tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

SECOLO

Home » SECOLO » Page 261

VISUALIZZAZIONE PER SECOLO

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Bellini Matti Cesare

Bellini Matti Cesare - Giureconsulto (Viterbo sec. XVI). Accademico, canonico di S. Matteo in Sonsa,  fu autore della prima opera stampata a Viterbo per i tipi di Agostino Colaldi: i quattro libri delle Institutionum moralium, datati dal Palazzo vescovile al 31 marzo 1568 e dedicati al cardinale Michele Bonelli. Egli pubblicherà ancora Speculum rationis. Ad rectae [...]

2023-11-14T19:18:00+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, Giureconsulto, Viterbo|

Belli Giovanni

Belli Giovanni - Patriota (n. Celleno 1827). Nel 1848 si arruolò volontario nella prima legione romana e combatté in Veneto. Prese parte alla difesa della Repubblica Romana nell’apr. del 1849, rimanendo gravemente ferito ad un braccio nella battaglia di S. Pancrazio; dopo il ricovero al S. Spirito, ancora convalescente, tentò di raggiungere Garibaldi in ritirata, ma [...]

2023-11-14T19:18:01+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Celleno, Patriota|

Belli – Famiglia

Belli – Famiglia (Viterbo, secc. XVII-XVIII) Alla famiglia B., originaria di Bagnoregio, ma insediatasi a Viterbo alla fine del Seicento (diversa dalla omonima famiglia nobile viterbese oriunda di Farnese), appartennero bravissimi fonditori di campane. Valerio (nato a Bagnoregio), figlio di Bartolomeo, faceva il muratore e fu il primo a trasferire i B. a Viterbo; si [...]

2023-11-14T19:18:01+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVII, XVIII, XIX, Viterbo|

Bellatreccia Bernardino

Bellatreccia Bernardino - Sacerdote, poeta (Bagnaia, 16 mar. 1806 – ivi, 20 mag. 1870). Compiuti gli studi nel seminario di S. Salvatore  Maggiore in Sabina, fu inviato in Velletri come maestro di eloquenza in seminario, rivestendo l’incarico dal 1833 al 1840. Qui fu canonico e cantore nella catte­drale e membro dell’Accademia Letteraria Volsca, dove lesse versi [...]

2023-11-14T19:18:01+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Ecclesiastico, Viterbo|

Battaglia Achille

Battaglia Achille - Giornalista, politico (Viter­bo, 31 ott. 1893 – Roma, 21 feb. 1960). Figlio di Luigi, che era stato sindaco di Viterbo prima del fascismo, era di fami­glia benestante e conseguì la licenza liceale nel 1913. Partecipò alla prima guerra mondiale come sottotenente di complemento  e ottenne una medaglia di bronzo al valor militare. Si [...]

2023-11-14T19:18:01+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Politico, Viterbo|

Battaglia Felice

Battaglia Felice - Sacerdote, oppositore (Vitorchiano, 5 apr. 1772 – Palermo, 1853). Ordinato sacer­dote giovanissimo, dopo gli studi nei seminari di Sutri e Viterbo, nel 1789 si trasferì a Roma per seguire gli studi di diritto civile e canonico, che non riuscì a portare a termine per difficoltà economiche. Lasciò pertanto la città ed accettò la cura [...]

2023-11-14T19:18:16+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Ecclesiastico, Vitorchiano|

Milioni Enrico

Milioni Enrico, o.p. - Religioso (Bagnaia, 15 lu­g. 1817 – Roma, 5 ott. 1889). Entrato nell’Ordine domenicano nel 1836, emise la professione nel con­vento della Quercia di Viterbo dove, nel 1845, con­seguì il titolo di lettore. Trasferito al convento fer­rarese di S. Domenico, fu scelto dal collegio dei do­centi dell’Università di Ferrara quale supplente per l’insegnamento [...]

2023-11-14T19:18:16+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Religioso, Viterbo|

Mignucci Pompeo

Mignucci Pompeo - Vescovo (Offida, 1597 – Acquapendente, 9 ott. 1654). Nato ad Offida (Ascoli Piceno) dove fece i primi studi, si spostò poi a Malta e divenne cavaliere dell’Ordine gerosolimitano. Tornato a Roma fu inviato ambasciatore a Firenze nel momento di grande tensione tra il Papa e il Granduca di Toscana per il Ducato di [...]

2023-11-14T19:18:17+00:00Categories: Acquapendente, BIOGRAFIE, XVII, Vescovo|

Marini Giovanni Battista

Marini Giovanni Battista (detto Titta) - Poeta dialettale (Tarquinia, 6 lug. 1902 – ivi, 25 lug. 1978) Scrisse e pubbli­cò a proprie spese diversi volumi di poesie in dia­letto maremmano e romanesco. Tra le sue raccolte poetiche, ormai introvabili, le più note sono Ommini, donne e fazzoletti da naso (Roma, stab. tipo­grafico Celio, 1931) e Cose [...]

2023-11-14T19:18:17+00:00Categories: BIOGRAFIE, XX, Poeta, Tarquinia|

Mariani Cristoforo

Mariani Cristoforo - Mercante (n. Ronciglione, 1716). Proseguendo l’attività di famiglia, già resa prospera dal padre Girolamo (ancora vivente nel 1750), fu tra i principali mercanti di ferro del suo tempo nello Stato pontificio, controllando la pro­duzione delle ferriere di Ronciglione e commer­ciandone i materiali a Roma, dove con il fratello Francesco (n. 1728) abitò presso [...]

2023-11-14T19:18:17+00:00Categories: BIOGRAFIE, Mercante, XVIII, Ronciglione|
Go to Top