tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Simoni SImone

Simoni, Simone – Notaio, Antifascista (Valentano, 14 apr. 1884 – Post 1943) Espulso dalla Libia nel 1937 per contegno antifascista, rientrato in Italia si era trasferito a Roma dove                                                                                                                                                                    era stato arrestato nel marzo 1943 perché “Esprime soddisfazione per la vittoria degli inglesi in Africa”. Confinato a Pescopagano per 2 anni è liberato nell’agosto 1943. [...]

2024-07-02T05:20:11+00:00Categories: Antifascista, BIOGRAFIE, XIX, XX, Notaio, Valentano|

Borgassi Crispino

Borgassi, Crispino – Sindaco, Notaio (1832 -1908) Figlio di Raffaele, è stato notaio e  Presidente del Consiglio dei notai; poi Consigliere comunale e Sindaco di Viterbo per due anni (1877-1878): era uomo di punta nel mondo liberale moderato all'indomani dell'Unità. Negli anni del suo sindacato si avvia la ricerca dei locali dove sistemare il museo [...]

2023-11-08T19:01:17+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Notaio, Sindaco, Viterbo|

Midossi Ulderico

Midossi, Ulderico – Sindaco, Notaio (Civita Castellana, 27 lug. 1863 – Ivi, 30 mar. 1930) Figlio di Girolamo e di Maria Valori, era nato a Civita Castellana il 27 luglio 1863. Dopo gli studi completati all’Università di Roma dove si laureò in Giurisprudenza, tornato nel suo paese natale per esercitare la professione di notaio per [...]

2023-11-08T19:11:38+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Notaio, Civita Castellana, Sindaco|

Zaullis Rolando

Zaullis Rolando - Notaio (Tarquinia, sec. XIII). Svolse l’attività di notaio ed è attestato come giudice a Todi nel 1268. Compose per il cardinale Capocci un ritmo latino sull’eccidio dei Cornetani compiuto dai militari imperiali di Federico II nel 1245 (opera edita da Dasti nel 1878). BIBL. - Dasti 1878, p. 462; Ceci 1897a, p. 316; [...]

2023-11-14T19:16:41+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, Notaio, Tarquinia|

Bianchi Domenico

Bianchi Domenico - Notaio, storico locale (Vi­terbo, 1537 – ivi, post 1611) Figlio di Nicola, notaio e di Eugenia Gatti, abitò nell’area di Piazza Fontana Grande, parrocchia di Santa Maria Nuova. La sua famiglia era iscritta al patriziato locale dal 1588. Segretario del Comune di Viterbo, nel marzo 1603 gli fu affidato l’incari­co di scegliere gli [...]

2023-11-14T19:19:53+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Notaio, Viterbo|

Roberteschi Girolamo

Roberteschi Girolamo - Notaio, prelato (Orte, secc. XV-XVI). Figlio di Donadio e di Biancina Pandolfini, esponente di rilievo di una nobile famiglia ortana tradizionalmente schierata con la parte guelfa, il 28 gen. 1480 fu nominato notaio da Paolo Orsini signore di Bomarzo e Gallese. Con suo fratello Africo risulta presente nella corte ro­mana con il [...]

2023-11-14T19:21:08+00:00Categories: BIOGRAFIE, XV, XVI, Notaio, Orte|
Go to Top