SECOLO

Home » SECOLO » Page 250

VISUALIZZAZIONE PER SECOLO

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Bonaparte Carlo Luciano

Bonaparte, Carlo Luciano - Principe, politico (Parigi, 24 mag. 1803 – ivi, 29 lug. 1857). Nato dalle seconde nozze di Luciano fratel­lo di Napoleone con Alexandrine de Bleschamp ve­dova Jouberthon; per le note divergenze tra il padre e Napoleone, pochi mesi dopo la sua nascita la fa­miglia dovette lasciare la Francia per raggiungere Roma, dove [...]

2023-11-14T19:15:49+00:00Categories: BIOGRAFIE, Canino, XIX, Nobile|

Bucca Pietro

Bucca, Pietro - Vescovo (Ba­gnoregio, sec. XV). Membro di una famiglia di Ba­gnoregio, di cui secondo una tradizione locale è conservata la casa all’interno del centro storico, il B. già priore della chiesa di S. Nicola venne insi­gnito da papa Pio II del canonicato della cattedrale intorno al 1460. Troviamo il B. successivamente a seguito [...]

2023-11-14T19:15:49+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, XV, Vescovo|

Barozzi Jacopo (detto il Vignola)

Barozzi, Jacopo (Giacomo) detto il Vignola - Ar­chitetto (Vignola, 1507 – Roma, 1573). La sua pri­ma opera nota è una tarsia lignea con il Mosè sal­vato dalle acque realizzata per Francesco Guic­ciardini (1534). Dopo un breve soggiorno francese a Fontainbleau (1541-1543), nel 1543 era a Bolo­gna dove venne nominato architetto di S. Petronio. Nel 1549 si [...]

2023-11-14T19:15:49+00:00Categories: Architetto, BIOGRAFIE, XVI, Caprarola|

Barbarigo Marco Antonio

Barbarigo, Marco Antonio - Cardinale (Venezia, 6 mar. 1640 – Montefiascone, 26 mag. 1706). Nacque dai nobili Agostino e Chiara, discendenti da una antica famiglia originaria dell’Istria ramificata­si in diverse casate, residenti in un antico palazzo alle Fondamenta Barbarigo, sul rio Sant’Angelo, nel sestiere di Dorsoduro. Dopo il compimento dei 25 anni, al termine di [...]

2023-11-14T19:15:50+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XVII, XVIII, Montefiascone|

Lante – Famiglia

Lante – Famiglia (Secc. XIV-XIX) Famiglia patrizia romana (dal sec. XIV), fiorita in Roma, Pisa e Bagnaia, qui citata per i possedimenti nel Lazio: duchi di Bomarzo dal 1645 al 1836, marchesi di Belmonte dal 1685 al 1739, signori di Selci e Cantalupo in Sa­bina (dal 1722), nonché enfiteuti perpetui della splendida villa di Bagnaia [...]

2023-11-14T19:15:50+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XIV, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, Viterbo|

Lante della Rovere Pietro

Lante della Rovere, Pietro - Amministratore (Roma, 30 mar. 1867 – Bagnaia, 25 lug. 1924). Di famiglia aristocratica, figlio di Antonio e di Ma­tilde Lante, fu appassionato di agricoltura, pittore e musicista. Tra il 1906 e il 1907 fu sindaco di Ba­gnaia e vi fondò la Società filarmonica. Nel corso degli anni si impegnò in numerose [...]

2023-11-14T19:15:50+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Nobile, Viterbo|

Lante della Rovere Ippolito

Lante della Rovere, Ippolito (Polimarte Ippo­lito) - Duca (Roma, 1618 –  ivi, 29 giu. 1688). Figlio di Marcantonio, fu avviato alla carriera ec­clesiastica ma tornò allo stato laicale per evitare l’estinzione della famiglia sposando Maria Cristi­na Altemps. Acquistò Bomarzo, la Torre di Chia e altre terre annesse da Marzio Orsini (19 sett. 1645), con titolo ducale; [...]

2023-11-14T19:15:50+00:00Categories: BIOGRAFIE, Bomarzo, XVII, Nobile, Viterbo|

Lante della Rovere Federico

Lante della Rovere, Federico - Cardinale (Fe­derico Marcello Lante Montefeltro della Rovere, Roma, 18 apr. 1695 – ivi, 3 mar. 1773). Figlio del duca Antonio, studiò al Seminario Romano e alla Sapienza (laurea in legge, 1719). Compiuta la car­riera prelatizia, fu fatto cardinale nel 1743 da Be­nedetto XIV. Nel Lazio agì come abate commenda­tario di Farfa, [...]

2023-11-14T19:15:51+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XVII, XVIII, Viterbo|

Farnese Ranuccio

Farnese, Ranuccio - Vescovo (Roma, 1509 - Na­poli, ago. 1528). Il nome della madre, Silvia Ruffini, non è mai indicato nei documenti, perché, come la sorella Costanza e i fratelli Pier Luigi e Paolo, Ra­nuccio era figlio naturale del cardinale Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, che, se pure non avesse preso ancora gli ordini [...]

2023-11-14T19:15:51+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, Montefiascone, Vescovo|

Farnese Ottavio

Farnese, Ottavio  - Duca (n. Valentano, 9 ott. 1524 – Parma, 18 sett. 1586). Figlio di Pier Luigi e di Girolama Orsini del ramo di Pitigliano, ebbe tre fratelli, Alessandro, Ra­nuccio e Orazio, e una sorella, Vittoria. Nel 1534, mentre Ottavio e il fratello Alessandro studiavano a Parma, il nonno paterno, il cardinale Alessandro, salì [...]

2023-11-14T19:15:51+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, Duca, Castro|
Go to Top