tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

PROFESSIONI INTELLETTUALI e ARTISTICHE

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Latini Biagio (Giacomo Maria)

Latini, Biagio (Giacomo Maria) - Religioso (Tarquinia, 11 nov. 1779 – Bastia, Corsica, 16 ag. 1812) Nato a Tarquinia da Domenico Pallotta Latini di Viterbo e Anna Rossetti dell’Aquila, ottavo di dieci figli. Prese l’abito religioso tra i Frati Minori nel 1794 e gli fu imposto il nome di fra Giacomo Maria da Corneto. Nel [...]

2023-11-14T19:02:54+00:00Categories: BIOGRAFIE, Letterato, XVIII, XIX, Tarquinia|

Falzacappa Pietro

Falzacappa, Pietro  - Possidente (1788 – Tarquinia, 16 apr. 1875) Figlio del conte Ranieri e di Margherita Querciola, apparteneva ad una delle famiglie più importanti di Tarquinia. Viaggiò molto visitando la Francia e l’Inghilterra e altri paesi in Europa. Ebbe due mogli e lasciò una Cronaca Cornetana rimasta manoscritta che copre il periodo 1829-1832 ma [...]

2023-11-14T19:02:54+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Scrittore, Tarquinia|

Panicale Vincenzo

Panicale, Vincenzo - Pittore (Secc. XVI-XVII) Nel 1602 fu incaricato di restaurare molti degli ex voto presenti nel santuario di Santa Maria della Quercia: furono restaurate diverse statue, alle quali furono rifatte le parti che mancavano. Successivamente, nel 1621 circa, il sacrestano maggiore Bandoni, preoccupato del deperimento di molti ex voto, incaricò lo stesso P. [...]

2023-11-14T19:03:16+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Pittore, Viterbo|

Vulca

Vulca - Ceramista, scultore (sec. VI a. C.). Etrusco originario di Veio e attivo negli ultimi decenni del sec. VI a. C., è noto attraverso la citazione di Plinio, che a sua volta risale a Vairone. Lo sviluppo delle tecniche di lavorazione della ceramica nell’Etruria di fine sec. VI a. C sarebbe legato all’arrivo a [...]

2023-11-14T19:03:17+00:00Categories: VI a.c., BIOGRAFIE, Scultore, Vejo|

Vignanelli Ferruccio

Vignanelli, Ferruccio - Musicista (Civitavecchia, 4 ott. 1903 – Roma, 5 maggio 1988). Figlio di Giosafat e di Fermina Di Francesco, iniziò gli studi musicali con Francesco Balilla Pretella, Giacomo Setaccioli e Pietro Boccaccini (discepolo di Franz Liszt e di Beniamino Cesi); frequentò poi a Roma il Pontificio Istituto di Musica Sacra (dal 1919) studiando [...]

2023-11-14T19:03:38+00:00Categories: BIOGRAFIE, Musicista, XX, Civitavecchia|

Van Bloemen, Jan Frans (detto Orizzonte)

Van Bloemen, Jan Frans (detto Orizzonte) - Pittore (Anversa, 1662 – Roma, 1749). Dopo una prima formazione avvenuta accanto al fratello Pieter passò alla scuola di Anton Goubau. Dopo aver soggiornato a Parigi, Lione e Torino, nel 1688 arrivò a Roma stabilendovisi definitivamente. Forse nel 1693 sposò Mattea Rosa Borosini, nativa di Zagarolo, con la [...]

2023-11-14T19:03:41+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Pittore, Vignanello|
Go to Top