tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

PROFESSIONI SCIENTIFICHE

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Scoppola Carlo Alberto e Scoppola Pio

Scoppola, Carlo Alberto e Scoppola, Pio – Militari, Professionisti (Viterbo, Secc. XIX-XX) Figli di Ippolito e di Mirra Neri, erano nati a Viterbo a distanza di sette anni: Carlo nel 1883 (a Viterbo) e Pio nel 1890 (a San Martino). Nella loro famiglia lo Stato delle anime di Santa Maria Nuova del 1891 annoverava anche [...]

Petrangeli Papini Francesco

Petrangeli Papini, Francesco – Ingegnere (Bagnoregio, 7 mag. 1896 - Bagnoregio, 5 ott. 1967) Compiuti i primi studi a Bagnoregio, nel Seminario vescovile, e poi a Viterbo, studiò alla Sapienza e si laureò nel 1921 come Ingegnere edile. Combattente nella Prima guerra mondiale, aderì con sincerità al fascismo perché non vedeva differenze tra il suo [...]

2023-11-14T18:58:35+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, Ingegnere, XIX, XX, Storico|

Bonifazi Armando

Bonifazi, Armando – Medico condotto (1866 – Vasanello, 19 dic. 1942) Era stato per oltre cinquanta anni il medico condotto di Vasanello. Aveva fatto l’ufficiale medico durante la Prima guerra mondiale e poi aveva sempre nel paese dove aveva lasciato una traccia fortissima del suo mestiere e della sua umanità. Nel diario di Orlandi Lanno [...]

2023-11-14T18:59:50+00:00Categories: BIOGRAFIE, Medico, XIX, XX, Vasanello|

Campilli Filippo

Campilli, Filippo – Economista (Spoleto, 1725 ca. –  Spoleto, 1785) Nato a Spoleto (o a Campello) da una modesta famiglia, studiò nella sua città e si trasferì a Roma per avviare la sua carriera nell’amministrazione pontificia. Svolse tutti gli incarichi più umili fino a divenire primo e secondo sollecitatore della Camera Apostolica e dal 1754 [...]

2023-11-14T19:00:10+00:00Categories: Economista, BIOGRAFIE, XVIII, Viterbo|

Ferrata, Luigi

Ferrata, Luigi – Medico, Artista, Letterato (Gradoli, 22 lug. 1915 – Roma, 2005) Figlio di Alberto e di Aldina Nenci, era della famiglia che aveva dato alla Chiesa il cardinale Domenico, diplomatico e poi Segretario di Stato di Benedetto XV. A Gradoli Luigi trascorse l’infanzia con i due fratelli Domenico e Francesco e la sorella [...]

2023-11-14T19:00:14+00:00Categories: BIOGRAFIE, Medico, XX, XXI, Pittore, Gradoli|

Torraca Gaetano

Torraca, Gaetano – Medico, Storico (Civitavecchia, 1 giu. 1727 – Ivi, 2 feb. 1798) Nato a Civitavecchia da Alessandro e da Aurelia Azzarani, in una famiglia di origini campane che, per la parte maschile, proveniva dalla località di Torraca, nei pressi di Sapri, era il terzo di cinque figli. Le famiglie di origine si erano [...]

2023-11-17T07:08:24+00:00Categories: BIOGRAFIE, Medico, XVIII, Storico, Civitavecchia|

Marzi Giovanni Battista

Marzi, Giovanni Battista – Elettronico (Tarquinia, 3 ago. 1857 - Roma, 16 giu. 1928) Dopo aver compiuto studi classici il M. si dedicò allo studio dell’elettromeccanica e alla telefonia in particolare. Durante il servizio militare fu a Roma e nel 1879 fu designato, quale telegrafista, al Comando della divisione militare con il compito di collegare [...]

2023-11-14T19:02:54+00:00Categories: BIOGRAFIE, Inventore, XIX, XX, Tarquinia|

Squalermo Luigi

Squalermo, Luigi (noto come Luigi Anguillara) - Botanico, erborista (Anguillara Sabazia, 1512 - Ferrara, ott. 1570). È meglio conosciuto come Luigi Anguillara, nome che adottò in onore del proprio paese di origine; recenti studi hanno infatti attestato l’infondatezza della tradizione secondo cui i genitori sarebbero stati epigoni di quegli Anguillara che nel secolo precedente erano [...]

2023-11-14T19:04:21+00:00Categories: Botanico, Anguillara Sabazia, BIOGRAFIE, XVI|

Selli Prospero

Selli, Prospero – Medico (Roma, sec. XVIII - Viterbo, sec. XIX) Era figlio di Giovanni ed era nato a Roma. Fu scelto come Medico chirurgo dell’Ospedale Grande di Viterbo nel 1776 e venne ad abitare nella parrocchia di S. Simeone. Aveva compiuto studi classici a Spoleto e a Roma. Aveva conseguito il baccellierato nell’Università di [...]

2023-11-14T19:05:05+00:00Categories: BIOGRAFIE, Medico, XVIII, XIX, Viterbo|
Go to Top