PUBBLICI UFFICIALI

Home » PUBBLICI UFFICIALI » Page 13

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Vincenti Giuseppe

Vincenti, Giuseppe – Agricoltore, Antifascista (Tuscania, 19 mar. 1863 – 11 mar. 1940) Già attivo politicamente nell’anteguerra, comunista dal 1921, è stato processato nell’aprile 1922 per occupazione di terre e poi assolto. Si era trasferito a Roma e qui è arrestato nel marzo 1930 per offese al capo del governo; la magistratura ordinaria lo rinvia [...]

2024-09-08T10:59:02+00:00Categories: Agricoltore, Antifascista, BIOGRAFIE, XIX, XX, Tuscania|

Vignaroli Sante

Vignaroli, Sante – Bracciante, Antifascista (Civitella d’Agliano, 15 feb 1874 – Post 1942) Era stato condannato a 10 mesi di reclusione e 600 lire di multa nel luglio 1926 per offese al capo del governo. E’ cancellato dagli elenchi dei sospettati nel 1942. Bibl.: ANPPIA, Antifascisti nel Casellario politico centrale, Vol. 19, Roma 1995, p. [...]

Zampi Giuseppe

Zampi, Giuseppe – Avvocato, Politico (Viterbo, 16 mar. 1898 - Post 1947) Figlio di Costantino (avvocato, Consigliere comunale, Deputato dell’Ospedale Grande degli infermi)  e di Adele Cancelli, era nato il 16 marzo 1898. Si era sposato con Beatrice Sagrazzioni di Celleno ed aveva avuto i figli Marcello Maria e Luciana, ambedue poi avvocati. Era stato [...]

2024-09-08T10:47:42+00:00Categories: Avvocato, BIOGRAFIE, XIX, XX, Politico, Viterbo|

Innocenti Guido

Innocenti, Guido,  Politico, Fascista (Viterbo, 30 giu. 1905 – Post 1945) Il padre era Ettore  e la madre Clelia Fernanda De Col Fana ed  era nato a Viterbo il 30 giugno 1905. Si era sposato con Ottavia Catelli  nel  1939. Aveva abbracciato la carriera militare e si era laureato in legge. Era stato Vice Segretario [...]

2024-09-08T10:37:21+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Politico, Viterbo|

Venturi Agostino

Venturi, Agostino – Barbiere, Antifascista  (Vetralla, 28 dic. 1873 – Post 1943) Sindaco socialista di Vetralla fino al 1922 poi estromesso dai fascisti, nel 1933 incluso nell’elenco delle persone da arrestare in determinate circostanze. Arrestato nell’aprile 1943 per “aperta propaganda antifascista” e confinato a Lucito in Molise per tre anni. Liberato nell’agosto 1943. Bibl.:  ANPPIA, [...]

2024-09-06T17:39:34+00:00Categories: Antifascista, Barbiere, BIOGRAFIE, XIX, XX, Vetralla|

Venanzuola Alfredo

Venanzuola, Alfredo – Operaio, Antifascista (Morlupo, 23 nov. 1904 – Fano, 30 ott. 1972) Figlio di Francesco, contadino, e di Maria De Mattia era nato a Morlupo il 23 novembre 1904. Era emigrato in Italia del nord e qui era stato arrestato nel dicembre 1931 per scritte sovversive: “A morte tutti i Mussolini e chi [...]

2024-09-06T17:37:01+00:00Categories: Antifascista, BIOGRAFIE, XIX, XX, Operaio, Morlupo|

Venanzi Ercole

Venanzi, Ercole – Bracciante, Antifascista (Fabrica di Roma, 22 set.1898 - Post 1943) Figlio di Giovanni e di Assunta Monpeli era nato a Fabrica di Roma il 22 settembre 1898. Espatriato nel 1924 per la Francia e il Belgio, nell’ottobre 1936 si arruola nelle formazioni antifranchiste in Spagna, nel Battaglione Garibaldi. Ferito in combattimento ripara [...]

Valeri Divino

Valeri, Divino – Libraio, Antifascista (Viterbo, 11 nov. 1907 –Post 1943) Processato nell’aprile 1926 per incitamento all’odio di classe, poi assolto. Diffidato nel novembre 1927. Vigilato fino al 1942. Bibl.:  ANPPIA, Antifascisti nel Casellario politico centrale, Vol. 18, Roma 1994, p. 350. [Scheda di Luciano Osbat - Cersal]    

2024-09-06T17:32:39+00:00Categories: Antifascista, BIOGRAFIE, XIX, XX, Viterbo|

Vagnoni Attilio e Alfredo

Vagnoni, Attilio e Alfredo  - Braccianti, Antifascisti (Viterbo, 1899-1904 – Post 1942) Figli di Francesco, bracciante, e di Ersilia Zanobbi, Attilio era nato a Viterbo il 28 maggio 1899 e Alfredo  l’8 febbraio 1904. Attilio era già attivo politicamente nell’immediato dopoguerra; era stato condannato a 8 mesi di reclusione e 800 lire di multa nell’agosto [...]

2024-09-06T17:29:52+00:00Categories: Antifascista, Bracciante, BIOGRAFIE, XIX, XX, Viterbo|

Ugolini Francesco

Ugolini, Francesco – Meccanico, Antifascista (Soriano nel Cimino, 19 mag. 1907 – 1940) Arrestato nel luglio 1932 per organizzazione comunista e deferito al Tribunale speciale; liberato nel novembre 1932 per amnistia. Arrestato nel marzo 1937 per tentato espatrio clandestino al fine di andare a combattere in Spagna contro i Franchisti: confinato per cinque anni a [...]

Go to Top