tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

BIOGRAFIE

Home » BIOGRAFIE » Page 306

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Panta Sante

Panta Sante, o.f.m.oss. - Religioso (Orte sec. XVI). Frate minore francescano, un coevo cronista ortano, Lando Leoncini, lo definisce «uno dei quat­tro padri della religione» (l’Ordine francescano). Ministro provinciale della Provincia Romana dei Frati Minori dal 1563 al 1564 e dal 1581 al 1584, nel 1575 fu guardiano del convento dell’Aracoeli in Roma. Fu inoltre [...]

2023-11-14T19:25:15+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, Religioso, Orte|

Malvicini – Famiglia

MALVICINI — Famiglia Probabilmente originaria del Nord Italia, nel 1457 faceva parte del patri­ziato viterbese e aveva diversi membri inseriti nel­le cittadinanze degli altri centri dell’Alto Lazio (Tar­quinia, Tuscania). Molti dei suoi esponenti furono notai, ma non mancarono anche gli ecclesiastici. Il primo personaggio attestato a Viterbo è Giovanni di Bencio de Alessandria, che possedeva [...]

2023-11-14T19:25:16+00:00Categories: Famiglia, Bagnoregio, BIOGRAFIE, Viterbo|

Bustelli Giuseppe

Bustelli Giuseppe – (Civitavecchia, 9 apr. 1832 – Viterbo, 31 dic. 1909) Completati gli studi a Viterbo, passò a Roma dove si laureò in legge nel 1854. E’ dell’anno successivo il suo esordio letterario con Alcuni versi (Alessandria 1855) una raccolta che costituì il primo nucleo dei Canti nazionali (Firenze 1859; poi edizione accresciuta, Bologna [...]

2023-11-14T19:25:16+00:00Categories: BIOGRAFIE, Letterato, XIX, Patriota, Viterbo|

Grispigni Nicola

Grispigni  Nicola - Vescovo (Viterbo nov. 1798 - Foligno 28 ag. 1879). La famiglia Gri­spigni (talvolta Crispigni),  presente a Viterbo fin dal secolo XV,  annovera molti calzolai e mercanti di pellame tra i suoi primi esponenti; nel XVII secolo, a testimonianza di una posizione ragguardevole raggiunta, troviamo appaltatori  di servizi pubblici e di botteghe, e [...]

2023-11-14T19:25:17+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Vescovo, Poggio Mirteto, Viterbo|

Bruni Giovanni Giacomo

Bruni Giovanni Giacomo - Vescovo (Anagni, secc. XV-XVI). Eletto al vescovato di Sutri e Nepi il 6 febbr. 1506, diede le dimissioni il 27 ag. 1507, cedendo il vescovato al fratello Paolo Emilio. Giu­lio II nel 1507 lo nominò protonotario apostolico di Asti. Nella Biblioteca Casanatense esistono due co­dici dei secc. XIV e XV di sua [...]

2023-11-14T19:25:17+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, Nepi, Vescovo, Sutri|

Zolla Giacomo Edmondo

Zolla, Giacomo Edmondo  - Artigiano, Partigiano (Soriano nel Cimino, 5 sett. 1924 – 24 ott. 2010) Il padre, un artigiano socialista, gli aveva dato il nome di Matteotti e di uno zio minatore emigrato, da poco caduto sul lavoro. L’incontro con la cospirazione avviene praticamente nell’infanzia. Ad incuriosirlo sono soprattutto alcune celebri figure di confinati [...]

Valentino e Ilario (santi)

Valentino e Ilario - Santi (sec. IV d. C.). Marti­ri presso Viterbo, nel racconto agiografico che li ri­guarda, si afferma che Valentino era presbitero ed Ilario diacono e che furono uccisi durante la perse­cuzione di Diocleziano. Il loro culto è attestato dal­la fine del sec. VIII: in un documento del 788, infat­ti, si parla della [...]

2023-11-14T19:25:18+00:00Categories: IV, BIOGRAFIE, Santo, Viterbo|

Tenderini Giovanni Francesco Maria

Tenderini Giovanni Francesco Maria - Ve­scovo (Carrara 17 ott. 1668 - Civita Castellana 1° marzo 1739). Nato a Carrara (che allora era principato retto dalla famiglia Cybo), figlio del conte Domenico e della contessa Isa­bella Ghirlanda, dopo i primi studi compiuti nella sua città si trasferì  a Pisa dove si  laureò in utroque iure  il [...]

Go to Top