tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Donati Donato

Donati, Donato – Poeta (Ischia di Castro, 1903 – Ivi, 5 sett. 1997) Laureato in filosofia, insegnante di Lettere in scuole italiane all’estero, poi combattente e prigioniero di guerra in Africa, dopo la Seconda guerra mondiale ritornò in patria e proseguì ad insegnare al “Paolo Savi” di Viterbo. Per due volte fu sindaco di Ischia [...]

2023-11-14T19:08:20+00:00Categories: BIOGRAFIE, XX, Poeta, Ischia di Castro|

Casti Giovanni Battista

Casti, Giovanni Battista - Poeta (Acquapendente, 27 ago. 1724 – Parigi, 6 feb. 1803). Di famiglia non indigente, nacque da Francesco, originario di Montefiascone, e da Francesca Pegna, nativa di Cassino, abitanti nei pressi di Sant’Angelo di Mercato, chiesa ora scomparsa che si trovava a lato del vecchio palazzo del Comune. Fu battezzato da un [...]

2023-11-14T19:09:39+00:00Categories: Acquapendente, BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Poeta|

Caldarelli Nazzareno

Caldarelli, Nazzareno (noto con lo pseud. Vincenzo Cardarelli) - Poeta, letterato ( Tarquinia, 1° mag. 1887 – Roma, 15 giu. 1959). Nacque dall’unione senza matrimonio di Antonio Romagnoli, di origini marchigiane, piccolo commerciante e poi gestore del buffet della stazione, e di Giovanna Caldarelli, che gli diede il cognome e che lo scrittore ritroverà inaspettatamente [...]

2023-11-14T19:10:00+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Poeta, Tarquinia|

Calisse Paolo

Calisse Paolo – Poeta (Civitavecchia, 22 gen. 1826 – Ivi, 11 set. 1881) Padre di Carlo Calisse storico e politico civitavecchiese, aveva studiato a Roma “ed appartenne con lode a quella scuola romana, che ebbe il Rezzi per maestro, e che diede i migliori suoi frutti nelle poesie de’ fratelli Maccari” (Calisse, p. 576). Fu [...]

2023-11-14T19:10:31+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Poeta, Civitavecchia|

Caccia Plinio

Caccia, Plinio - Poeta (Orte, sec. XVI) Sono pochissime le notizie sul C. Si definisce cittadino romano ma anche originario di Orte. Scrive l’opera Rime del dottor Plinio Caccia da Horte cittadin romano e cavaliere (A Fermo, presso gli Heredi di Sertorio de’ Monti e Gio. Bonibelli, 1603) ed è ricordato nell’opera di Giulio Roscio [...]

2023-11-14T19:10:49+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, Poeta, Orte|

Colonna Vittoria

Colonna, Vittoria - Nobildonna, letterata (Marino, 1490 – Roma, 25 feb. 1547). Nacque a Marino, feudo Colonna, da Fabrizio (1450/1460-1520), Contestabile del Regno di Napoli, e Agnese di Montefeltro. Agnese era figlia di Federico, duca di Urbino, e di Battista Sforza; suo fratello era Guidobaldo. Fabrizio, esponente di maggior prestigio della famiglia, cercò un’alleanza con [...]

2023-11-14T19:15:32+00:00Categories: BIOGRAFIE, XV, XVI, Poeta, Viterbo|

Martellotti Giuseppe

Martellotti Giuseppe - Poeta dialettale (Viter­bo, 28 ott. 1864 – Roma, 14 mar. 1942) Noto anche con lo pseudonimo di Guido Vieni, era un impiegato po­stale, addetto presso l’Ufficio centrale di San Silve­stro allo smistamento della corrispondenza. Scrisse di lui Sante Bargellini nella prefazione al libro Tra­duzione in lìngua romanesca de certi sonetti d'Orazzio Fiacco fatta [...]

2023-11-14T19:17:59+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Poeta, Viterbo|

Marini Giovanni Battista

Marini Giovanni Battista (detto Titta) - Poeta dialettale (Tarquinia, 6 lug. 1902 – ivi, 25 lug. 1978) Scrisse e pubbli­cò a proprie spese diversi volumi di poesie in dia­letto maremmano e romanesco. Tra le sue raccolte poetiche, ormai introvabili, le più note sono Ommini, donne e fazzoletti da naso (Roma, stab. tipo­grafico Celio, 1931) e Cose [...]

2023-11-14T19:18:17+00:00Categories: BIOGRAFIE, XX, Poeta, Tarquinia|
Go to Top