Viterbo

Home » LOCALITÀ » Viterbo » Page 58

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Peleci – Famiglia

Peleci – Famiglia (Viterbo, Secc. XVI – XVII) La famiglia fu inserita nell’albo del patriziato viterbese nel 1543: in quegli anni Mariano del fu Giovanni Lorenzo acquistava una casa con forno e stalla posta in contrada San Simeone e nello stesso anno faceva parte dei Conservatori del popolo della Città. Da Giovan Lorenzo e Persiana [...]

2023-11-14T18:56:16+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVI, XVII, Viterbo|

Pazzichelli – Famiglia

Pazzichelli – Famiglia (Viterbo, Secc. XV – XVIII) La famiglia fu inserita nell’albo del patriziato viterbese nel 1438. Era di origine locale e si articolava su due linee: una presente nell’area di Pianoscarano, l’altra nella piana di San Faustino. Tutte due poco documentate e per questo si preferisce dire qualcosa della famiglia presente a San [...]

2023-11-14T18:56:17+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XV, XVI, XVII, XVIII, Viterbo|

Maturi Antonio

Maturi, Antonio – Sindaco, Eroe di guerra (Viterbo, 2 apr. 1883 – ivi, 17 mag. 1956) Figlio di Odoardo e di Assunta Bocci, nasce a Viterbo il 2 aprile 1883; abbraccia la carriera militare ed è Sottotenente nel 1905, nel 1916 è Capitano; durante la Prima guerra mondiale raggiunge il grado di Maggiore del 90° [...]

2023-11-14T18:56:17+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Militare, Viterbo|

Marsili Florio

Marsili, Florio - Militare (Viterbo, 23 marzo 1887 – Porpetto, 21 ago. 1916) Figlio di Vincenzo e di Annunziata De Santis, allo scoppio della Prima guerra mondiale era Tenente effettivo di complemento del 3° Battaglione bersaglieri poi divenuto capitano. Fu decorato con una medaglia di bronzo, due medaglie d’argento e una croce di guerra al [...]

2023-11-14T18:56:17+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Militare, Viterbo|

Grotti Vincenzo

Grotti, Vincenzo – Militare (Viterbo, 1 feb. 1889 – post 1947) Figlio di Paolo, probabilmente ha frequentato l’Accademia militare e ha fatto la sua carriera fino al grado di Capitano addetto a Comando di Brigata all’inizio della Prima guerra mondiale durante la quale ha meritato due medaglie d’argento e una di bronzo al valor militare. [...]

2023-11-14T18:56:17+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Militare, Viterbo|

Giglio Manlio

Giglio, Manlio – Militare (Viterbo, 13 feb. 1883 - ?) Figlio di Alessandro, dopo aver frequentato la Scuola d’applicazione d’artiglieri e genio dell’Accademia militare nel 1905, iniziò la sua carriera e durante la Prima guerra mondiale raggiunse il grado di Maggiore di artiglieria nel 13° Corpo d’armata. Meritò due medaglie d’argento al valor militare; la [...]

2023-11-14T18:56:18+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Militare, Viterbo|

Burla Angelico

Burla, Angelico – Militare (Roccalvecce, 3 ott. o 13 dic.  1894 – Zona di guerra, 13 nov. 1917) Figlio di Bonaventura e di Clotilde Viola, andò a studiare nel Seminario di Bagnoregio; fu avviato in zona di guerra come “Porta feriti” nella 31^ sezione dell’8^ Compagnia di Sanità fino al febbraio 1917 quando, a domanda, [...]

2023-11-14T18:56:18+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Militare, Viterbo|

Agnesotti Costantino

Agnesotti, Costantino – Militare (Viterbo, 3 ago. 1880 – Fronte di guerra, 5 giu. 1917) Figlio di Giuseppe e di Angela Marzetti, nato nel territorio della parrocchia dei SS. Faustino e Giovita, quarto di cinque figli con il padre che era tipografo e che stava costruendo quella che per più di un secolo sarà una [...]

2023-11-14T18:56:19+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Militare, Viterbo|

Zelli Pazzaglia Giuseppe

Zelli Pazzaglia, Giuseppe – Incisore, Zecchiere  (Viterbo, 13 mag. 1750 - Ivi, 1803) Di nobile e antica famiglia viterbese, era nato il 13 maggio 1750 da Biagio e Anna Petrozzi. Il 25 gennaio 1796 il governo centrale lo autorizzò ad aprire a Viterbo una nuova zecca per il conio di monete di rame di piccola [...]

2023-11-14T18:56:19+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Incisore, Viterbo|

Tedeschi Agostino

Tedeschi, Agostino – Orefice  (Viterbo, 1731 circa – Ivi, 28 ott. 1781) Era figlio di Girolamo e di Cecilia Gualtieri ed era nato intorno al 1731 perché al momento della morte, il 28 ottobre 1781, risultava avere cinquanta anni. Nel 1766 aveva acquistato l’utile dominio di una casa a Roma, all’Arco dei Greci che era [...]

2023-11-14T18:56:19+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Orefice, Viterbo|
Go to Top