SECOLO

Home » SECOLO » Page 230

VISUALIZZAZIONE PER SECOLO

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Cancineo (Cancino) Michelangelo

Cancineo (Cancino), Michelangelo - Compositore (Viterbo, ca. 1555 - post 1608). Va probabilmente identificato con il «putto» Michelangelo, che nel 1567 era allievo a Roma di Giovanni Maria Nanino, sotto la protezione dei Farnese. Altre notizie su di lui si desumono solo dalle opere pubblicate. Sul frontespizio de Il primo libro de’ madrigali (Venezia, appresso [...]

2023-11-14T19:10:30+00:00Categories: BIOGRAFIE, Compositore, XVI, XVII, Viterbo|

Camporese Pietro

Camporese, Pietro (detto il Vecchio) - Architetto (Roma, 20 ott. 1726 – ivi, 21 mag. 1783). Figlio di Carlo, falegname, e di Carla Marniti. Allievo di Mauro Fontana, fu attivo a Roma dagli anni Cinquanta del sec. XVIII, ricoprendo cariche nella Reverenda Camera Apostolica e nella Congregazione del Buon Governo, grazie all’appoggio del cardinale Antonio [...]

Campeggi Camillo

Campeggi, Camillo, o.p. - Vescovo, teologo (Pavia, sec. XVI). Figlio del conte Bartolomeo, capitano e condottiero, entrò nell’Ordine dei Domenicani, dove raggiunse il titolo di magister in sacra teologia. Inquisitore a Ferrara dal 1557, compì frequenti viaggi a Roma, dove si segnalò come teologo rigoroso e venne dunque inviato da Pio IV alla terza sessione [...]

2023-11-14T19:10:31+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, Nepi, Vescovo, Sutri|

Calisse Paolo

Calisse Paolo – Poeta (Civitavecchia, 22 gen. 1826 – Ivi, 11 set. 1881) Padre di Carlo Calisse storico e politico civitavecchiese, aveva studiato a Roma “ed appartenne con lode a quella scuola romana, che ebbe il Rezzi per maestro, e che diede i migliori suoi frutti nelle poesie de’ fratelli Maccari” (Calisse, p. 576). Fu [...]

2023-11-14T19:10:31+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Poeta, Civitavecchia|

Felici Luigi

Felici, Luigi - Religioso (Fabrica di Roma, 1736 - Roma, 1818) Entrò nella Compagnia di Gesù nel maggio del 1756 e fu ordinato sacerdote il 15 agosto 1773, il giorno prima dello scioglimento della Compagnia da parte di Papa Clemente XIV, che subì la pressione di tanti stati europei nei quali l’Ordine era entrato in [...]

2023-11-14T19:10:32+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Fabrica di Roma, Religioso|

Calderini (Caldarini), Silvestro (Silvestro Antonio)

Calderini (Caldarini), Silvestro (Silvestro Antonio) - Cantore (Vetralla, ca. 1665 – Roma, lug. 1722). Fu assunto nella Cappella Pontificia (5 gen. 1695) per ordine del cardinal Francesco Maidalchini come contralto soprannumerario. Si può supporre che il cardinale, di famiglia viterbese e promotore di molte manifestazioni musicali, lo abbia protetto anche in precedenza. Divenne titolare del [...]

2023-11-14T19:10:32+00:00Categories: Cantore, BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Vetralla|

Calcagnini Crescenziano

Calcagnini, Crescenziano - Anarchico (n. Vi­terbo, 26 gen. 1873). Nei primi anni Novanta venne segnalato come militante anarchico e principale fondatore del Circolo progressista anarchico. Fu più volte arrestato per attentati incendiari, atti dimostrativi e resistenza all’arresto. Nel Viterbese si attivò per diffondere il socialismo anarchico. Dal 1897 venne arruolato volontario in Grecia nella guerra [...]

2023-11-14T19:10:32+00:00Categories: Anarchico, BIOGRAFIE, XIX, XX, Viterbo|
Go to Top