tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

PROFESSIONI INTELLETTUALI e ARTISTICHE

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Calderini (Caldarini), Silvestro (Silvestro Antonio)

Calderini (Caldarini), Silvestro (Silvestro Antonio) - Cantore (Vetralla, ca. 1665 – Roma, lug. 1722). Fu assunto nella Cappella Pontificia (5 gen. 1695) per ordine del cardinal Francesco Maidalchini come contralto soprannumerario. Si può supporre che il cardinale, di famiglia viterbese e promotore di molte manifestazioni musicali, lo abbia protetto anche in precedenza. Divenne titolare del [...]

2023-11-14T19:10:32+00:00Categories: Cantore, BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Vetralla|

Calandrini Alessandro

Calandrini, Alessandro  -  Pittore (Tarquinia, 1870 – Tarquinia, 1951) Nato da Giuseppe e Assunta Toti, aveva frequentato l’Accademia di belle arti a Roma ed era stato allievo del pittore e ceramista cornetano Antonio Scappini. Era proprietario terriero e si dedicò alla sua terra acquistando fama anche come casaro; fu entusiasta cacciatore e poi pittore, ceramista [...]

2023-11-14T19:10:33+00:00Categories: BIOGRAFIE, XX, Pittore, Tarquinia|

Caccia Plinio

Caccia, Plinio - Poeta (Orte, sec. XVI) Sono pochissime le notizie sul C. Si definisce cittadino romano ma anche originario di Orte. Scrive l’opera Rime del dottor Plinio Caccia da Horte cittadin romano e cavaliere (A Fermo, presso gli Heredi di Sertorio de’ Monti e Gio. Bonibelli, 1603) ed è ricordato nell’opera di Giulio Roscio [...]

2023-11-14T19:10:49+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, Poeta, Orte|

Bussi Feliciano

Bussi, Feliciano - Storico (Roma, ca. 1680 - Vi­terbo, 24 apr. 1741). Pur non appartenendo all’anti­ca e prestigiosa famiglia dei Bussi di Viterbo, fu im­portante per la storia di quella città, dove trascorse gran parte della vita. Sacerdote dell’Ordine dei Mi­nistri degli Infermi, nel 1716 fu destinato a Viterbo, dove rimase fino alla morte. Appassionato [...]

2023-11-14T19:10:51+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Storico, Viterbo|

Bernini Gian Lorenzo

Bernini, Gian Lorenzo – Architetto, scultore (Napoli, 1598 – Roma, 1680) Figlio dello scultore toscano Pietro e di Angelica Galante, B. svolse la sua poliedrica e multiforme attività di scultore, architetto, pittore, scenografo, poeta per lo più nella città di Roma. Qui lo si ricorda per la sua attività in area Alto Laziale. Lavorò all’arsenale [...]

2023-11-14T19:10:54+00:00Categories: BIOGRAFIE, Bracciano, XVI, XVII, Scultore|

Benedetti Adriano

Benedetti, Adriano - Scultore (n. Campagnano di Roma, 5 ago. 1896). Studiò a Roma all’Accademia di Belle Arti e nel 1926 ottenne una pensione per l’arte della medaglia. Nel 1933 partecipò al concor­so per il monumento a Torino in onore del duca d’Aosta. Fu presente alla Mostra Nazionale Intersindacale di Napoli (1937), alla Mostra Donatello [...]

2023-11-14T19:11:11+00:00Categories: BIOGRAFIE, Campagnano, XIX, XX, Scultore|

Bazzani Cesare

Bazzani, Cesare - Architetto (Roma, 5 mar. 1873 – ivi, 30 mar. 1939). Nipote del pittore Ce­sare Fracassini e figlio di Luigi, pittore e scenografo, fu allievo di Guglielmo Calderini. In area laziale fu attivo ad Anzio, dove progettò il ca­sinò «Paradiso sul mare» (1919-1924), caratteriz­zato da un ampio volume semicilindrico con cu­pola centrale affiancata [...]

2023-11-14T19:11:12+00:00Categories: Architetto, BIOGRAFIE, XIX, XX, Viterbo|

Battelli Giulio

Battelli, Giulio - Paleografo (Roma, 11 apr. 1904 – ivi, 10 mar. 2004). Nel 1922 si iscrisse alla facoltà di lettere dell’Università La Sapienza con indirizzo archeologico, con lo scopo di seguire le orme dello zio Alfonso Bartoli, professore di topo­grafia romana. Ma l’incontro con Pietro Fedele de­terminò il suo definitivo orientamento verso gli studi [...]

2023-11-14T19:11:12+00:00Categories: BIOGRAFIE, XX, XXI, Paleografo, Roma|

Battista di Giuliano (da Cortona)

Battista di Giuliano (da Cortona) - Architetto (Cortona sec. XVI). Ricordato come l’esecutore del­la volta a botte (1518-1525) del coro di S. Maria della Quercia a Viterbo, ricevette contemporanea­mente l’incarico di realizzare il refettorio della chiesa, eseguito solo in parte, dal momento che nel 1535 l’ultimazione venne nuovamente allogata. BIBL. - Pinzi 1890a, pp. 323-325; [...]

2023-11-14T19:11:12+00:00Categories: Architetto, BIOGRAFIE, XVI, Viterbo|
Go to Top