SECOLO

Home » SECOLO » Page 245

VISUALIZZAZIONE PER SECOLO

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Innocenzo XIII

Innocenzo XIII (Michelangelo Conti) - Papa (Poli, 13 mag. 1655 – Roma, 7 mar. 1724). Primogeni­to di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti, discen­deva da una delle famiglie più prestigiose del Lazio Meridionale: nella sua casata si annoveravano i papi Innocenzo III, Gregorio IX e Alessandro IV. Studiò ad Ancona, dove lo zio [...]

2023-11-14T19:12:58+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Papa, Viterbo|

Gambara Giovanni Francesco (de)

Gambara, Giovanni Francesco (de) - Cardinale (Brescia, 17 gen. 1533 – Roma, 5 mag. 1587). Fi­glio di Brunoro e di Virginia Pallavicini, nipote del cardinale Uberto, che si incaricò della sua educa­zione, e della poetessa Veronica, apparteneva alla famiglia dei conti di Verola. Si laureò a Perugia in utroque iure, quindi si trasferì a Roma, [...]

2023-11-14T19:12:58+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XVI, Viterbo|

Capotosti Giuseppe Adolfo

Capotosti, Giuseppe Adolfo – Medico (Farnese, 18 ago. 1927 – Viterbo, 29 lug. 2011) Nato da Luigi e Giulia De Dominicis, dopo le scuole frequentate prima a Farnese e poi a Viterbo, si laurea nella Facoltà di medicina e chirurgia dell’Università degli studi di Roma nel 1952. Dopo aver frequentato la Scuola di sanità militare [...]

2023-11-14T19:12:58+00:00Categories: BIOGRAFIE, Medico, XX, XXI, Viterbo|

Capotondi Calabresi Renato

Capotondi Calabresi, Renato – Possidente, Benefattore (Viterbo, 1878 – Ivi, 29 set. 1900) La famiglia Calabresi era arrivata a Viterbo nel XV secolo ed era divenuta importante a partire dal XVII secolo quando fu aggregata al patriziato viterbese ed ebbe ruoli importanti nell’amministrazione degli appalti di diversi generi di consumo e della stessa Gabella generale [...]

2023-11-14T19:15:07+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Nobile, Viterbo|

Muti Tiberio

Muti, Tiberio - Cardinale (Roma, 1574 – Viterbo, 14 apr. 1636). Figlio secondogenito del duca Carlo, fu avviato alla carriera ecclesiastica, divenendo fa­miliare di Clemente VIII e poi coppiere di Paolo V (del quale era parente), che gli diede un ca­nonicato in S. Pietro in Vaticano. Godendo pieno favore di quel papa, fu nominato vescovo [...]

2023-12-17T15:26:19+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XVI, XVII, Viterbo|

Brutti Alberto

Brutti, Alberto – Medico (Farnese, 6 ott. 1912 – Bagnaia, 30 mag. 2000) Nato a Farnese da Rodolfo e da Odoarda Raspanti, dopo aver completato gli studi classici nel Collegio di Villa Sora a Frascati, si è laureato in Medicina e chirurgia nell’Università degli studi di Roma nel 1935. Dal 1936 al 1944 è stato [...]

2023-11-14T19:15:07+00:00Categories: BIOGRAFIE, Medico, XX, Viterbo|

Brinciotti Gaetano

Brinciotti, Gaetano - Vescovo (Sant’Angelo in Pontano, Macerata, 12 ag. 1805 – Roma, 18 nov. 1868). Ordinato sacerdote a Roma, conseguì il dot­torato in teologia all’Università di Camerino nel 1838 e il titolo in utroque iure nell’Archiginnasio romano nel luglio 1842. Valente oratore e predica­tore, fu vicario del cardinal Antonio Cagiano de Azevedo vescovo di [...]

2023-11-14T19:15:08+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, XIX, Vescovo|

Brancaccio Stefano

Brancaccio, Stefano - Cardinale (Napoli, 18 gen. 1619 – Viterbo, 8 set. 1682). Figlio di Carlo e di Mariana de Pisa y Osorio, si trasferì a Roma in giovane età presso lo zio Francesco Maria, addot­torandosi nel 1640 in utroque iure. Abbracciata la carriera ecclesiastica, fu referendario delle due Se­gnature (1642-1643) e governatore di Cesena, [...]

2023-11-14T19:15:08+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XVII, Viterbo|

Bovio Carlo

Bovio, Carlo - Vescovo (Bologna, 1577 – ?, giu. 1646). Figlio di Alessandro, si addottorò in diritto canonico e civile; ottenne la nomina di uditore ge­nerale di Rivarola e quindi fu legato di Ravenna. Assunta la carica di protonotario apostolico, diven­ne canonico di S. Pietro, e successivamente vicario del futuro Gregorio XV, suo parente, nel [...]

2023-11-14T19:15:08+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Vescovo|

Bovieri Giuseppe Maria

Bovieri, Giuseppe Maria — Vescovo (Ceccano, 22 apr. 1800 – Montefiascone, 22 apr. 1873). Figlio del notaio Angelo, studiò al Seminario diocesano di Fe­rentino e lì fu ordinato sacerdote il 27 ott. 1822. Si trasferì poi a Roma per seguire i corsi di teologia e conseguì il dottorato ad honorem alla Sapienza nel luglio 1830; [...]

2023-11-14T19:15:09+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Montefiascone, Vescovo|
Go to Top