Cristina (santa)
(in lavorazione)
(in lavorazione)
Farnese, Costanza - Nobildonna (Roma, ca. 1500 – ivi, 23 mag. 1545). Figlia del cardinale Alessandro, poi pontefice con il nome di Paolo III, secondo alcune fonti la madre era Silvia Ruffini, anconetana di nascita. Dopo di lei la coppia ebbe tre maschi, Pier Luigi, Paolo e Ranuccio. Costanza sposò nel 1517 Bosio Sforza, conte [...]
Seiano Lucio Elio (L. Aelius Seianus) - Politico (Bolsena, ca. 20/16 a. C. – Roma, 18 ott. 31 d. C.). L’origine bolsenese è chiaramente attestata da Tacito (Ann., IV, 1: genitus Vulsiniis; Ann., VI, 8, 3: Vulsiniensem). Il padre Lucio Seio Strabone apparteneva all’ordine equestre e fu prefetto del pretorio sotto Augusto, la madre, invece, proveniva [...]
Guiduccio di Bisenzio - Signore feudale (Secc. XIII-XIV). Figlio di Guido di Bisenzio il Giovane, signore di Bisenzio, e di Porcacchia, nacque probabilmente nel 1262, anno in cui morì il padre. Nel 1304-1310 intrattenne buoni rapporti con il vicino Comune di Orvieto a cui fornì truppe e dal quale ottenne di poter risiedere a Tuscania [...]
(in lavorazione)
Del Drago – Famiglia (Roma, secc. XV-XX) Famiglia nobile romana, di origini borghesi (aromatarii oriundi da Viterbo), stabilita a Roma nel sec. XV, con feudi e possessi patrimoniali nel Lazio a partire dal 1519. A Roma i D. ebbero palazzo nel rione Ponte (via dei Coronari, 41-44), un altro palazzetto lungo la stessa via (nn. [...]
(in lavorazione)
Brenciaglia Vincenzo — Prelato (Bolsena, ca. 1767 – Roma, 18 gen. 1823) Discendente dalla nobile famiglia annoverata dal 1801 tra i nobili di Orvieto e dal 1818 tra i nobili di Anagni, fu canonico di S. Pietro in Vaticano; fece il suo ingresso in Curia con l’incarico di prelato domestico e referendario nell’ott. 1801. Dall’anno successivo [...]
Oddi - Famiglia (Bolsena, Viterbo, Secc. XV-XX) Originaria di Bolsena, documentata dal sec. XV al XVIII, poi stabilita a Viterbo ed ivi fiorita nei secc.XIX-XX. A Bolsena aveva casa in Borgo in contrada Piazza e sepoltura in S. Francesco (cappella di santa Caterina), istituita con testamento da Loddo di Sante (1569). Agostino (sec. XVI) e [...]
Nicolò di Bisenzio - Signore feudale (sec. XIII) Figlio di Guido il Vecchio, signore di Bisenzio, nacque intorno al 1230. Nel 1257 assieme al padre e ai fratelli Guido, Giacomo e Tancredi sottomise Capodimonte, centro fortificato sulle rive del lago di Bolsena. Nel 1262, scomparsi il padre e il fratello Guido, i tre fratelli rimasti [...]