tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

BIOGRAFIE

Home » BIOGRAFIE » Page 295

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Giorgio da Orte (Giorgio Cenci)

Giorgio da Orte (Giorgio Cenci) - Pittore (Orte, 1549 ca. – Roma 1575 ca.). Acqui­sito solo di recente dalla storiografia critica, è co­nosciuto localmente attraverso le citazioni sporadi­che di Lando Leoncini, cronista ortano inedito di poco posteriore. Figlio di Domenico Cenci e di Bri­gida, la sua formazione artistica viene ricondotta all’ambiente romano anche a seguito [...]

2023-11-14T19:23:43+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, Pittore, Orte|

Ercolani Fortunato Maria

Ercolani Fortunato Maria – Vescovo (San Gregorio di Tivoli, Roma, 1775 – Civita Castellana, 27 dic. 1847) Nato a San Gregorio di Tivoli (Roma), entrò nella Congregazione dei Passionisti  (Passione di Nostro Signore Gesù Cristo), assumendo il nome di Fortunato del Santissimo Salvatore. Nel 1794, entrato nel noviziato, dovette uscire per problemi familiari; vi rientrò [...]

2023-11-14T19:23:43+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Civita Castellana, Vescovo|

Frezza Giuseppe

Frezza Giuseppe, O.F.M. conv. - Religioso, musicista (Grotte di Castro secc. XVII-XVIII). Entrò nell’Ordine dei Francescani Conventuali dopo i primi studi svolti nel convento di S. Marco della sua terra natale. Professò nel convento di S. Maria (oggi S. Francesco) ad Acquapendente, dove proseguì gli studi. Si trasferì poi nel collegio di S. Antonio a [...]

2023-11-14T19:23:44+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Grotte di Castro, Religioso|

Ferri Costantino

Ferri Costantino - Musicista (Caprarola sec. XX). Nipote di don Lorenzo Perosi, musicista e direttore d’orchestra, compose canzoni e brani per orchestrina, pub­blicati negli anni Venti e Trenta del Novecento da Italica e Rampoldi. In seguito si dedicò alla musi­ca da film, prima componendo brani per l’edizione italiana di vari film stranieri, poi lavorando diretta­mente [...]

2023-11-14T19:23:44+00:00Categories: BIOGRAFIE, Caprarola, Musicista, XX|

Ferdinandi Arnoldo

Ferdinandi Arnoldo - Vescovo (Castiglia secc. XV-XVI). Originario della Castiglia, venne eletto al vescovato di Bagnoregio il 4 mag­gio del 1500. Erano gli ultimi anni del pontificato di Alessandro VI quando a Bagnoregio sia i governatori della città che i vescovi erano parenti o beneficiati del papa e tutti di origine spagnola. Il F. restaurò [...]

2023-11-14T19:23:44+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, XV, XVI, Vescovo|

Feo Simone

Feo (Fei), Simone - Medico, umanista (Orte secc. XV-XVI). Le poche notizie sulla sua esistenza pro­vengono dal manoscritto di Lando Leoncini, Fa­brica Ortana, nel quale è anche trascritta l’unica opera sopravvissuta del F.: l’elegia latina Ad amicum, un’amena e dettagliata rappresentazione del­la sua città di Orte di tendenza tardoumanistica, ca­ratterizzata dall’estrema accuratezza della lingua nonché [...]

2023-11-14T19:23:45+00:00Categories: BIOGRAFIE, Medico, XV, XVI, Orte|

Falaschi Anton Angelo

Falaschi, Anton Angelo - Pittore (Viterbo, 1701 [?] – Ivi, lug. 1768). Figlio del medico Marcello e di Maddalena Alimenti, nipote dei pittori viterbesi Anton Angelo e Francesco Maria Bonifazi, si pre­sume sia nato a Viterbo nel 1701, dal momento che un atto del 1768 ne attesta l’avvenuta morte all’età di 67 anni. Svolto il [...]

2023-11-14T19:23:45+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, Pittore, Viterbo|

Feo – Famiglia

Feo (Fei) - Famiglia (Orte, Sec. XV- Sec. XVII) Già affermata in Orte alla metà del sec. XV, ebbe nel secolo successivo i suoi personaggi più illustri. Simone fu medico di suc­cesso e buon letterato, e suo fratello Domenico uomo d’anni. Loro consanguineo e contemporaneo fu Girolamo, uomo di legge, uditore di casa Far­nese e [...]

2023-11-14T19:23:45+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XV, XVI, XVII, Orte|

Febei Pietro Paolo

Febei Pietro Paolo - Vescovo (Orvieto 1585 – Bagnoregio, 4 ag. 1649). Di fami­glia patrizia, divenne giudice in Campidoglio, quin­di potestà di Ferrara e uditore di Bologna. Rimasto vedovo di Lucrezia Lomboni, abbracciò la prelatu­ra. Nella sua carriera ecclesiastica divenne came­riere di Urbano VIII, assessore del S. Uffizio e il 9 luglio 1635 fu eletto [...]

2023-11-14T19:23:45+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, XVI, XVII, Vescovo|

Febei Giovanni Battista

Febei Giovanni Battista - Vescovo (Orvieto ca. 1623 – Acquapendente, 14 apr. 1688). Figlio naturale di Pie­tro Paolo e fratello del monsignor Francesco Ma­ria, arcivescovo di Tarso e commendatore di S. Spi­rito, fu chierico referendario della Segnatura, quin­di ottenne l’incarico di uditore generale della nun­ziatura in Spagna. Sebbene sessagenario, fu ordinato sacerdote l’11 luglio e [...]

2023-11-14T19:23:46+00:00Categories: Acquapendente, BIOGRAFIE, XVII, Vescovo|
Go to Top