tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

SECOLO

Home » SECOLO » Page 80

VISUALIZZAZIONE PER SECOLO

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Colamedici Giovanni

Colamedici, Giovanni – Imprenditore (Torri in Sabina, 1 gen. 1933 – 25 giu. 2001) Dopo esser emigrato in Venezuela negli anni Cinquanta è ritornato nel 1967 a Civita Castellana dove ha fondato, insieme ai fratelli,  la “Colavene”, specializzata in mobili per cucina. Nel 1974 fonda la “Colbam”, specializzata in copri-water. Nel 1992 ha fondato la [...]

2023-11-08T19:11:40+00:00Categories: Imprenditore, BIOGRAFIE, XX, Civita Castellana|

Brunelli Enzo Valentino

Brunelli, Enzo Valentino – Imprenditore (16 dic. 1932 – 13 dic. 2017) Figlio di Umberto, ha fatto parte sino al 1983 della ditta di trasporti “F.lli Brunelli” fondata nel 1932 dal padre e dallo zio Anacleto Brunelli. Nel 1955 è entrato a far parte della ceramica “Kerariv” e ha partecipato a vario titolo a diverse [...]

2023-11-08T19:11:40+00:00Categories: Imprenditore, BIOGRAFIE, XX, XXI, Civita Castellana|

Rapaccioli Francesco Angelo

Rapaccioli, Francesco Angelo – Legato, Cardinale (Roma, 1608 c. – Ivi, 15 mag. 1657) Nato a Roma intorno al 1608 da Pietro e Ginevra Delli Griffi. Il padre era oriundo di Terni e si era arricchito con il commercio delle stoffe; utilizzò le sue ricchezze per sostenere la carriera del figlio grazie anche all’appoggio della [...]

2023-11-08T19:12:05+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XVII, Legato, Viterbo|

Prati Ottaviano

Prati, Ottaviano – Governatore (Parma, circa 1600 – Bertinoro 1660) Nato a Parma, laureato in utroque iure, Referendario delle due Segnature, era stato Governatore di Benevento nel 1645, di Campagna nel 1653 e di Viterbo nel 1656. Si trovò a reggere questa città e il suo territorio quando le avvisaglie dell’epidemia di peste erano ormai [...]

2023-11-08T19:12:05+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XVI, XVII, Vicelegato, Viterbo|

Pignatelli Antonio

Pignatelli, Antonio – Governatore, Papa (Spinazzola, 13 mar. 1615 – Roma, 27 sett.  1700) Figlio di Francesco e di Portia Carafa, due tra le famiglie nobili più importanti del Regno di Napoli, era nato a Spinazzola il 13 marzo 1615; nel 1642 inizia come Referendario la sua carriera ecclesiastica. Nel 1643 è Governatore di Urbino, [...]

2023-11-08T19:12:06+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, Governatore, Papa, Viterbo|

Muti Papazurri Prospero

Muti Papazurri, Prospero – Governatore (Roma, 1602 – ante 12 mar. 1654) Era figlio di Vincenzo e suoi fratelli erano Marcantonio, Cavaliere di Malta, e Giovanni Battista, Cavaliere di S. Giacomo. Entrato nella carriera ecclesiastica, nel 1624 è Governatore di Anagni, nel 1627 di Tivoli, nel 1628 di Cesena, di Campagna e Marittima nel 1642, [...]

2023-11-08T19:12:06+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, Governatore, Viterbo|

Moniglia (Moneglia) Giovanni Domenico

Moniglia (Moneglia), Giovanni Domenico – Governatore (Secc. XVI-XVII) Di origine genovese (la sua famiglia aveva avuto un Doge nel 1569 e diversi senatori tra XVI e XVII secolo), era entrato nella carriera ecclesiastica e lo troviamo Governatore di Rimini nel 1630, poi di Norchia, di Bologna, di Ferrara, di Ascoli, di Camerino, di Spoleto, di [...]

2023-11-08T19:12:06+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Governatore, Viterbo|

Imperiali Lorenzo

Imperiali, Lorenzo – Governatore, Cardinale (Genova, 1612 – Roma, 21 sett. 1673) Figlio di Michele e di Maddalena Spinola, membri di due delle famiglie principali del patriziato genovese, era nato in questa città nel 1612; nel 1635 venne a Roma e iniziò la sua carriera nella burocrazia pontificia. Referendario di Segnatura dal 1638, assunse la [...]

2023-11-08T19:12:07+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XVI, XVII, Vicelegato, Viterbo|

Franci Mario

Franci, Mario – Poeta (Civita Castellana, 1848 - Sec. XX) Poeta e forse docente di letteratura italiana, dovrebbe essere nato nel 1848. La prima composizione sembra essere Dea Roma (Roma, Forzani e C., 1885). Molte sono le composizioni che fanno riferimento all’area falisca come Anelia. Ode falisca (Roma 1890), Faleri (Roma 1891), Nuovi canti falisci [...]

2023-11-08T19:12:07+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Poeta, Civita Castellana|
Go to Top