tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

XVIII

Home » SECOLO » XVIII » Page 45

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Tedeschi Agostino

Tedeschi, Agostino – Orefice  (Viterbo, 1731 circa – Ivi, 28 ott. 1781) Era figlio di Girolamo e di Cecilia Gualtieri ed era nato intorno al 1731 perché al momento della morte, il 28 ottobre 1781, risultava avere cinquanta anni. Nel 1766 aveva acquistato l’utile dominio di una casa a Roma, all’Arco dei Greci che era [...]

2023-11-14T18:56:19+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Orefice, Viterbo|

Tacchini Giovan Battista

Tacchini, Giovan Battista – Orefice  (Viterbo, 10 nov. 1771, batt. – Ivi, 13 gen. 1846 ) Era figlio di Nicola e di Rosa Maria Bernardini ed era stato battezzato il 10 novembre 1771. Da febbraio a maggio 1816 presentava lavori all’Ufficio del Bollo di Viterbo e nel luglio di quell’anno la sua bottega veniva visitata [...]

2023-11-14T18:56:20+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Orefice, Viterbo|

Scacciaricci Giacinto

Scacciaricci, Giacinto – Orefice, Fonditore (Viterbo, 14 ago. 1711 – Ivi, 20 gen. 1792) Figlio di Ilario Antonio e di Domitilla Cittadini, era nato il 14 agosto 1711 nell’antico rione di San Pellegrino. Nel 1743 aveva sposato Anna Vittoria Begagli ed era confratello della Compagnia del Suffragio. Nel 1746 sui racconta che sin dall’anno prima [...]

2023-11-14T18:56:20+00:00Categories: BIOGRAFIE, Fonditore, XVIII, Orefice, Viterbo|

Ricci Salvatore

Ricci, Salvatore – Argentiere, Intagliatore (Viterbo, 10 set. 1722- ante 24 gen. 1797) La sua famiglia era originaria di Livorno ed egli era nato a Roma, figlio di Giovan Battista che era intagliatore e indoratore. Giunse a Viterbo all’inizio del Settecento. Nel 1749 gli venivano pagati sessanta baiocchi dalla Sacrestia della Cattedrale di S. Lorenzo [...]

2023-11-14T18:56:21+00:00Categories: Argentiere, BIOGRAFIE, XVIII, Viterbo|

Ponti Carlo Antonio

Ponti, Carlo Antonio - Orefice (Viterbo, 10 set. 1722.- ante 24 gen.1797) Figlio di Giacomo Antonio di San Lorino (Como) e di Anna Catoni di Viterbo, era nato il 10 settembre 1722. Nel 1748 il maestro Bernardino Ponti, fratello di Carlo Antonio, accendeva un censo sopra un oliveto di loro proprietà posto in contrada Vallata [...]

2023-11-14T18:56:37+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, Orefice, Ronciglione, Viterbo|

Petrucci Giuseppe

Petrucci, Giuseppe – Orefice (Viterbo, 1710 circa – Viterbo, 17 ott. 1786) Era figlio di Giovan Antonio e di Caterina Ciuffoni ed era nato intorno al 1710. Nel 1747 aveva sposato Angela Maria Danielli di Vincenzo. Aveva imparato il mestiere dal padre e aveva svolto una proficua attività nel settore dell’oreficeria. Nel 1752, essendo Console [...]

2023-11-14T18:56:38+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, Orefice, Viterbo|

Parrocchetti – Famiglia

Parrocchetti – Famiglia (Viterbo, Sec. XVII – Sec. XVIII) La famiglia era di origine milanese e si trasferì a Viterbo con Antonio fu Gabriele che era domiciliato nella parrocchia di San Faustino dove è presente fin dal primo ventennio del Seicento ed esercitava attività mercantile in Città (in Piazza delle Erbe) ed anche nella Provincia [...]

2023-11-14T18:56:38+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Viterbo|

Paoloni – Famiglia

Paoloni – Famiglia (Viterbo, Sec. XV – Sec. XVIII) Questa famiglia fu iscritta nell’Albo del patriziato viterbese nel 1460 quando in Città era presente Pietro che ebbe come figli Andrea e Bernardino che diedero vita a due rami della discendenza. Bernardino nel 1531 era rettore dell’Arte dei calzolai ed ebbe Pier Francesco e Giovan Battista. [...]

2023-11-14T18:56:39+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XV, XVI, XVII, XVIII, Viterbo|

Palaggi – Famiglia

Palaggi – Famiglia (Viterbo, Sec. XVII – Sec. XVIII) La famiglia Palaggi era originaria di Firenze e nel XVI secolo la troviamo impiantata ad Orvieto con Francesco di Ludovico del Palaggio; Ascanio, figlio di Francesco, sposò la nobile orvietana Giulia Giuliani e dalla loro unione nacquero Angela Vittoria che divenne suora nel Monastero di San [...]

2023-11-14T18:56:39+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Orvieto, Viterbo|

Nini – Famiglia

Nini – Famiglia (Viterbo, Sec. XV – Sec. XVIII) Una famiglia Nini originaria di Amelia si trasferisce a Viterbo  e intorno alla metà del XV secolo e qui hanno negozi e godono della cittadinanza; nel 1494 i Nini sono iscritti nell’Albo del patriziato viterbese. Nel 1476 Paolello di ser Giovanni di Amelia aveva acquistato la [...]

2023-11-14T18:56:40+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XV, XVI, XVII, XVIII, Viterbo|
Go to Top