tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

SECOLO

Home » SECOLO » Page 273

VISUALIZZAZIONE PER SECOLO

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Bernardo del Lago

Bernardo del Lago (Bernardus de Lacu) - Vescovo (Cahors, Francia - sec. XIV) Era baccelliere in legge quando, nel 1327, fu assunto al suo servizio dal conterraneo papa Giovanni XXII. Intorno al 1334 si sa che era nunzio del pontefice nell’Italia settentrionale. Sotto il successore, Benedetto XII, fu collettore apostolico ad Aquileia, Grado, Milano e [...]

2023-11-14T19:19:53+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIV, Vescovo, Tuscia, Viterbo|

Bernardino di Giovanni

Bernardino di Giovanni - Scalpellino, scultore (Viterbo, secc. XV-XVI) Attivo nell’Alto Lazio e in Umbria, nella prima metà del sec. XVI, il suo nome è menzionato nel 1500, tra i costruttori del Duomo di Orvieto. In un documento del 1504, pubblicato dal Pinzi, è menzionato B. da Viterbo come «figliastro» di Domenico di Giacomo da [...]

2023-11-14T19:19:53+00:00Categories: BIOGRAFIE, XV, XVI, Scalpellino, Viterbo|

Bernardini Tito

Bernardini, Tito - Ferroviere, Partigiano, Martire delle Fosse Ardeatine (Orte, 24 apr. 1898 – Roma, 24 mar. 1944) Ferroviere e magazziniere, era figlio di Giovanni e di Argentina Bassetta e ultimo di tre fratelli. Suo padre era un ferroviere deviatore e la famiglia si spostò in seguito a Viterbo. Tito e i fratello Valentino (che [...]

2024-05-19T07:34:03+00:00Categories: Antifascista, BIOGRAFIE, XIX, XX, Martire, Partigiano, Orte|

Bernardi Margherita

Bernardi Margherita, t.o.f. - Serva di Dio (Viterbo, 28 mar. 1683 – ivi, 2 dic. 1743) Figlia Paolo e di Francesca, entrambe viterbesi, fu battezzata nella chiesa di San Giovanni degli Alamdiani. La sua era una famiglia povera ma di saldi costumi; morta la madre, M. trascorse l’infanzia presso una zia, Maddalena, molto religiosa, coadiuvandola nel [...]

2023-11-14T19:19:54+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Servo di Dio, Viterbo|

Bernabei Ferdinando Agostino

Bernabei Ferdinando Agostino, o.p. - Vescovo (Ancona, 21 mar. 1685 – Osimo, 11 mar. 1734) Figlio del patrizio Ludovico e di Giulia Mazzagalli di Montesanto, entrò nell’Ordine dei Predicatori quindicenne, svolgendo il noviziato nel convento della Minerva di Roma e facendo la professione dei voti in quello della Quercia a Viterbo. Nella città papale compì gli [...]

2023-11-14T19:19:54+00:00Categories: Acquapendente, BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Vescovo|

Bazzichelli Roberto

Bazzichelli Roberto - Militare, inventore (Viterbo, 11 lug. 1839 – Roma, 27 feb. 1896) Figlio di Giosafat e Maria Casali, di famiglia che di recente si era trasferita da Soriano nel Cimino ed abitava nel territorio della parrocchia di S. Giovanni in Zoccoli,  proprietaria di vasti terreni verso Castel d’Asso e Musarna (dove il padre condusse [...]

2023-11-14T19:20:07+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Militare, Viterbo|

Bassanelli Renato

Bassanelli Renato - Ceramista (Civita Castella­na, 1896 – Roma, 1973) Frequentò la Regia Scuola Professionale per la ceramica di Civita Castellana e nel 1918 si trasferì a Roma. L’anno successivo ottenne in concessione alcuni locali in vicolo della Rupe Tarpea, per creare le strutture necessarie ad in­segnare ceramica agli studenti dell’Istituto di Belle Arti. In quei [...]

2023-11-14T19:20:07+00:00Categories: BIOGRAFIE, Ceramista, XIX, XX, Civita Castellana|

Basili Basilio

Basili Basilio, o.f.m.oss. - Religioso, musicista (Caprarola, ca. 1570 – Gerusalemme, 23 dic. 1618) Francescano osservante, visse nel convento di S. Maria della Consolazione a Caprarola, nella cui chiesa fece costruire l’organo; era considerato «buon predicatore et buon musico» (Necrologium cit. in Bibl.). Secondo una recente ipotesi (Franchi 2006), promosse, d'accordo con il compositore ronciglionese Domenico [...]

2023-11-14T19:20:07+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Caprarola, Religioso|

Bartolomeo di Ser Giovanni

Bartolomeo di Ser Giovanni - Politico ( Tuscania, sec. XV) Vicario di Civita­vecchia nel 1451, a lui si deve la traduzione degli statuti di Civitavecchia dal latino al volgare (pub­blicata in appendice alla Storia di Civitavecchia dalla sua origine fino all ’anno 1848 di Vincenzo Annovazzi, Roma, Tipografia Ferretti, 1853), com­piuta tra il 13 apr. [...]

2023-11-14T19:20:08+00:00Categories: BIOGRAFIE, XV, Politico, Tuscania|

Bartoli – Famiglia

Bartoli – Famiglia (Bagnoregio, secc.  XVI-XVII) Famiglia originaria di Bagnoregio, tra i cui membri si ricordano nel sec. XV Antonio e i suoi figli Carlo, laureato in legge e governatore di Bagnoregio, Giacinto, accolto tra i Romitani di S. Agostino e insignito dell’abito di baccelliere, e il più celebre Domenico (n. 28 marzo 1603), che [...]

2023-11-14T19:20:08+00:00Categories: Famiglia, Bagnoregio, BIOGRAFIE, XVI, XVII|
Go to Top