Perugini Giuseppe
Perugini Giuseppe, O.E.S.A - Vescovo (Gradoli 5 dic. 1759 - Roma 11 ag. 1829). (In lavorazione)
Perugini Giuseppe, O.E.S.A - Vescovo (Gradoli 5 dic. 1759 - Roma 11 ag. 1829). (In lavorazione)
Vari Bernardino - Vescovo (Spoleto, batt. 11 giugno 1693 - Civita Castellana, 12 ott. 1748). Laureato in diritto canonico e civile alla Sapienza a Roma, fu giudice sinodale e pro-vicario generale nella Diocesi di Spoleto, poi consultore del S. Ufficio. Fu eletto alla diocesi di Orte e Civita Castellana il 4 maggio 1739. Portò a [...]
Recchi Bernardino Egidio - Vescovo (Castignano [Ascoli Piceno], 1 sett. 1656 – Acquapendente, feb. 1728). Nato nella diocesi di Montalto, raggiunta la carica di auditor legator a Ravenna, divenne uditore del cardinale Corsini, poi di papa Clemente XII, quindi governatore di Bertinoro. Venne nominato vescovo di Acquapendente il 26 genn. 1711 succedendo ad Ambrogio Angelini. [...]
Grispigni Nicola - Vescovo (Viterbo nov. 1798 - Foligno 28 ag. 1879). La famiglia Grispigni (talvolta Crispigni), presente a Viterbo fin dal secolo XV, annovera molti calzolai e mercanti di pellame tra i suoi primi esponenti; nel XVII secolo, a testimonianza di una posizione ragguardevole raggiunta, troviamo appaltatori di servizi pubblici e di botteghe, e [...]
Bruni Giovanni Giacomo - Vescovo (Anagni, secc. XV-XVI). Eletto al vescovato di Sutri e Nepi il 6 febbr. 1506, diede le dimissioni il 27 ag. 1507, cedendo il vescovato al fratello Paolo Emilio. Giulio II nel 1507 lo nominò protonotario apostolico di Asti. Nella Biblioteca Casanatense esistono due codici dei secc. XIV e XV di sua [...]
Tenderini Giovanni Francesco Maria - Vescovo (Carrara 17 ott. 1668 - Civita Castellana 1° marzo 1739). Nato a Carrara (che allora era principato retto dalla famiglia Cybo), figlio del conte Domenico e della contessa Isabella Ghirlanda, dopo i primi studi compiuti nella sua città si trasferì a Pisa dove si laureò in utroque iure il [...]
(in lavorazione)
Bentivoglio Girolamo - Vescovo (Gubbio ca. 1520 - Montefiascone 12 apr. 1601). Nato da Giovanni Francesco della famiglia umbra dei conti Bentivoglio e da Girolama Sforza di Bosio, fu uomo di grande cultura e sacerdote di profonda umanità. Nel 1559 divenne governatore di Foligno; successivamente fu nominato capitano regio della città di Nola dal viceré [...]
Chenis Carlo – Vescovo (Torino, 20 apr. 1854 – Civitavecchia, 19 mar. 2010) Intellectus et Fides in Caritate si legge sul blasone che caratterizza il suo vescovato. In questo motto è riassunta tutta la vita, i desideri e le aspirazioni del C.. Fu ordinato sacerdote salesiano a Cuorgnè il 26 maggio 1984, licenziato in Filosofia [...]