Religioso

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Andreucci Andrea Girolamo

Andreucci  Andrea Girolamo - Teologo, Agiografo (Viterbo, 13 nov. 1684 – Roma, 13 giu. 1771) Nato a Viterbo il 13 novembre 1684, fu ammesso nel noviziato gesuitico di Roma, a Sant'Andrea al Quirinale, il 25 ott. 1701. Terminati gli studi di  teologia al Collegio Romano, professò i voti solenni il 2 feb. del 1719. Dal [...]

2025-08-28T08:31:38+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Religioso, Viterbo|

Andrea da Bagnoregio

Andrea da Bagnoregio,  - Religioso (Bagnoregio, secc. XVI-XVII). Era nato a Bagnoregio verso il 1573 ed era entrato nell'Ordine degli Agostiniani eremitani. Nel 1605 era rettore del Collegio agostiniani di Siena e poi ebbe lo stesso incarico a Fermo (1608) e l'anno dopo a Pavia. Visse poi a Milano, dove il 15 apr. 1615 conseguì [...]

2025-08-26T06:34:34+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, XVI, XVII, Religioso|

Alberti Laerzio

Alberti Laerzio, s.j. - Missionario (Orte, 1557 - Conchin [India], 1630) Quasi certamente apparte­nente al ramo ortano della nobile famiglia Alberti, studiò latino e filosofia prima di entrare, nel 1576, nella Compagnia di Gesù. Nel dic. 1578 partì mis­sionario per l’India - via Lisbona - dove arrivò nell’ott. 1579. Un coevo cronista di Orte, Lando [...]

2024-04-03T15:26:33+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Religioso, Orte|

Rolli Agostino

Rolli Agostino, o.e.s.a. - Religioso, teologo (Tarquinia, sec. XVI) Appartenente all’Ordine agostiniano, fu reggente di Siena (1566) e Milano (1569), quindi provinciale della Provin­cia Romana (1572). Teologo del cardinale France­sco Sforza, nel 1580 venne nominato procuratore generale dell’Ordine e nel 1592 vicario generale. BIBL. - Dasti 1878, p. 276; Polidori 1977, p. 65 [Scheda di Simona [...]

2023-11-14T19:20:49+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, Religioso, Tarquinia|

Tonizza Giacinto

Tonizza Giacinto  - Religioso (Celleno, 6 giu. 1866 - 16 apr. 1935) Fin da ragazzo sentì  la sua vocazione per la vita francescana, dapprima coltivata nel convento di S. Giovanni Battista di Celleno, poi nei vari conventi di formazione della minoritica provincia umbra di S. Chiara (Gubbio, Monteluco, Assisi, Trevi). Interruppe gli studi per il servizio [...]

2025-08-29T14:00:54+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Celleno, Religioso|

Silvestro da Bagnoregio

Silvestro da Bagnoregio, o.e.s.a. - Religioso, teologo (Bagnoregio, sec. XV – Ivi, 13 set. 1485) Fu frate eremitano agostiniano, noto per buone lettere e onestà di vita. Nel 1459 viveva nel convento agostiniano di Siena; ivi fu cursor (3 marzo 1460), per passare pochi mesi dopo a Perugia come lettore. Conseguito il magistero in teologia, [...]

2023-11-14T19:21:06+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, XV, Religioso|

Simone da Tarquinia

Simone da Tarquinia, o.f.m. - Religioso, inquisitore (Tarquinia, sec. XIII) Inquisitore di Roma e della Provincia Romana dal 1300 sino al 1332, è attestato per la prima volta con tale carica in un atto del 4 maggio 1300, in cui egli affidò al giudice Angelus Petri Mathei de Urbe un processo circa i diritti di [...]

2023-11-14T19:21:06+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, Religioso, Tarquinia|

Rigogli Girolamo

Rigogli Girolamo, o.e.s.a. - Religioso (Tarquinia, 1562 – Roma, 15 lug. 1637) Entrato nell’Ordine di S. Agostino, divenne mae­stro di sacra teologia e reggente a Roma; esercitò il priorato nei principali conventi dell’Ordine e quindi fu amministratore della Provincia Romana. Nel 1624 venne eletto generale dell’Ordine; du­rante il sesto anno del suo generalato Urbano VIII confermò [...]

2023-11-14T19:21:09+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Religioso, Tarquinia|

Pietro da Bagnorea

Pietro da Bagnoregio, o.e.s.a. - Teologo (sec. XIV) Formatosi nel convento degli Agostiniani di Bagnoregio, vide accrescersi la sua fama dal 1395. Era chiamato dagli studiosi dell’Ordine «theologus insignis». Alle pochissime no­tizie sulla sua vita fa da contraltare la fama delle sue virtù, della sua cultura e della sua sapienza, che sono state ampiamente elogiate [...]

2023-11-14T19:21:26+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, XIV, Religioso|

Pietro da Bagnaia

Pietro da Bagnaia, o.f.m. (al secolo Giovanni Si­mone Prosperi) - Venerabile (Bagnaia, 28 ott. 1659 – Montefiascone, 2 dic. 1742). Figlio di Vincenzo Prosperi e di Eugenia Betti, originari di Grotte San­to Stefano, località ubicata nella diocesi di Bagnoregio, le fonti sono lacunose circa la sua infanzia e giovinezza, mentre è documenta­to il suo corso [...]

2023-11-14T19:21:27+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Religioso, Viterbo|
Go to Top