tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

Medico

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Ferrero Gola Giuseppe

Ferrero Gola, Giuseppe – Politico, Medico (Racconigi, 18 mar. 1848 - Torino, 17 giu. 1900) Figlio di Tommaso e di Delia Gola, compì gli studi a Torino attratto dalle scienze mediche. Nel 1866 fu volontario e combatté a Bezzecca. Fu con Garibaldi ancora in Francia nel 1871 dove agì anche in qualità di medico nell’ambulanza [...]

2023-05-05T08:16:01+00:00Categories: Medico, XIX, XX, Politico, Viterbo|

Ramazzini Bernardino

Ramazzini, Bernardino – Medico. Scienziato (Carpi, 4 ott. 1633 – Padova, 5 nov. 1714) Nato a Carpi il 4 ottobre 1633 da Bartolomeo e da Caterina Federzoni, dopo gli studi compiuti a Parma dove si era laureato in filosofia e medicina si era trasferito a Roma dove aveva seguito le lezioni di Antonio Maria De’ [...]

2023-04-18T10:46:21+00:00Categories: Medico, Canino, XVII, XVIII, Marta|

Tarquini Raveggi Paolo

Tarquini Raveggi, Paolo – Chirurgo  (Secc. XIX-XX) Nel suo percorso professionale era passato per l’Ospedale Grande degli Infermi di Viterbo sotto la direzione di Ugo Rosi; poi nel 1901 si era trasferito a Bolsena come direttore del reparto chirurgico del locale Ospedale. Nel 1903 aveva scritto e pubblicato la Relazione circa la necessità e l’urgenza [...]

2023-02-26T18:47:27+00:00Categories: Bolsena, Medico, XIX, XX, Tuscania|

Fabi Paride

Fabi, Paride – Medico, Politico (Grotte di Castro, 3 ott. 1865 – Orte, 2 sett. 1945) Nato a Grotte di Castro il 3 ottobre 1865, era figlio di Decio e di Paolina Blasi. La sua famiglia si trasferì ad Orvieto dove P. compì gli studi. Si laureò in medicina e nel 1891 esercitava la professione [...]

2023-02-26T18:23:13+00:00Categories: Canepina, Medico, XIX, XX, Politico, Orte|

Arieti Italo

Arieti, Italo – Medico, Studioso (Tuscania, 10 ott. 1933  - Viterbo, 1 feb. 2017) Nato a Tuscania il 10 ottobre 1933, figlio di Evandro e di Ildegarde Codanti si era trasferito a Viterbo dopo le scuole superiori; si era laureato in Medicina alla Sapienza a Roma e poi aveva fatto la specializzazione in Pediatria.  E [...]

2022-09-03T10:22:02+00:00Categories: Medico, XX, XXI, Storico, Tuscania, Viterbo|

Barbagli Virgilio

Barbagli, Virgilio – Medico (Castelnuovo Berardenga, 4 gen. 1924 - Canino, 28 nov.2013) E’ stato medico condotto di Canino dal 1956 al 1994. In un periodo nel quale non c’era ancora la Guardia medica era sempre pronto a intervenire per provvedere alla salute dei suoi pazienti. Aveva sposato Anna Maria Bartalini (V.) che era stata [...]

2022-09-03T10:36:33+00:00Categories: Medico, Canino, XX, XXI|

De Santis Tito

De Santis, Tito – Medico (Secc. XIX-XX) Nel 1895 risultava il Medico condotto di San Martino al Cimino mentre nel 1915 era ancora uno dei medici presenti (ma il medico condotto era Fausto Gori). Potrebbe essere l’autore di una “raccomandazione” inviata nel 1915 all’onorevole Antonio Solidati Tiburzi (originario di Contigliano in Umbria) a favore del [...]

2022-07-21T14:20:49+00:00Categories: Medico, XIX, XX, S. Martino al Cimino|

Ferretti Vincenzo

Ferretti, Vincenzo – Medico (Secc. XIX-XX) Nel 1912 era già medico a Civita Castellana; nel 1924 era uno dei Medici dell’Ospedale della stessa città. Nel 1939 era il Primario dello stesso Ospedale. E’ una figura di primo piano nella storia dell’Ospedale nella prima metà del ‘900 Una lapide posta sul muro all’ingresso dell’Ospedale San Giovanni [...]

2022-06-05T18:56:41+00:00Categories: Medico, XIX, XX, Civita Castellana|

Nuvoli Innocenzo

Nuvoli, Innocenzo – Medico  (Lugo, sec. XIX – Roma, 20 feb. 1892) Dopo la morte del Matthey l’Ospedale Grande di Viterbo si era affidato per la parte medica a professionisti locali. Solo nel 1858 fu fatto un nuovo concorso a livello nazionale che fu vinto dal dottor Palemone Gianni di Montone nell’Umbria che però andò [...]

2022-05-10T18:24:56+00:00Categories: Medico, XVIII, XIX, Viterbo|
Go to Top