tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Carones Arcangelo

Carones, Arcangelo  -  Storico (Bagnaia,  circa 1739 - XIX). Abbracciò la prelatura  e ricevette la prima tonsura nel 1751 mentre nel settembre del 1754 presentò lettere testimoniali che aveva già ricevuto i quattro ordini minori; divenne sacerdote probabilmente nel corso degli anni Sessanta; nel 1786, all’età di 47 anni, era coadiutore del parroco del borgo [...]

2023-11-14T19:09:59+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Storico, Viterbo|

Bussi Feliciano

Bussi, Feliciano - Storico (Roma, ca. 1680 - Vi­terbo, 24 apr. 1741). Pur non appartenendo all’anti­ca e prestigiosa famiglia dei Bussi di Viterbo, fu im­portante per la storia di quella città, dove trascorse gran parte della vita. Sacerdote dell’Ordine dei Mi­nistri degli Infermi, nel 1716 fu destinato a Viterbo, dove rimase fino alla morte. Appassionato [...]

2023-11-14T19:10:51+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Storico, Viterbo|

Pinzi Cesare

Pinzi, Cesare - Storico, bibliotecario (Viterbo, 2 apr. 1842 – ivi, 9 feb. 1917). Nasce a Viterbo, nel territorio della parrocchia di S. Giovanni in Zoccoli, da Stefano e Maria Anastasi. Completa gli studi superiori divenendo ragioniere ma coltiva ben presto i suoi interessi nel campo della letteratura e della musica. Dopo alcune esperienze poco [...]

2023-11-14T19:12:37+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Storico, Viterbo|

Goffredo da Viterbo

Goffredo (Gaufridus, Godefridus, Gotefredus) da Viterbo - Ecclesiastico, storico (n. Viterbo ca. 1125). Le fonti dirette che lo riguardano sono piut­tosto scarse: nel 1169, insieme con il fratello Guarnerio e il nipote Ramberto, ricevette in beneficio da Federico Barbarossa il palatium che egli stesso ave­va costruito a Viterbo. Da alcuni cenni autobiografici si evince l’apprendistato culturale [...]

2023-11-14T19:15:11+00:00Categories: BIOGRAFIE, XII, XIII, Storico, Viterbo|

Cozza Luzi Giuseppe

Cozza Luzi, Giuseppe - Abate, erudito (Bolsena, 4 dic. 1837 – Roma, 1° giugno 1905). Figlio di Loren­zo e di Teresa Battaglia, discendente di una nobile famiglia che nella seconda metà del sec. XV si era insediata nell’Alto Lazio, trascorse i primi 18 anni della sua vita religiosa nel monastero esarchico di Grottaferrata, che il [...]

2023-11-14T19:15:30+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Storico, Viterbo|

Cristofori Francesco

Cristofori, Francesco - Storico (Viterbo, 12 mag. 1859 – ivi, 10 apr. 1939). Esponente dell’il­lustre famiglia di Viterbo, nacque da Nicola e da Carolina dei conti de Gentili Lenzi. Dimorava in quella che era allora la Via del Gonfalone (poi Via Principe Umberto e ora Via La Fontaine) primogenito di famiglia numerosa. Fece i primi [...]

2023-11-14T19:15:33+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Storico, Viterbo|

Antonelli Mercurio

Antonelli, Mercurio - Storico (Montefiascone, 23 nov.  1863 – ivi, 10 dic. 1940). Figlio di Giuseppe e di Chiara Veggiani di Forlì era nato il 23 nov. 1863 da una antica famiglia di Montefiascone. Si era laureato in giurisprudenza nell’Università di Roma  e si era avviato nella carriera del foro ma poi preferì dedicarsi alla [...]

2024-11-18T11:36:19+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Storico, Montefiascone|

Turriozzi Francesco Antonio

Turriozzi Francesco Antonio - Storico (Ca­sali di Ussita, 1743 - Camerino, 1822). Trasferitosi nel Viterbese con la famiglia, si laureò in utroque iure all’Università La Sapienza di Roma, divenendo successivamente Primicerio della Cattedrale di Tuscania e poi Vicario generale. Qui, insieme ad altri letterati, fondò l’"Accademia dei volenterosi” di sapore arcadico e pastorale. Ap­passionatosi alle antichità [...]

2023-11-14T19:16:22+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Storico, Tuscania|

Leoncini Lando

Leoncini Lando - Storico (Orte, 15 set. 1548 – ivi, mar. 1634). Nacque a Orte da Leone e da Gra­ziosa Ponte, una famiglia collocabile, dalle sue stes­se indicazioni, tra la piccola nobiltà locale. Da gio­vane seguì studi giuridici a Roma, anche al seguito di un protettore suo concittadino, Alessandro Mas­sari, noto avvocato nel foro romano [...]

2023-11-14T19:16:26+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Storico, Orte|

Silvestrelli Giulio

Silvestrelli Giulio - Storico (Ariccia, secondo altri Tuscania, 11 ago. 1855 – Roma, 1938). Figlio di Luigi, esponente di antica famiglia originaria delle Marche trapiantata poi tra Viterbo e Tuscania e infine trasferitasi a Roma (nel 1902 la sua famiglia fu iscritta nell’Albo d’oro della nobiltà italiana e nell’Elenco ufficiale nobiliare italiano con il titolo di [...]

2023-11-14T19:16:43+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Storico, Tuscania|
Go to Top