Capocci Pietro
(in lavorazione)
(in lavorazione)
Calandrini, Filippo - Cardinale (Sarzana, 1403 – Bagnoregio, 24 lug. 1476). Figlio di Tommaso e di Andreola de’ Bosi, alla morte del padre, quando aveva appena un anno, fu affidato insieme ai fratelli al tutore ser Giorgio d’Antonio Cattani di Massa. Il 1° ott. 1440 divenne canonico e arcidiacono della cattedrale di Lucca e sei [...]
Aldobrandini, Pietro - Cardinale (Roma, 31 mar. 1571 – ivi, 10 feb. 1621) Nipote di papa Clemente VIII, fu fatto cardinale dallo zio nel 1593. Ne divenne in breve il braccio destro nel governo dello Stato. Fu abate delle Tre Fontane e, come tale, signore di Sant’Oreste sul Monte Soratte; ivi concesse il palazzo abbaziale [...]
Santacroce, Andrea - Cardinale (Roma, 22 nov. 1655 – ivi, 10 maggio 1712). Discendente di una famiglia nobile, figlio di Scipione, marchese di Pietraforte, e di Ottavia Corsini, dopo avere seguito gli studi di diritto fu governatore a Tivoli sotto il pontificato di Clemente X. Designato da Innocenzo XI alla vicegerenza della legazione di Bologna, [...]
Sacchetti, Urbano - Cardinale (Roma, 7 mar. 1640 – ivi, 6 apr. 1705). Nato da Matteo (1593-1659), marchese di Castel Romano, e da Cassandra Ricasoli Rucellai, entrambi discendenti di famiglie nobili fiorentine, era il secondo di sei figli: il primogenito Giovanni Battista (1639-1688, battezzato dal cardinal Francesco Barberini), marchese di Rigatti, sposò Caterina Acciaioli; Marcello [...]
Ridolfi, Nicolò - Cardinale (Firenze, 1501 – Roma, 31 gen. 1550). La sua era una famiglia nobile di Firenze imparentata con Leone X (Giovanni Medici, secondogenito di Lorenzo il Magnifico); fu protonotario apostolico e governatore di Spoleto (1514-1516), venne creato cardinale nel concistoro del luglio 1517. Ottenne le diocesi di Orvieto (1520), Vicenza (1524), Forlì [...]
Pianetti, Gaspare Bernardo — Cardinale (Jesi, 7 feb. 1780 – Roma, 30 gen. 1862). Discendeva da una famiglia attestata a Jesi dalla metà del sec. XVI, che annoverava tra i suoi membri il vescovo Giuseppe, fondatore della Biblioteca Planettiana (ora Bibl. Comunale Planettiana). Figlio del marchese Angelo e di Leonora Bonaccorsi, a nove anni iniziò [...]
Oddi, Giacomo - Cardinale (Perugia, 11 nov. 1679 – ivi, 1° maggio 1770). Figlio di Pietro, conte di Antignola, discendeva da una nobile famiglia perugina. Laureatosi in legge nel 1702, grazie alla protezione dello zio, il cardinal Antonio Banchieri, ottenne a Roma l’ufficio di referendario di Segnatura (1° luglio 1706) e poi di protonotario apostolico [...]
Macchi, Vincenzo - Cardinale (Capodimonte, 30 [o 31 ] ago. 1770 – Roma, 30 set. 1860). Discendente da famiglia di origine lombarda trasferitasi da Cremona a Capodimonte nel corso del sec. XVI, nel 1873 entrò al seminario Barbarigo di Montefiascone, dove terminò gli studi nel 1791. Ordinato sacerdote il 20 set. 1794, il 16 dic. [...]
Gallo, Muzio - Cardinale (Osimo, 15 apr. 1721 – Viterbo, 13 dic. 1801). Di nobile famiglia, nel 1743 s’iscrisse al triennio di studio della Pontificia Accademia dei Nobili Ecclesiastici, conseguì poi alla Sapienza il titolo di dottore in utroque iure. Iniziò la sua carriera ecclesiastica in qualità di governatore di Narni (1751); passò poi a [...]