Viterbo

Home » LOCALITÀ » Viterbo » Page 62

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Magnoni – Famiglia

Magnoni – Famiglia (Viterbo, Sec. XVIII – Sec. XIX) Era originaria di Ferrara dove, fin dal XV secolo, aveva rappresentanti nel Consiglio comunale; la famiglia Magnoni si trasferì prima a Roma e giunse a Viterbo sul finire del Settecento con il conte Leopoldo Magnoni, cavaliere al Soglio Pontificio: in precedenza anche lui era stato nel [...]

2023-11-14T18:57:00+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Viterbo|

Latini – Famiglia

Latini – Famiglia (Viterbo, Sec. XV – Sec. XVIII) La famiglia fu iscritta nell’Albo del patriziato viterbese nel 1474 ma notizie della sua presenza a Viterbo si hanno sin dal secolo XIII. Latino del fu Domenico, che fu avo e omonimo del famoso umanista Latino (v.), era notaio negli anni 1463-1483.  Da lui discesero Felice [...]

2023-11-14T18:57:00+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XV, XVI, XVII, XVIII, Viterbo|

Jacomucci – Famiglia

Jacomucci – Famiglia (Viterbo, Sec. XVI – Sec. XVII) Originaria di Montalto di Castro, la famiglia si trasferì a Viterbo nella seconda metà del Cinquecento e l’iscrizione nel patriziato viterbese avvenne nel 1584. Giacomo alias Jacomuccio, figlio di Giovan Pietro dettò il suo ultimo testamento nel 1587 nel quale precisava che voleva essere sepolto alla [...]

Jacobuzi (Jacobuzzi) – Famiglia

Jacobuzi (Jacobuzzi) – Famiglia (Viterbo, Sec. XVI – Sec. XVIII) Originaria di Vallerano, la famiglia ebbe molteplici rapporti di affari e di parentela con Viterbo. Giacomo Jacobuzi di Domenico sposò Francesca Caparozzi figlia del notaio Pellegrino di Viterbo nel 1573. Nel 1636 Margherita Jacobuzi, figlia dell’avvocato Giovan Battista di Vallerano, sposava Raffaele Bruni di Viterbo. [...]

2023-11-14T18:57:01+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVI, XVII, XVIII, Vallerano, Viterbo|

Grispigni – Famiglia

Grispigni – Famiglia (Viterbo, Secc. XVI-XX] Il capostipite si ritiene sia stato Pier Angelo, alias Crispigno, di professione barbiere. Un suo figlio, Girolamo, nel 1531, era interessato al Bagno delle Bussete. Francesco di Girolamo, calzolaio, si sposò con Fenizia Bartoli e rimasto vedovo, con Creusa di Antonio di Mugnano nel 1554. Da Francesco discese Girolamo [...]

Gnazza – Famiglia

Gnazza – Famiglia (Viterbo, Secc. XV-XIX] La famiglia fu iscritta al patriziato viterbese nel 1460 con Pietro Paolo Volpi alias Gnazza che era stato priore del Comune nel 1446. Furono suoi figli Angelo, Antonio, Luca e Giacomo, quest’ultimo rappresentante nel 1494 dell’Arte dei carpentieri. Figli di Angelo furono Mariano e Bernardino, quest’ultimo divenuto canonico della [...]

2023-11-14T18:57:02+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, Viterbo|

Molajoni Filippo

Molajoni, Filippo – Orefice (Roma, Sec. XVII – Viterbo, ante dic. 1700) La famiglia dei Molajoni era attiva a Roma nel campo dell’oreficeria quando allargò la sua attività anche  a Viterbo con Filippo e suo figlio Agostino nel corso del XVII e XVIII secolo. Filippo, figlio di Agostino, aveva sposato Livia Calcagni, romana, e sul [...]

2023-11-14T18:57:02+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, Orefice, Viterbo|

Mariani Pier Luigi

Mariani, Pier Luigi – Incisore, Zecchiere (Viterbo, Sec. XVIII) Era figlio di Girolamo di Francesco che nel primo decennio del Settecento si era trasferito a Ronciglione insieme con il padre andando ad abitare a Borgo Ottavio in una casa che trasformerà secondo le sue esigenze ed idee con l’aiuto dell’architetto Domenico Duranti e del capomastro [...]

2023-11-14T18:57:03+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, Incisore, Ronciglione, Viterbo|

Palmerini Giovan Francesco

Palmerini, Giovan Francesco – Canonico (Viterbo, 12 dic. 1712 – Ivi, 4 nov. 1786) Nato a Viterbo il 12 dicembre 1712 in una umile famiglia, dopo aver studiato nel Seminario di Viterbo, vi era rimasto come Prefetto e poi Vice-Rettore per designazione del vescovo mons. Degli Abbati. Beneficiato nella Collegiata di S. Sisto, era diventato [...]

2023-11-14T18:57:03+00:00Categories: BIOGRAFIE, Canonico, XVIII, Viterbo|
Go to Top