbo|

Polidori (da Città di Castello) – Famiglia

Polidori (da Città di Castello) – Famiglia (Viterbo, Secc. XVII – XX) Ventura da Polidoro era agricoltore, originario dei dintorni di Città di Castello e nel 1689 risultava domiciliato nel podere del notaio Francesco Salendi nella giurisdizione della parrocchia di Santa Maria delle Farine. Il fratello Tommaso era anche lui agricoltore e si sposò diverse [...]

2023-11-14T18:55:56+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVII, XVIII, XIX, XX, Viterbo|

Polidori (da Viterbo) – Famiglia

Polidori (da Viterbo) – Famiglia (Viterbo, Secc. XVII – XX) La famiglia fu aggregata alla nobiltà viterbese nel 1794 nella persona di Francesco Polidori di Domenico. All’origine si colloca un Polidoro di Massimiano, dedito alle attività agricole. Nel 1649 una Olimpia fu Polidoro di Massimiano era vedova di Secondiano Secondiani; suo fratello Piero si era [...]

2023-11-14T18:55:56+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVII, XVIII, XIX, XX, Viterbo|

Poggi – Famiglia

Poggi – Famiglia (Viterbo, Secc. XV-XVIII) La famiglia fu inserita nell’albo del patriziato viterbese nel 1552 ma Domenico (detto Menichello) risulta presente a Viterbo già sul finire del XV secolo. Da Giacomo, figlio di Domenico, marito di Aurelia Meoni, derivarono due rami della famiglia che furono presenti a Viterbo fino alla fine del Seicento. Un figlio [...]

2023-11-14T18:55:56+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XV, XVI, XVII, XVIII, Viterbo|

Petrucci (da Bomarzo) – Famiglia

Petrucci (da Bomarzo)  – Famiglia (Viterbo, Secc. XVI – XVIII) Questi Petrucci sono originari di Bomarzo e arrivano a Viterbo nell’ultimo scorcio del Cinquecento con Pietro, peritissimo chirurgo che aveva rapporti di lavoro con l’Ospedale Grande dal quale riceve un pagamento per i suoi servizi nel 1601. Un Giovanni Battista Vesecchi-Petrucci fu medico fisico: nel [...]

2023-11-14T18:55:57+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVI, XVII, XVIII, Viterbo|

Petrucci (da Vallerano) – Famiglia

Petrucci (da Vallerano)  – Famiglia (Viterbo, Secc. XVII– XIX) Una famiglia Petrucci originaria di Vallerano arriva a Viterbo nella prima metà del Seicento: Giovanni Petrucci, sarto, e la moglie Virginia, risultano domiciliati nella parrocchia di San Faustino e in questa parrocchia sono battezzati i loro figli. Tra questi vi è Agostino che si sposò nel [...]

2023-11-14T18:55:57+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVII, XVIII, XIX, Viterbo|

Petrocchi – Famiglia

Petrocchi  – Famiglia (Viterbo, Secc. XV – XVIII) I Petrocchi erano presenti a Viterbo già alla metà del XV secolo: un Angelo di Stefano compare in un atto del 3 febbraio 1462; Gisberto che era notaio morì prima del 1502 lasciando i figli Filomeno, Eliseo e Luigia ancora in minore età e bisognosi di un [...]

2023-11-14T18:55:58+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XV, XVI, XVII, XVIII, Viterbo|

Pazzichelli – Famiglia

Pazzichelli – Famiglia (Viterbo, Secc. XV – XVIII) La famiglia fu inserita nell’albo del patriziato viterbese nel 1438. Era di origine locale e si articolava su due linee: una presente nell’area di Pianoscarano, l’altra nella piana di San Faustino. Tutte due poco documentate e per questo si preferisce dire qualcosa della famiglia presente a San [...]

2023-11-14T18:56:17+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XV, XVI, XVII, XVIII, Viterbo|

Zelli Pazzaglia Giuseppe

Zelli Pazzaglia, Giuseppe – Incisore, Zecchiere  (Viterbo, 13 mag. 1750 - Ivi, 1803) Di nobile e antica famiglia viterbese, era nato il 13 maggio 1750 da Biagio e Anna Petrozzi. Il 25 gennaio 1796 il governo centrale lo autorizzò ad aprire a Viterbo una nuova zecca per il conio di monete di rame di piccola [...]

2023-11-14T18:56:19+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Incisore, Viterbo|
Go to Top