tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

XII

Home » SECOLO » XII » Page 3

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Romano

Romano - Vescovo (Civita Castellana, Secc. XII-XIII) In un documento del 20 gen. 1195 tra i firmatari si legge "Dominus R. electus Civitatis Castellanae" che si potrebbe identificare con il vescovo R. Il suo nome compare nella lapide di consacrazione dell'altare maggiore di S. Maria Maggiore di Tuscania (6 ott. 1206) e nel 1208 fu [...]

2023-11-14T19:05:29+00:00Categories: BIOGRAFIE, XII, XIII, Civita Castellana, Vescovo|

Lituardo (Litardo) (Santo)

Lituardo (Litardo) - Santo (Germania, Sec. XII). Se ne hanno poche notizie, fomite da Ferrari. Fa parte di quel nutrito gruppo di religiosi dei secc. XII-XIII che si spogliarono dei loro averi e con spirito di penitenza e solitudine vissero peregrinando per i Luoghi Santi. Di origine tedesca, giunse a Roma, secondo Peducci, intorno al [...]

2023-11-14T19:07:56+00:00Categories: BIOGRAFIE, XII, Santo, Tarquinia|

Nanni Giovanni (Giovanni da Viterbo)

Nanni, Giovanni (Giovanni da Viterbo) - Giudice (Viterbo [?], Secc. XII-XIII). Personaggio identificato con l’autore del Liber de regimine civitatum, databile ai decenni centrali del sec. XIII, edito da Gaetano Salvemini (Bibliotheca iuridica Medii Aevi. III, Scripta anecdota glossatorum vel glossatorum aetate composita, Bononiae, Monti, 1901, pp. 215-280). L’opera, composta da 148 capitoli dedicati all’attività [...]

2023-11-14T19:08:38+00:00Categories: BIOGRAFIE, XII, XIII, Giudice, Viterbo|

Famiano (Famian, Quardo, Gerardo) (santo)

Famiano (Famian, Quardo, Gerardo) - Santo (Colonia, ca. 1090 - Gallese, 8 ago. 1150). Venerato a Gallese, sue notizie si ricavano da una biografia scritta in loco negli ultimi decenni del sec. XIII (edita in Pennazzi). Questa Vita, secondo Petrucci, sarebbe una leggenda agiografica voluta per sanzionare un culto locale che si era formato spontaneamente. [...]

2023-11-14T19:08:43+00:00Categories: BIOGRAFIE, XI, XII, Gallese, Santo|

Conti (Conti di Segni, de Comitibus) – Famiglia

Conti (Conti di Segni, de Comitibus) – Famiglia (secc. XII-XIX) Grande famiglia patrizia, documentata dal sec. XII all’inizio del XIX, quando si estinse negli Sforza Cesarini, con forte presenza feudale nel Lazio meridionale. Fu considerata per secoli «una delle quattro principali di Roma» insieme ai Colonna, Orsini e Savelli, con il privilegio «di dare la [...]

2023-11-14T19:09:15+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XII, XIII, XIV, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, Trevignano, Viterbo|

Capocci, Raniero

Capocci, Raniero, s.o.cist. - Cardinale (Viterbo, 1180/1190 – Lione, maggio/giugno 1250). Discendente da una delle più nobili famiglie viterbesi, in possesso di diversi beni in città e nel contado, nacque da genitori di cui si ignora il nome. Secondo l’Ughelli, il C. entrò nell’Ordine cistercense, al­l’interno del monastero dei Ss. Vincenzo e Anastasio di Roma, [...]

2023-11-14T19:09:57+00:00Categories: BIOGRAFIE, XII, Cardinale, XIII, Viterbo|

Capocci – Famiglia

Capocci – Famiglia (Viterbo, Secc. XII-XVI) Nobile famiglia documentata a Viterbo tra la fine del sec. XII e gli ultimi decenni del sec. XVI. Le prime attestazioni si hanno con Capoccio, dal quale nacquero tre figli: Benencasa, che divenne podestà di Viterbo (1237), Pietro e Raniero (v.), che fu cardinale e notaio pontificio. Con questi [...]

2023-11-14T19:09:57+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XII, XIII, XIV, XV, XVI, Viterbo|
Go to Top