Vescovo

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Consoli Giacomo Filippo

Consoli, Giacomo Filippo - Vescovo (Visso, bat. 13 apr. 1700 – Amelia, lug. 1770). Abbracciata la prelatura divenne vicario generale di diverse diocesi dello Stato ecclesiastico, conseguendo il vescovato di Germanopoli in partibus. Nel 1741 ottenne l’amministrazione della diocesi di Acqua­pendente durante il processo contro monsignor Simone Gritti, governandola sino al 1743, anno in cui [...]

2023-11-14T19:09:17+00:00Categories: Acquapendente, BIOGRAFIE, XVIII, Vescovo|

Cecchinelli (Checchinelli), Gaspare

Cecchinelli (Checchinelli), Gaspare - Vescovo (Sarzana, 1587 – Montefiascone, 7 mar. 1666). Nacque da Paolo e da Caterina Zacchia, sorella del cardinale Laudivio, precedente vescovo di Montefiascone e Corneto (oggi Tarquinia). Scarse sono le notizie sui suoi primi anni, ma si può arguire che, grazie alla parentela con lo Zacchia, entrò ben presto nella vita [...]

2023-11-14T19:09:38+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Montefiascone, Vescovo, Tarquinia|

Castiglioni Giovanni Lorenzo

Castiglioni, Giovanni Lorenzo - Vescovo (Ischia di Castro, 1608 circa - Acquapendente, 3 ago. 1682). Si laureò in legge, quindi divenne vicario generale della diocesi di Acquapendente e uditore della nunziatura di Napoli; nel concistoro del 13 marzo 1662 fu eletto vescovo di Anagni da Alessandro VII. Il 3 gen. 1664, durante il consiglio della [...]

2023-11-14T19:09:55+00:00Categories: Acquapendente, BIOGRAFIE, XVII, Vescovo|

Capocci Pandolfo

Capocci, Pandolfo - Arcivescovo (Viterbo, secc. XIII-XIV). Detto Pandolfuccio per distinguerlo dal padre, che aveva lo stesso nome, era pronipote del cardinale Raniero e discendente da una nobile famiglia viterbese, possidente di proprietà all’interno della città e di estese terre nei dintorni, ma non imparentata con l’omonima famiglia romana. C. è menzionato per la prima [...]

2023-11-14T19:09:58+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, XIV, Vescovo, Viterbo|

Canensi Michele

Canensi, Michele - Vescovo, letterato (Viterbo, 1421 – Castro, ante nov. 1480). Le uniche notizie sulla sua vita sono ricavabili dai suoi scritti, dove si definisce «viterbiensis» e orfano di padre, e ricorda di essersi trasferito a Roma, in cerca di fortuna. Si sa che si diresse verso la vita ecclesiastica, ottenendo prima il priorato [...]

2023-11-14T19:10:30+00:00Categories: BIOGRAFIE, XV, Castro, Vescovo|

Candiotti Vincenzo

Candiotti, Vincenzo - Vescovo (Sant’Angelo in Vado [Pesaro], 1605 – Bagnoregio, 22 gen. 1680). Proveniente da una famiglia originaria di Sansepolcro, si laureò in utroque iure, quindi entrò in prelatura nel 1626 svolgendo la carica di ministro apostolico in Spagna negli anni 1644-1652. Il 23 ago. 1653 Innocenzo X lo elesse vescovo della diocesi di [...]

2023-11-14T19:10:30+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, XVII, Vescovo|

Campeggi Camillo

Campeggi, Camillo, o.p. - Vescovo, teologo (Pavia, sec. XVI). Figlio del conte Bartolomeo, capitano e condottiero, entrò nell’Ordine dei Domenicani, dove raggiunse il titolo di magister in sacra teologia. Inquisitore a Ferrara dal 1557, compì frequenti viaggi a Roma, dove si segnalò come teologo rigoroso e venne dunque inviato da Pio IV alla terza sessione [...]

2023-11-14T19:10:31+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, Nepi, Vescovo, Sutri|

Caccia Giovanni Ambrogio

Caccia, Giovanni Ambrogio (Andrea) – Vescovo (1544-1630) Nato a Novara dal patrizio Pier Francesco e da Ludovica Longhi, ricevette la prima tonsura dal cardinale Giovanni Morone allora vescovo di Novara; a Pavia ottenne la laurea in utroque jure e fu ordinato prete il 10 marzo 1571 dal vescovo Ippolito Rossi (vescovo di Pavia dal 1561 [...]

2023-11-14T19:10:50+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Castro, Vescovo|

Buttaoni Domenico

Buttaoni, Domenico - Vescovo (Tolfa, 28 feb. 1757 - 15 ago. 1822) Figlio di Gaetano e Francesca Sgambati era nato a Tolfa il 28 febbraio 1757 in una delle famiglie più in vista di quel luogo. Fu avviato agli studi ecclesiastici e fu ordinato sacerdote nel 1782; fu prima maestro a Tolfa poi fu vicario [...]

2025-09-09T07:35:48+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Vescovo, Tolfa|

Binarini (Binarino) Alfonso Maria

Binarini (Binarino), Alfonso Maria - Vescovo (Sec. XVI). Nato a Bologna e iniziato alla carriera ecclesiasti­ca, fu uditore della Sacra Rota. Nominato vescovo di Rieti da Pio V il 12 o 18 luglio 1572, due anni dopo (30 ago. 1574) fu trasferito a Camerino da Gre­gorio XIII. Durante il pur breve mandato visitò la diocesi [...]

2023-11-14T19:10:53+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, Vescovo, Viterbo|
Go to Top