tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

SECOLO

Home » SECOLO » Page 200

VISUALIZZAZIONE PER SECOLO

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Trua Antonio

Trua, Antonio - Eroe di guerra (Soriano nel Cimino, 8 dic. 1880 – Poggio Curegno, 12 giu. 1916) Figlio di Nicola e Maria Sinibaldi nacque a Soriano nel Cimino e studiò a Roma al “Massimo” e al “Nazzareno”. Il padre era magistrato di Corte d’Appello ma il figlio intraprese altra strada: iscrittosi ad Ingegneria, nel [...]

Tomassucci Fulvio

Tomassucci, Fulvio - Eroe di guerra (Viterbo, 23  feb. 1887 -  Roma, 26 mar. 1965) Figlio di Gaspare e Maria Francocci, interruppe gli studi perché richiamato e fu nominato Sottotenente di complemento; prestò servizio nel 25° Reggimento di fanteria tra il 1909 e il 1909. Ritornato alla vita civile conseguì il diploma di ragioniere e [...]

2023-11-14T19:05:28+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Eroe di guerra, Tarquinia|

Sordolini Pietro

Sordolini, Pietro (Pietro dall’Orto) - Vescovo (Orte, sec. XV) Esponente di una agiata famiglia di Orte di tradizioni mercantili e al vertice della Parte guelfa, S. è nato tra la fine del sec. XIV e l’inizio del XV da Bofo e Caterina dei nobili di Martignano (Anguillara). Sconosciuto alla storiografia locale, è stato vescovo di [...]

2023-11-14T19:05:28+00:00Categories: BIOGRAFIE, XV, Orte, Vescovo|

Perrini Mario

Perrini, Mario - Eroe di guerra (Tarquinia, 14 sett. 1893 - Roma, 31 ott. 1952) Figlio di Antonio e di Anna Avvolta, di famiglia benestante originaria della Sabina ma presente a Tarquinia fin dal XVIII secolo, ancora studente si arruolò e frequentò il corso allievi ufficiali, Nel novembre 1914 era Sottotenente del 2° Reggimento granatieri [...]

2023-11-14T19:05:29+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Eroe di guerra, Tarquinia|

Romano

Romano - Vescovo (Civita Castellana, Secc. XII-XIII) In un documento del 20 gen. 1195 tra i firmatari si legge "Dominus R. electus Civitatis Castellanae" che si potrebbe identificare con il vescovo R. Il suo nome compare nella lapide di consacrazione dell'altare maggiore di S. Maria Maggiore di Tuscania (6 ott. 1206) e nel 1208 fu [...]

2023-11-14T19:05:29+00:00Categories: BIOGRAFIE, XII, XIII, Civita Castellana, Vescovo|

Pietro de Poleto

Pietro de Poleto – Vescovo (Orte,  sec. XIII) Nel XIII secolo dopo i vescovi Paolo, Giovanni, Guido e Trasimondo, il clero di Orte aveva designato fra Pietro dei Frati Minori che fu confermato da Alessandro IV il 12 aprile 1255. Era stato cappellano del cardinale diacono Ottaviano Ubaldini. Di tale vescovo si hanno i versamenti [...]

2023-11-14T19:05:29+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, Orte, Vescovo|

Monaldo

Monaldo - Vescovo (Civita Castellana, Secc. XIII-XIV) L'incertezza sui vescovi di Civita Castellana per buona parte del XIII cessa con fra Monaldo dei Minori Francescani. Era inquisitore quando, nel 1284, aveva ricevuto da Martino IV l'ordine di assolvere gli abitanti di Narni che si erano ribellati. Fu eletto vescovo di Civita Castellana il 20 giug. [...]

2023-11-14T19:05:29+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, XIV, Civita Castellana, Vescovo|

Maurizio

Maurizio - Vescovo (Orte, Sec. VIII) A distanza di quasi un secolo dal precedente (Giuliano) viene ricordato come vescovo di Orte Maurizio che è presente al Concilio romano del 743 con papa Zaccaria.  Egli doveva aver ricevuto la lettera che lo stesso papa aveva indirizzato ai vescovi della Tuscia longobarda il 15 ottobre 740 nella [...]

2023-11-14T19:05:30+00:00Categories: BIOGRAFIE, VIII, Orte, Vescovo|

Giovanni

Giovanni - Vescovo (Civita Castellana, Sec. XIV) Alla metà del secolo succedettero sulla cattedra di Civita Castellana ecclesiastici viterbesi: nel 1348 un Giovanni di Azzone dei Signori di Torre S. Stefano, arciprete di Viterbo dal 1320 al 1348 che però rimase sempre presso la corte di Avignone. Alla sua morte gli successe l'agostiniano Stefano, anche [...]

2023-11-14T19:05:30+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIV, Civita Castellana, Vescovo|

Crescenziano

Crescenziano - Vescovo (Civita Castellana, secc. X-XI) Sarebbe stato l'ultimo dei vescovi della sede di Faleria e il primo della sede con la nuova denominazione di Civita Castellana. Negli Acta Sanctorum (Octobr. VIII, 831-832) si riferisce che l'imperatore Ottone III avendo edificato una chiesa in onore del martire Adelberto, volle arricchirla di reliquie di santi. Trovati [...]

2023-11-14T19:05:30+00:00Categories: BIOGRAFIE, X, XI, Civita Castellana, Vescovo|
Go to Top