tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

XVIII

Home » SECOLO » XVIII » Page 71

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Lanucci Sante

Lanucci, Sante - Vescovo (n. Mondavio, Pesa­ro,  25 set. 1688 –Ivi, 20 feb. 1767). Sacerdote dal 1713, dottore in utroque iure dal 1717, poi lettore di Diritto canonico nell’Archiginnasio di Roma, fu fatto prelato domestico e assistente al soglio pontificio, poi eletto vescovo di Civita Ca­stellana e Orte il 2 dic. 1748. Operò attivamente nella [...]

2023-11-14T19:12:53+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Civita Castellana, Vescovo|

Gallo Muzio

Gallo, Muzio - Cardinale (Osimo, 15 apr. 1721 – Viterbo, 13 dic. 1801). Di nobile fami­glia, nel 1743 s’iscrisse al triennio di studio della Pontificia Accademia dei Nobili Ecclesiastici, con­seguì poi alla Sapienza il titolo di dottore in utroque iure. Iniziò la sua carriera ecclesiastica in qualità di governatore di Narni (1751); passò poi a [...]

2023-11-14T19:12:54+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XVIII, XIX, Viterbo|

Mornati Filippo

Mornati (Mornato), Filippo - Vescovo (Macerata, 15 feb. 1704 – 8 giu. 1778). Proveniente da una famiglia nobile di Macerata,  laureato in utroque jure nel 1724,  sacerdote dal 1729,  fu vicario generale nella Diocesi di Cingoli e poi esaminatore sinodale in quella di Macerata. Fu nominato vescovo di Nepi e Sutri nel 1754; condusse diverse [...]

2023-11-14T19:12:55+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, Nepi, Vescovo, Sutri|

Lucia Filippini (santa)

Lucia Filippini - Santa (Tarquinia, 13 gen. 1672 – Montefiascone, 25 marzo 1732). Fi­glia di Filippo e di Maddalena Picchi Falzacappa, ultima di cinque figli di cui due morti in tenera età, la madre era originaria di una prestigiosa famiglia locale da cui più tardi sarebbe disceso il cardinal Giovanni Francesco Falzacappa; il padre, nato [...]

2023-11-14T19:12:55+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Santo, Tarquinia|

Lilia Maria del SS. Crocefisso (Bertarelli Anna Maria Felice)

Lilia Maria del SS. Crocefisso, t.o.f. (al secolo Anna Maria Felice Bertarelli) - Venerabile (Viterbo, 25 lug. 1690 – ivi, 12 feb. 1773). Provenien­te da una famiglia di umili condizioni e molto reli­giosa, figlia di Benedetto Bertarelli e di Maddalena D’Antonio, fu battezzata da padre Giovanni Dome­nico Lucchesi nella chiesa di S. Giovanni Battista a [...]

2023-11-14T19:12:55+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Venerabile, Viterbo|

Liberati Francesco

Liberati, Francesco - Prelato (Ronciglione, 1616 – Roma, 28 apr. 1703). Probabilmente della famiglia nobile di Ponzano, fu sacerdote e incaricato d’affa­ri a Roma per conto del duca di Parma (dal 1662). Canonico di S. Maria Maggiore, percorse una im­portante carriera prelatizia come datario di Inno­cenzo XI, votante della Segnatura di Giustizia (di cui divenne [...]

2023-11-14T19:12:56+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Prelato, Ronciglione|

Labat Jean-Baptiste

Labat, Jean-Baptiste, o.p. - Storico (Parigi, 1663 – ivi, 6 gen. 1738). Proveniente da una famiglia originaria della regione delle Landes, l'11 apr. 1685 fece il suo ingresso nel convento di St. Honoré, del­l’Ordine dei Predicatori. Architetto, ingegnere mi­litare, agronomo e botanico, ricoprì l'incarico di professore di matematica nel collegio di Nancy; ri­siedette più volte [...]

2023-11-14T19:12:57+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Civitavecchia, Religioso|

Jacobini Giovanni Battista

Jacobini, Giovanni Battista - Vescovo (Genza­no, 8 mag. 1767 – Bagnoregio, 9 giu. 1832). Fu studente del Seminario di Albano di cui in seguito divenne canonico, teologo e retto­re. Durante l’invasione francese degli Stati Roma­ni subì l’esilio per non aver prestato il giuramento di fedeltà all’Impero. Con la restaurazione pontifi­cia, nel concistoro del 29 sett. [...]

2023-11-14T19:12:57+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Vescovo|

Innocenzo XIII

Innocenzo XIII (Michelangelo Conti) - Papa (Poli, 13 mag. 1655 – Roma, 7 mar. 1724). Primogeni­to di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti, discen­deva da una delle famiglie più prestigiose del Lazio Meridionale: nella sua casata si annoveravano i papi Innocenzo III, Gregorio IX e Alessandro IV. Studiò ad Ancona, dove lo zio [...]

2023-11-14T19:12:58+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Papa, Viterbo|

Bovio Carlo

Bovio, Carlo - Vescovo (Bologna, 1577 – ?, giu. 1646). Figlio di Alessandro, si addottorò in diritto canonico e civile; ottenne la nomina di uditore ge­nerale di Rivarola e quindi fu legato di Ravenna. Assunta la carica di protonotario apostolico, diven­ne canonico di S. Pietro, e successivamente vicario del futuro Gregorio XV, suo parente, nel [...]

2023-11-14T19:15:08+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Vescovo|
Go to Top