SECOLO

Home » SECOLO » Page 249

VISUALIZZAZIONE PER SECOLO

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Cretoni Serafino

Cretoni, Serafino - Cardinale (Soriano nel Ci­mino, 4 sett. 1833 – Roma, 3 feb. 1909). Figlio di Giacomo e di Firmina Trabattoni, dopo gli studi al Seminario Pio conseguì il dottorato in filosofia alla Sapienza di Roma. Al Seminario Romano si ad­dottorò in filosofia, teologia e diritto. Dopo l’ordi­nazione sacerdotale nel 1857 iniziò l’insegnamen­to di [...]

2023-11-14T19:15:34+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XIX, XX, Soriano nel Cimino|

Corona (Curunas) – Famiglia

Corona (Curunas) – Famiglia (Tuscania, secc. IV-II a.C.) L’origine etrusca, da Tu­scania, di questa gens appare abbastanza certa. Cu­runas è infatti il nome di una grande famiglia aristocratica etrusca, attestata dal IV al II sec. a. C. Non si hanno però notizie di suoi membri prima del periodo tardo repubblicano, al quale apparten­gono Publio Corona [...]

2023-11-14T19:15:34+00:00Categories: Famiglia, II a.C., IV a.C., BIOGRAFIE, Tuscania|

Colaldi Agostino

Colaldi, Agostino - Stampatore (Cittaducale, ca. 1525 – Viterbo, 1603). Nacque a Cit­taducale che allora faceva parte del Regno di Napoli. Se­condo una persuasiva ipotesi di Attilio Carosi, deve aver conosciuto lo stampatore camerale di Roma Antonio Biado (o Blado), che nel 1549 si recò a Rieti per ri­cevere l’incarico di stamparne gli statuti: Biado [...]

2023-11-14T19:15:34+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Stampatore, Viterbo|

Cobelluzzi Scipione

Cobelluzzi, Scipione - Cardinale (Viterbo, ca. 1564 – Roma, 29 giu. 1626). Compì gli studi al Collegio Nardini e quindi nell’Archiginnasio di Roma, laureandosi in utroque iure. Divenuto udi­tore del prefetto dell’Annona A. Gloriero e in se­guito del cardinale G. Berneri, abbracciò la carrie­ra ecclesiastica e fu segretario domestico e familia­re di Paolo V, quindi [...]

2023-11-14T19:15:47+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XVI, XVII, Viterbo|

Clarelli Paracciani Nicola

Clarelli Paracciani, Nicola - Cardinale (Rie­ti, 12 apr. 1799 - Vico Equense, 7 lug. 1872). Di nobili natali, figlio del marchese Giuseppe e di Te­resa Paracciani discendente a sua volta di una fa­miglia ascritta dal 1746 al Libro d’oro della nobil­tà romana, annoverava tra i suoi parenti in linea pa­terna un vescovo di Rieti, Girolamo [...]

2023-11-14T19:15:48+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XVIII, XIX, Montefiascone|

Ciotti Paolo

Ciotti, Paolo - Vescovo (Civita Castellana, 29 giu. 1736 – Segni, 22 apr. 1819). Dopo l’ordina­zione sacerdotale il 22 sett. 1759, conseguì la lau­rea in utroque iure alla Sapienza di Roma il 23 feb. 1770. Già vicario generale a Cingoli nelle Marche, fu vicario generale di Velletri. Nominato vescovo di Segni il 20 sett. 1794 [...]

2023-11-14T19:15:48+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Civita Castellana, Vescovo|

Buratti Mariano

Buratti, Mariano - Insegnante, partigiano (Bassano Romano, 15 gen. 1902 - Roma 31 gen. 1944). Primogenito di sei figli (il padre Benedetto era stato sindaco di Bassano Romano) studiò prima al seminario di Sutri e poi ad Alatri. Tra il 1922 e il 1927 prestò servizio prima nell’esercito e poi nella Guardia di finanza. Dal [...]

2023-11-14T19:15:48+00:00Categories: BIOGRAFIE, XX, Partigiano, Viterbo|

Boschetti Giovanni Boschetto

Boschetti, Giovanni Boschetto - Compositore (Orte, batt. 1° sett. 1588 – Loreto, 22 mag. 1622). Figlio di Girolamo e di Silla, nacque ad Orte, come accertato da un documento di recente reperito dal m° Armando Fiabane, ed ebbe a padrino di battesi­mo Bernardino Geraldini, probabilmente dell’im­portante famiglia di Amelia. A Orte il padre era da [...]

2023-11-14T19:15:48+00:00Categories: BIOGRAFIE, Compositore, XVI, XVII, Capranica|

Bonizone

Bonizone - Vescovo (Sec. XI). Sulle origini di B. poco si conosce, sebbene dai suoi scritti si può evincere fossero lombarde, mentre la data di nasci­ta può essere fatta risalire al secondo quarto del sec. XI, se il 3 ott. 1078 figura come vescovo di Sutri. La sua storia precedente al vescovato sutrino rimane sfocata [...]

2023-11-14T19:15:49+00:00Categories: BIOGRAFIE, XI, Vescovo, Sutri|

Bonaventura da Bagnoregio (santo)

Bonaventura da Bagnoregio, o.f.m. (al secolo Giovanni di Fidanza) - Santo, teologo, scrittore (Bagnoregio, ca. 1217 - Lione, 15 luglio 1274). Figlio del medico Giovanni di Fidan­za e di Maria di Ritello, la sua data di nascita, fissa­ta dalla tradizione al 1221 sulla base dello studio di G. Abate, è stata anticipata di qualche anno; [...]

2023-11-14T19:15:49+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, XIII, Santo|
Go to Top