Rolando Veraldvcii
Rolando Veraldvcii - Mercante (sec. XIII). (In lavorazione)
Rolando Veraldvcii - Mercante (sec. XIII). (In lavorazione)
Perugini Giuseppe, O.E.S.A - Vescovo (Gradoli 5 dic. 1759 - Roma 11 ag. 1829). (In lavorazione)
(in lavorazione)
Pazzaglia Ottaviano — Cantore (Ronciglione ca. 1630 - ivi 24 o 25 nov. 1682). Tenore, fu attivo in cappelle musicali di Roma, dove appartenne alla Compagnia dei Musici di Santa Cecilia (iscr. ante 1658). Dall’apr. 1656 al maggio 1658 fu cantore della Cappella Giulia in S. Pietro in Vaticano sotto il magistero di Orazio Benevoli. [...]
(in lavorazione)
Bustelli Ranieri – Mago (Tuscania, 12 febbraio 1898 – Firenze, 30 aprile 1974). È l’ultimo di quattro figli di una famiglia benestante: il padre Alberto e la madre Benilde Lucchetti. Compiuti, senza particolare interesse, gli studi scolastici primari e secondari, scopre presto il proprio interesse per i trucchi “magici” che esercitò già ragazzino a casa e con [...]
Vari Bernardino - Vescovo (Spoleto, batt. 11 giugno 1693 - Civita Castellana, 12 ott. 1748). Laureato in diritto canonico e civile alla Sapienza a Roma, fu giudice sinodale e pro-vicario generale nella Diocesi di Spoleto, poi consultore del S. Ufficio. Fu eletto alla diocesi di Orte e Civita Castellana il 4 maggio 1739. Portò a [...]
(in lavorazione)
Santi Alarico - Fotografo (Tuscania, 29 mar. 1895 – Roma, 29 dicembre 1940) Terzo figlio di Filippo, calzolaio, e di Ermenegilda Fioretti, appena adolescente, come consuetudine, viene avviato all’apprendimento dell’arte di calzolaio; ma, dopo qualche tentativo, insoddisfatto di quella attività, va alla ricerca di un diverso mestiere. Nel primo decennio del Novecento, nell’Oratorio S. Luigi [...]
Recchi Bernardino Egidio - Vescovo (Castignano [Ascoli Piceno], 1 sett. 1656 – Acquapendente, feb. 1728). Nato nella diocesi di Montalto, raggiunta la carica di auditor legator a Ravenna, divenne uditore del cardinale Corsini, poi di papa Clemente XII, quindi governatore di Bertinoro. Venne nominato vescovo di Acquapendente il 26 genn. 1711 succedendo ad Ambrogio Angelini. [...]