SECOLO

Home » SECOLO » Page 264

VISUALIZZAZIONE PER SECOLO

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Mezzetti Giuseppe

Mezzetti Giuseppe - Stampatore (Viterbo, 1735 – ivi, 4 nov. 1808). Figlio di Giovanni Antonio, fu operaio della tipografia viterbese degli eredi de Giulii (almeno dal 1758) rilevandone, alla conclusione dell’attività (1796), quanto restava delle do­tazioni di caratteri e attrezzi. Con tale materiale riu­scì a mettersi in proprio e stampò opuscoli e fogli volanti negli anni [...]

2023-11-14T19:17:58+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Stampatore, Viterbo|

Martinelli Pietro

Martinelli Pietro - Stampatore (Viterbo, 1634 – ivi, 27 apr. 1703). Di famiglia oriunda di Ronco presso Ascona (Canton Ticino), stabilita a Viterbo all’inizio del Seicento, nacque dal capomastro mu­ratore Domenico e da Giulia Corbellini che, rima­sta vedova, si risposò nel 1645 con Mariano Diotallevi. Quest’ultimo era figlio dello stampatore co­munale di Viterbo e poco [...]

2023-11-14T19:17:58+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Stampatore, Viterbo|

Martellotti Giuseppe

Martellotti Giuseppe - Poeta dialettale (Viter­bo, 28 ott. 1864 – Roma, 14 mar. 1942) Noto anche con lo pseudonimo di Guido Vieni, era un impiegato po­stale, addetto presso l’Ufficio centrale di San Silve­stro allo smistamento della corrispondenza. Scrisse di lui Sante Bargellini nella prefazione al libro Tra­duzione in lìngua romanesca de certi sonetti d'Orazzio Fiacco fatta [...]

2023-11-14T19:17:59+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Poeta, Viterbo|

Marsciano, Di –  Famiglia

Marsciano, Di -  Famiglia (Secc. XIV-XVIII) Antica famiglia umbra e la­ziale risalente secondo la tradizione all’anno 975, con l’edificazione dell’omonimo castello a nord di Todi, dal quale presero il nome. Ebbero la signoria di Marsciano fino al 1682 ma almeno dal sec. XII erano presenti in Orvieto, dove furono investiti di cariche pubbliche, con il [...]

2023-11-14T19:17:59+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XIV, XV, XVI, XVII, XVIII, Viterbo|

Concetti Luigi

Concetti Luigi – Medico (Viterbo, 6 mar. 1854 – Roma, 6 dic. 1920) Nato a Viterbo da Raffaele e Teresa Castori il 6 marzo 1854 in quel palazzo di Piazza della Pace oggi a lui intitolata, studia nel Seminario di Viterbo dove ebbe come compagni di corso  e come professori personaggi importanti della vita religiosa [...]

2023-11-14T19:17:59+00:00Categories: BIOGRAFIE, Medico, XIX, XX, Viterbo|

Bernardo da Bagnoregio

Bernardo da Bagnoregio - Santo, vescovo (sec. VIII). Il nome di un B. da Bagnoregio è legato alla sede diocesana di Vulci, di cui resse la cattedra nel sec. VIII, fino alla distruzione della città, avvenuta dopo le ripetute escursioni saracene e ricordata da una cronaca, che, secondo la tradizione, è stata scritta dallo stesso [...]

2023-11-14T19:17:59+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, VIII, Santo, Vescovo|

Benedetto da Montefiascone

Benedetto da Montefiascone, o.p. - Scrittore (Montefiascone, secc. XIII-XIV). Nato nell’ultimo quarto del sec. XIII, entrò nell’Ordine domenicano prima del 1299; a questa data risale infatti un documento, il primo a fornirci indicazioni sulle vicende biografiche del religioso, dal quale si apprende che dai suoi superiori fu inviato a Pisa per studiare sotto il lettorato [...]

2023-11-14T19:18:00+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, XIV, Montefiascone, Religioso|

Benci Francesco

Benci Francesco (al secolo Plauto), s.j. - Letterato (Acquapendente, 1542 – Roma, 6 mag. 1594). Di nobile e primaria famiglia di Acquapendente (ivi stabilita nel 1436 provenendo da Montepulciano, poi diramata anche a Civitavecchia, dove tuttora fiorisce), nacque nel bel palazzo in Via Battisti, già dei Viscontini. Recatosi fanciullo a Roma vi ebbe una compiuta formazione [...]

2023-11-14T19:18:00+00:00Categories: Acquapendente, BIOGRAFIE, XVI, Letterato|

Bellini Matti Cesare

Bellini Matti Cesare - Giureconsulto (Viterbo sec. XVI). Accademico, canonico di S. Matteo in Sonsa,  fu autore della prima opera stampata a Viterbo per i tipi di Agostino Colaldi: i quattro libri delle Institutionum moralium, datati dal Palazzo vescovile al 31 marzo 1568 e dedicati al cardinale Michele Bonelli. Egli pubblicherà ancora Speculum rationis. Ad rectae [...]

2023-11-14T19:18:00+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, Giureconsulto, Viterbo|

Belli Giovanni

Belli Giovanni - Patriota (n. Celleno 1827). Nel 1848 si arruolò volontario nella prima legione romana e combatté in Veneto. Prese parte alla difesa della Repubblica Romana nell’apr. del 1849, rimanendo gravemente ferito ad un braccio nella battaglia di S. Pancrazio; dopo il ricovero al S. Spirito, ancora convalescente, tentò di raggiungere Garibaldi in ritirata, ma [...]

2023-11-14T19:18:01+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Celleno, Patriota|
Go to Top