tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

BIOGRAFIE

Home » BIOGRAFIE » Page 266

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Federici Vincenzo

Federici Vincenzo — Paleografo (Monterotondo, 12 ago. 1871 – Roma, 20 nov. 1953). Nacque da Gre­gorio e da Francesca Moreschi; frequentò a Roma gli studi superiori, laureandosi in lettere presso l’Università della Sapienza nel 1895 con una tesi su Le rime di Rustico di Filippo. Fu allievo di Er­nesto Monaci e mostrò subito interessi filologici per [...]

2023-11-14T19:18:57+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Storico, Tuscia|

Fedeli Alessandro

Fedeli Alessandro - Vescovo (Urbino, 13 dic. 1641 , batt. – Iesi, apr. 1715). Nato da famiglia nobile, si laureò in utroque iure a Urbino dove svolse il ruolo di Vicario generale; fu poi vicario apostolico di Byzacena in Africa settentrionale e quindi  fu eletto il 17 apr. 1690 alla diocesi di Acquapendente. Nello stes­so anno [...]

2023-11-14T19:18:57+00:00Categories: Acquapendente, BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Vescovo|

Fani Mario

Fani Mario - Attivista cattolico (Viterbo, 23 ott. 1845 – Livorno, 4 ott. 1869). Primogenito del conte Vincenzo e di Elmira Misciatelli: il padre e il nonno Tommaso possono essere considerati tipici rappresentanti del ceto dei funzionari pontifici di provincia, fedeli al Papa ma nello stesso tempo aperti ai cambiamenti in corso nel paese: una madrina [...]

2023-11-14T19:18:57+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Nobile, Viterbo|

Fani – Famiglia

Fani – Famiglia (Tu­scania, sec. XVI-XX) Presente a Tuscania dalla metà del sec. XVI, ebbe tra i suoi esponenti Sebastiano e Paolo Vittorio, che alla metà del secolo fu nominato nel consiglio cittadino. La famiglia acquisì vaste tenute destinate a grano nei pressi di Corneto, e successivamente effettuò diversi investimenti immobiliari, sia a Tuscania che [...]

2023-11-14T19:18:57+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX, Viterbo|

Falzacappa Giovanni Francesco

Falzacappa, Giovanni Francesco – Cardinale (Tarquinia, 7 apr. 1767 - Roma, 18 nov. 1840) Figlio del conte Leonardo, gonfaloniere di Tarquinia (allora Corneto), discendeva da una famiglia di grandi proprietari terrieri. Terminati gli studi al Seminario di Frascati, si trasferì a Roma dove conseguì la laurea in  utroque iure  alla Sapienza. Il 1° sett. 1796 [...]

Falzacappa – Famiglia

Falzacappa – Famiglia (Tarquinia, secc. XVII-XIX) Nobile famiglia di Tarquinia, ivi fiorente dal sec. XVII: nel 1631 era entrata a far parte del “Nobile Consiglio di Corneto”. Tra i suoi membri si ricordano: Nicola, nel 1640 capitano nelle galere del re di Spagna, governatore dell’isola di Maiorca e capitano del porto di Cartagena; Pietro, volontario [...]

2023-11-14T19:18:58+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVII, XVIII, XIX, Tarquinia|

Falgari – Famiglia

Falgari – Famiglia (Tarquinia, secc. XV-XVIII) Casata originaria di Bergamo, residente a Tarquinia dal sec. XIV. Gaspare giunse a Corneto nel 1360 e da lui nacque Giovanni, capostipite, che nel 1408 era nel consiglio generale della città. Pietro nel primo quarto del sec. XVII fu consigliere comunale, Tiberio fu procuratore dei Padri di S. Francesco, [...]

2023-11-14T19:18:58+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XV, XVI, XVII, XVIII, Tarquinia|

Duranti Valentini Domenico

Duranti Valentini Domenico - Politico (Roccantica, 21 set. 1821 – ivi, 9 ago. 1890). Avvocato, liberale di destra, fu sindaco di Roccantica. Venne eletto deputato nel collegio di Poggio Mirteto nell’XI legislatura. Fu consigliere comunale di Roma nello schieramento liberale di destra e tra il 1871 e il 1872 presidente del Consiglio provinciale: in quel breve [...]

2023-11-14T19:18:59+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Politico, Roccantica|

Durante Castore

Durante Castore - Medico, botanico, letterato (Gualdo Tadino, 1529 – Viterbo, ago. 1590). Figlio del giureconsulto e letterato Giovanni Diletto e di Girolama, studiò medicina all’Università di Perugia, ma la data della sua laurea è incerta: risale però certamente ad alcuni anni prima del 1567. Dedicò la sua prima opera, De bonitate et vitio alimentorum centuria [...]

2023-11-14T19:18:59+00:00Categories: BIOGRAFIE, Medico, XVI, Viterbo|

Duca Serafino

Duca Serafino - Cantore (Capranica, 11 feb. 1821 - 30 lug. 1862). Figlio di Giuseppe e di Francesca Pelliccioni, studiò teologia e fu ordinato prete il 17 dic. 1842. Entrò nella Cappella Pontificia come soprannumerario (16 feb. 1843) e poi titolare come tenore (1 ° nov. 1846); segretario-puntatore nel 1853 e maestro pro tempore l’anno successivo. [...]

2023-11-14T19:19:13+00:00Categories: Cantore, BIOGRAFIE, Capranica, XIX|
Go to Top