BIOGRAFIE

Home » BIOGRAFIE » Page 246

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Bovio Carlo

Bovio, Carlo - Vescovo (Bologna, 1577 – ?, giu. 1646). Figlio di Alessandro, si addottorò in diritto canonico e civile; ottenne la nomina di uditore ge­nerale di Rivarola e quindi fu legato di Ravenna. Assunta la carica di protonotario apostolico, diven­ne canonico di S. Pietro, e successivamente vicario del futuro Gregorio XV, suo parente, nel [...]

2023-11-14T19:15:08+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Vescovo|

Bovieri Giuseppe Maria

Bovieri, Giuseppe Maria — Vescovo (Ceccano, 22 apr. 1800 – Montefiascone, 22 apr. 1873) Figlio del notaio Angelo, studiò al Seminario diocesano di Fe­rentino e lì fu ordinato sacerdote il 27 ott. 1822. Si trasferì poi a Roma per seguire i corsi di Teologia e conseguì il dottorato ad honorem alla Sapienza nel luglio 1830; [...]

2025-11-15T07:07:15+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Montefiascone, Vescovo|

Ascenzi Filippo

Ascenzi,  Filippo - Amministratore locale (Viterbo, 3 giugno 1893 – ivi, 15 dic. 1943). Nacque da Silverio e Felicita dei conti Mimmi di Montefiascone; il nonno, omonimo, si era trasferito dalla provincia di Macerata a Viterbo per avviarvi una fabbrica di fiammiferi. Nel 1919 l'A. tornò dal primo conflitto mondiale grande invalido; partecipò ad altre [...]

2025-09-06T09:19:14+00:00Categories: Amministratore, BIOGRAFIE, XIX, XX, Viterbo|

Antonazzi Giovanni

Antonazzi, Giovanni – Ecclesiastico, storico (Morlupo, 13 sett. 1913 – Morlupo, 16 mag. 2007). La sua famiglia, Rocco e Anna Micheli i suoi genitori e le sorelle Angela e Maria ei fratelli Mario, Umberto e Francesco, era di piccoli e poveri contadini come la maggior parte del paese tanto che molti dei giovani come il [...]

2025-09-06T08:08:59+00:00Categories: BIOGRAFIE, XX, Ecclesiastico, Morlupo|

Anania Marcello

Anania, Marcello - Vescovo (Taverna, Catanzaro, 16 dic. 1609 – Nepi, 25 apr. 1670). Di nobile famiglia, fu canonico di S. Lorenzo in Damaso e successivamente di S. Maria Maggiore, cappellano segreto di Innocenzo X e vicegerente di Roma del cardinale Marzio Ginnetti dal 27 apr. 1654 al 12 maggio 1655. Nel 1654 ristampò a [...]

2025-08-28T07:33:52+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, Nepi, Vescovo, Sutri|

Brancaccio Francesco Maria

Brancaccio, Francesco Maria - Cardinale (Canneto di Bari, 15 apr. 1592 – Roma, 9 gen. 1675). Appartenente a un’antica famiglia napoleta­na, studiò nel Collegio gesuitico di Napoli, dove il 5 nov. 1611 conseguì la laurea in utroque iure e dove coltivò parallelamente la passione per la poe­sia, divenendo nel 1613 membro dell’Accademia degli Umoristi. Abbracciò [...]

2023-11-14T19:15:10+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XVI, XVII, Vescovo, Viterbo|

Gritti Simone

Gritti, Simone (Simeone) — Vescovo (Prosolio [Dalmazia], sec. XVII- Roma, 16 gen. 1761). Nato nella diocesi di Macarsca presso Spalato, eletto al vescovato di Cattaro in Dalmazia il 3 marzo 1716, ottenne il trasferimento a Ferentino il 25 maggio 1718, trovandosi in quel periodo nella diocesi in qualità di vicario apostolico e succedendo al dimissionario [...]

2023-11-14T19:15:10+00:00Categories: Acquapendente, BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Vescovo|

Grassi Carlo (de)

Grassi, Carlo (de) — Vescovo (Bologna, 1519 – Roma, 15 mar. 1571). Figlio di Giovanni Antonio, futuro senatore di Bologna, e di Diana (o Bianca) Grati, trascorsa la giovinezza a Bologna, dove studiò diritto civile e canonico, in data non precisata abbracciò la vita ecclesiastica, seguendo le orme del fratello maggiore Achille, che nel 1545 [...]

2023-11-14T19:15:10+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, Montefiascone, Vescovo|

Grasselli Giovan Francesco

Grasselli, Giovan Francesco - Musicista (Vignanello, 26 dic. 1704 – ivi, 5 nov. 1788). Entrambi i genitori appartenevano a famiglie notabili di Vignanello, che avevano avuto tra i propri componen­ti notai e parroci della città. Notaio era appunto suo padre Pietro Paolo, che ebbe G. da Grazia Rosa Loppi. Il bambino fu battezzato il 27 [...]

2023-11-14T19:15:10+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, Musicista, Vignanello|

Longhi Giuseppe

Longhi, Giuseppe (Giovanni Giuseppe) - Eccle­siastico (Viterbo, sec. XVIII). Fu canonico del Duomo di Viterbo, membro dell’Accademia degli Ardenti ed ebbe qualche preparazione musicale giacché tra il 1737 e il 1769 fu prefetto della musica e negli anni 1736-41 sostituì il maestro di cappella della cattedrale De Grandis. Buon predicatore a Viterbo e provincia, ebbe [...]

2023-11-14T19:15:11+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, Ecclesiastico, Viterbo|
Go to Top