tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

SECOLO

Home » SECOLO » Page 263

VISUALIZZAZIONE PER SECOLO

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Marescotti – Famiglia

Marescotti – Famiglia (Vignanello, secc. XVI-XX) Antica famiglia patrizia e se­natoria di Bologna (con tradizione leggendaria di discendenza da Mario Scoto figlio di William, con­te di Douglas, anno 801) con un importante ramo romano fondato da Sforza Marescotti, signore di Vignanello, terra della quale ebbero il titolo comi­tale, unito in seguito alla signoria di Parrano [...]

2023-11-14T19:18:20+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX, Vignanello|

Lotti Raffaele

Lotti Raffaele - Esponente anarchico (Civita Castellana, 15 feb. 1884). Visse a Roma esercitando varie professioni, tra il quartiere Trionfale e Tor di Nona, più volte condannato dalle autorità fasciste. Fu arrestato nel corso del rastrellamento del 26 dic. 1943 e successivamente caricato su un treno diretto in Germania assieme ad altri undici anarchici romani. Trovò [...]

2023-11-14T19:18:20+00:00Categories: Anarchico, BIOGRAFIE, XIX, XX, Civita Castellana|

Lorazi – Famiglia

Lorazi – Famiglia (Viterbo, sec. XVIII) Famiglia di musicisti viterbesi del Settecento. Il tenore Giacomo fu cantore della Cappella Pontificia, dove fu assunto come soprannumerario il 19 ottobre 1733 per ordine del cardinal Ottoboni, rimanendovi fino alla giubilazione del 5 ott. 1758. Girolamo studiò a Roma («maestro di cappella romano») e diresse la cappella del [...]

2023-11-14T19:18:21+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVIII, Viterbo|

Liberati Giovanni Antonio

Liberati Giovanni Antonio - Letterato (Vallerano, secc. XVI-XVII). Dopo studi letterari e giuridici esercitò le attività di notaio (con ruolo pubblico as­segnatogli a Viterbo il 24 apr. 1582), dapprima a Vallerano (1582-1586), poi a Caprarola (1586-1626), e di maestro di scuola, con incarico del Comune di Ca­prarola mantenuto ininterrottamente dall’ott. 1582 agli anni Venti del Seicento [...]

2023-11-14T19:18:21+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Letterato, Vallerano|

Leti Nicola

Leti Nicola - Vescovo (Spoleto sec. XVII). Ap­partenente a una nobile famiglia spoletina, fu preposto ai mo­nasteri e ai luoghi pii della provincia romana, quin­di venne eletto vescovo di Acquapendente il 14 giu­gno 1655, dopo la morte di Pompeo Mignucci. La Città, in precedenza appartenente alla diocesi di Orvieto, era diventata da pochi anni il capoluogo [...]

2023-11-14T19:18:36+00:00Categories: Acquapendente, BIOGRAFIE, XVIII, Vescovo|

Guiduccio di Bisenzio

Guiduccio di Bisenzio - Signore feudale (Secc. XIII-XIV). Figlio di Guido di Bisenzio il Giovane, si­gnore di Bisenzio, e di Porcacchia, nacque proba­bilmente nel 1262, anno in cui morì il padre. Nel 1304-1310 intrattenne buoni rapporti con il vicino Comune di Orvieto a cui fornì truppe e dal quale ottenne di poter risiedere a Tusca­nia [...]

2023-11-14T19:18:37+00:00Categories: BIOGRAFIE, Bolsena, XIII, XIV, Feudatario|

Guidoni Unico

Guidoni, Unico - Partigiano, Martire delle Fosse Ardeatine (Viterbo, 22 ott. 1923 – Roma, 24 mar. 1944). Figlio di Guido e di Pierina Simoni era nato a Viterbo il 22 ottobre 1923: rimasto orfano del padre si era trasferito a Roma con la madre  e qui aveva frequentato il liceo "Marcantonio Colonna", dove insegnava don [...]

2024-05-19T09:09:19+00:00Categories: BIOGRAFIE, XX, Martire, Partigiano, Viterbo|
Go to Top