Viterbo

Home » LOCALITÀ » Viterbo » Page 80

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Gagliardi Pietro

Gagliardi, Pietro - Pittore (Roma, 9 ago. 1809 – Frascati, 19 sett. 1890). Nacque da Francesco e da Angela Zucchi. Dopo gli studi di architettura sotto la guida di Francesco Lanci, frequentò a partire dal 1824 i corsi di pittura dell’Accademia di San Luca, dove fu allievo di Vincenzo Camuccini, Gaspare Landi e Tommaso Minardi. [...]

2023-11-14T19:08:41+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Pittore, Tarquinia, Viterbo|

Fernandi Francesco (detto l’Imperiali)

Fernandi, Francesco (detto l’Imperiali) - Pittore (Milano, 1677/1679 – Roma, 4 nov. 1740). Nacque a Milano da Domenico e da Francesca Gherardi. Dopo un apprendistato presso Carlo Vicemercati e un ipotetico soggiorno palermitano (Pio), F. si trasferì a Roma intorno ai primi anni del 1700, 1705 secondo il Pio. Nella capitale entrò subito sotto la [...]

2023-11-14T19:08:42+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Pittore, Vetralla, Viterbo|

Della Robbia Andrea

Della Robbia, Andrea - Scultore (Firenze, 20 ott. 1435 – ivi, 4 ago. 1525). Nipote dello scultore fiorentino Luca della Robbia, Andrea frequentò sin da giovanissimo la rinomata bottega che lo zio aveva impiantato nella loro casa di Firenze, in via Guelfa. Qui Andrea apprese l’arte della terracotta invetriata, celeberrima invenzione di Luca della Robbia, [...]

2023-11-14T19:08:56+00:00Categories: BIOGRAFIE, XV, XVI, Scultore, Viterbo|

De Romanis Camillo Alfonso

De Romanis, Camillo Alfonso, o.s.a. - Religioso (Genazzano, 17 maggio 1885 - Ivi, 19 gen. 1950). Figlio di Gustavo e di Adele Raganelli, vestì l’abito dell’Ordine Agostiniano il 20 maggio 1900, a soli 15 anni di età. Il 6 giugno 1901 professò i voti solenni. Ordinato sacerdote (25 luglio 1907), il 1° sett. 1909 ottenne [...]

2023-11-14T19:08:57+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Religioso, Viterbo|

Conti (Conti di Segni, de Comitibus) – Famiglia

Conti (Conti di Segni, de Comitibus) – Famiglia (secc. XII-XIX) Grande famiglia patrizia, documentata dal sec. XII all’inizio del XIX, quando si estinse negli Sforza Cesarini, con forte presenza feudale nel Lazio meridionale. Fu considerata per secoli «una delle quattro principali di Roma» insieme ai Colonna, Orsini e Savelli, con il privilegio «di dare la [...]

2023-11-14T19:09:15+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XII, XIII, XIV, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, Trevignano, Viterbo|

Colombini Giovanni

Colombini, Giovanni - Beato (Siena, 1304 - Acquapendente, 31 luglio 1367). Nacque da nobile famiglia, che aveva assunto il cognome agli inizi del sec. XIII in sostituzione di Strozzavacchae. Nei primi anni, seguendo la tradizione familiare, si dedicò al commercio, riuscendo con successo grazie allo spirito di iniziativa che lo contraddistinguerà per tutto il corso [...]

2023-11-14T19:09:15+00:00Categories: Beato, BIOGRAFIE, XIII, Viterbo|
Go to Top