tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

ARTIGIANI, OPERAI, AGRICOLTORI

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Bury Jean Baptiste Marie

Bury, Jean Baptiste Marie –  Incisore, architetto (Parigi, 1808 – sec. XIX) E' stato autore di disegni e di incisioni che hanno riguardato Pompei, Roma, Assisi e, nell'Alto Lazio, Tuscania (“Eglise de S. Maria à Toscanella”). Nei suoi trattati scrive di restauro e di oggettistica  Modèlese de marbrerie d'usage & de decor: tels que, cheminées, [...]

2023-11-08T19:16:10+00:00Categories: Architetto, BIOGRAFIE, XIX, Incisore, Tuscania|

Mariani Domenico Gabriele

Mariani, Domenico Gabriele – Argentiere (Ronciglione, 1697 – Roma, 1756) Il Mariani è l’autore di una stauroteca che è conservata nella chiesa di San Giovanni Battista di Campagnano. L’identificazione dell’autore è avvenuta attraverso il punzone dell’argentiere e il bollo camerale: la reliquia porta l’indicazione “F. CA / 1755”. Il Mariani, originario di Ronciglione, svolse il [...]

Colleoni Agostino

Colleoni, Agostino – Argentiere (Gallese, 1663 - Roma, 1746) Agostino Colleoni è l’autore di un busto reliquiario di santa Maria Maddalena conservato nel Museo creato all’interno della chiesa omonima. Agli inizi del Seicento è documentata a Gradoli una festa denominata “il Quinternetto” dedicata a santa Maria Maddalena, patrona della parrocchia. Il Colleoni è probabilmente anche [...]

2023-11-08T19:17:36+00:00Categories: Argentiere, BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Gallese, Gradoli|

Belli Vincenzo (Vasanello)

Belli, Vincenzo – Argentiere (Torino, 1710 - Roma, 1787) Un busto reliquiario di san Lanno, patrono di Vasanello, è conservato nella chiesa di Santa Maria Assunta ed è opera dell’argentiere Vincenzo Belli, capostipite di una importante famiglia di argentieri trapiantata a Roma all’inizio del Settecento dove il Belli iniziò il suo apprendistato di argentiere conseguendo [...]

2023-11-08T19:17:37+00:00Categories: Argentiere, BIOGRAFIE, XVIII, Vasanello|

Ricci Domenico

Ricci, Domenico – Argentiere (Roma, 1631-1697) A Domenico Ricci è attribuita un’urna reliquiario di san Vincenzo martire realizzata nel 1653 e conservata nella chiesa di Santa Maria Maggiore (detta di Sant’Eutizio) a Soriano nel Cimino. La lettura dell’iscrizione ricostruisce in parte la storia del reliquiario: il committente era stato Vincenzo Lista, familiare di papa Innocenzo [...]

2023-11-08T19:17:37+00:00Categories: Argentiere, BIOGRAFIE, XVII, Soriano nel Cimino|

Piroli Matteo

Piroli, Matteo – Argentiere (Morbegno, 1701 – Roma, 1777) Piroli Matteo è autore di una stauroteca con angeli che era stata commissionata dalla Confraternita della buona morte di Monterosi.  Su una base a volute vegetali due paffuti angioletti sorreggono una croce raggiata al centro della quale si apre una teca con le reliquie del Sacro [...]

2023-11-08T19:17:37+00:00Categories: Argentiere, BIOGRAFIE, XVIII, Monterosi|

Migliè Natale

Migliè, Natale – Argentiere (Dole, Francia, 1649 – Roma, 1720) Natale Migliè è l’autore del busto reliquiario di santa Firmina, oggi conservato nella chiesa di San Francesco a Civitavecchia. Il busto fu realizzato nel 1785 su committenza di Terenzio Collemodi, comandante della flotta pontificia e Visconte di Civitavecchia. La reliquia con parte dei resti della [...]

2023-11-08T19:17:38+00:00Categories: Argentiere, BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Civitavecchia|

Giovanni Antonio

Giovanni Antonio – Orafo (Viterbo, Secc. XV-XVI) A Giovanni Antonio (e a Bartolomeo di Russolino) viene commissionato nel 1480 dalla Comunità di Blera il busto reliquiario di san Vivenzio. Ai due artisti viterbesi si attribuisce anche il braccio di san Vivenzio (sempre dello stesso committente), con caratteri di sorprendente arcaicità soprattutto se accostato al braccio [...]

2023-11-08T19:17:38+00:00Categories: BIOGRAFIE, Blera, XV, XVI, Orefice|

Frangi Giovanni Francesco

Frangi, Giovanni Francesco  – Argentiere (Viterbo, Sec. XVII) Giovanni Francesco Frangi fu attivo a Roma dal 1610 fino al 1653, capostipite di una famiglia di argentieri e bollatore negli anni 1645-1653. Autore di lavori per diverse chiese romane, è l’artefice di una croce con stauroteca oggi conservata nel Museo Colle del Duomo di Viterbo. Era [...]

2023-11-08T19:17:38+00:00Categories: Argentiere, BIOGRAFIE, XVII, Viterbo|
Go to Top