BIOGRAFIE

Home » BIOGRAFIE » Page 305

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Bonifazi Anton Angelo

Bonifazi Anton Angelo - Pittore (Viterbo, 1627 – Roma, post 1699). Figlio di un ricco mercante viterbese, Giovan Giacomo di Cesare Bonifazi, dopo una breve parentesi di chierico, si dedicò alla professione di pittore, formandosi a Roma presso la bottega di Pietro da Cortona, che frequentò con il fratello minore Giovan Francesco: assieme dettero vita, [...]

2023-11-14T19:24:25+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, Pittore, Viterbo|

Antonio del Massaro (detto Pastura)

Antonio del Massaro (detto il Pastura) - Pittore (Viterbo ca. 1450 - ante 1516). Fu tra le personalità più note del Quattrocento artistico viterbese, tramite nella Tuscia dei modi di Perugino e Pinturicchio, nell'orbita dei quali compì il suo apprendistato. E' attestato per la prima volta nei documenti nel 1478, quando partecipò alla revisione degli [...]

2025-09-06T09:07:48+00:00Categories: BIOGRAFIE, XV, XVI, Pittore, Tarquinia, Viterbo|

Busich Renato

Busich, Renato - Edicolante, Politico (Orvieto, 1920 – Viterbo, 23 mar. 2011) Era nato in una famiglia di origine slava: il padre insegnava in un istituto religioso di Trieste quando, a causa della sua vicinanza con gli ambienti modernisti, subiva un trasferimento punitivo negli ex territori dello Stato pontificio. Dopo la sua nascita, la famiglia [...]

2023-11-14T19:24:26+00:00Categories: Commerciante, BIOGRAFIE, XX, XXI, Politico, Viterbo|

Cerrini (Cerrino) Mario

Cerrini (Cerrino) Mario - Benefattore (Tarquinia, sec. XVII). Proprietario del Palaz­zo Vecchio nella parrocchia di S. Leonardo di Tarquinia (già Cor­neto), il 2 ag. 1544 compariva nello statuto dell’ar­te degli Ortolani come componente del Consiglio speciale. Nel suo testamento datato 22 maggio 1578 lasciò un legato in favore dell’ospedale di S. Croce e dell’annessa chiesa [...]

2023-11-14T19:24:26+00:00Categories: Agricoltore, BIOGRAFIE, XVII, Tarquinia|

Stefanini Giovanni Evangelista

Stefanini Giovanni Evangelista – Vescovo (Gallese, 24 lugl. 1714 – Città della Pieve, 26 apr. 1775). Presbitero dal 15 giugno 1737, conseguì il dottorato in teologia al Collegio Romano il 10 ag. 1741. Nove anni più tardi (31 ag. 1750) si laureò in utroque iure presso la Sapienza. Fu Vicario generale di Tivoli, uditore di [...]

2023-11-14T19:24:26+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, Gallese, Vescovo|

Starnini Anna Maria

Starnini Anna Maria, o.p. - Religiosa (Valentano 21 nov. 1689 - ivi 4 marzo 1765). I genitori Agosti­no e Antonia Fusicchi, di umile condizione, ebbero altri due figli, Giovanni e Matteo. Per l'educazione Anna Maria venne affidata all’età di otto anni a Margherita Bacciocchi, appartenente alle Maestre Pie; morti i genitori, rimase a vivere con [...]

2023-11-14T19:24:27+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, Domenicano, Religioso, Valentano|

Bianchini Vincenzo

Bianchini Vincenzo - Pittore (Viterbo 29 nov. 1903 - Ginevra 2000). Dopo gli studi classici e di musica compiuti a Viterbo, si iscrisse alla facoltà di Scienze politiche a Firenze che lasciò subito per iscriversi a Medicina a Roma. Conseguita la laurea, nonostante fosse stato riformato dal servizio militare, decise di partire come medico-volontario per [...]

2023-11-14T19:24:39+00:00Categories: BIOGRAFIE, XX, Pittore, Viterbo|

Sperandio Tommaso

Sperandio Tommaso - Vescovo (Fano sec. XVI- Bagnoregio, 12 lugl. 1590). Dottore in legge e prelato erudito, fu uditore del cardinale Giacomo Savelli. Eletto vescovo di Traù in Dalmazia da Pio V, venne traslato a Bagnoregio da Gregorio XIII il 29 maggio 1581 per rinuncia dell’ottuagenario Umberto Lo­cati. Tra le prime decisioni prese fu quella [...]

2023-11-14T19:24:39+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, XVI, Vescovo|

Celsi – Famiglia

Celsi – Famiglia (Nepi, Secc. XV-XVII) Famiglia tra le più importanti di Nepi, con palazzo sulla piazza del Comune e notevole patrimonio fon­diario nel territorio circostante, fiorita nei secc. XV- XVII. Dapprima d’importanza locale (un Giacomo, notaio, rogava atti tra gli ultimi anni del Quattro­cento e i primi del Cinquecento), salì a maggior gra­do di [...]

2023-11-14T19:24:39+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XV, XVI, XVII, Farnese, Nepi|
Go to Top